IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visti 13 visto 44 vistosi 1 vita 77 vitaccia 1 vite 3 vitelli 1 | Frequenza [« »] 78 marito 77 garba 77 meco 77 vita 76 addio 76 domanda 76 giuseppe | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze vita |
Novelle
1 1| male e si trova in fine di vita, e tu non lo potrai nemmanco 2 1| l’incantesimo della su’ vita.~ ~E detto che ebbe accosì 3 1| bociare:~ ~– Mi rubban la mi’ vita!~ ~e saltato giù dal letto, 4 2| que’ du’ mestieri, tanto la vita in capo all’anno lui la 5 4| esser ritorno da morie a vita in nel sentire la voglia 6 4| avevan per Giovanna e della vita scelta che menava nel palazzo, 7 4| in sul medesimo tenore di vita? È vero che nun ci manca 8 6| come volete voi campar la vita insenza le mane?~ ~– Ne 9 6| scongiuri gli ridiede la vita alla Bell’Ostessina, che 10 7| un trono reale per la su’ vita intiera.~ ~ ~ ~ 11 8| rimessan, poeri sciaurati, la vita. Se però ti garba di risicarla, 12 8| Mago nun deva più segno di vita, disse la Principessa al 13 8| avrebbe obbedito, salva la vita almanco, e subbito dalle 14 8| ridargli a quel modo la vita.~ ~Il giovane nunistante 15 8| dell’unto che rendeva la vita a’ morti.~ ~In nel ritorno 16 9| bada, c’è il risico della vita.~ ~Dice Ferdinando:~ ~– 17 11| gli era vienuta in fin di vita; il Re, disperato, steva 18 12| e-fatta e viene in fin di vita. Chiama subbito al capezzale 19 13| camparla insino a fin di vita.~ ~Dissan loro:~ ~– Sì, 20 14| come se fusse ’n fin di vita; e i medici dicevano, che 21 14| rimasano a godersela tutta la vita, perché il Principe ebbe 22 17| m’ha comandato, pena la vita, di menarvi in questo bosco 23 17| qualche servizio, e campar la vita con le su’ fatiche.~ ~Insomma, 24 17| figliolo del Re con quella vita in pochi mesi diventò innamorato 25 17| ugni mo’, per salvar la vita del Principe, a quel mo’ 26 17| privo di parole, che la su’ vita era peggio di quella d’una 27 17| bandolo, perché seguitando la vita che te fai, a poco a poco 28 17| gli addimandò: “Donna! che vita menate voi qui tutta solingola?” 29 17| addove campo a fatica la vita col cibarmi d’erbe e di 30 18| Giannino arraccontò la su’ vita, e che aveva trovo una bella 31 18| mettiede a ripensare alla su’ vita passata, e finì col ricordarsi 32 19| quella donna tutta la su’ vita per insino a lì, e quella 33 19| meglio, perché chi sa che vita mai arebbe condutto sposo 34 19| sperti di te ci han lasso la vita nella ’ntrapresa. Ma pure, 35 19| pareva un vilume questa su’ vita quasimente di sottoposto 36 20| né babbo, e campavano la vita con il su’ lavoro.~ ~La 37 20| aveva libberati da morte a vita. Genti mia! Nel vedere arrivare ’ 38 22| che era stata avvezza alla vita iscelta, in nel sentire 39 22| dovette sottoporre a quella vita l’Angiolina; il su’ omo 40 22| boccone di su’ parte.~ ~Che vita! In ugni mo’ col praticarlo 41 23| e accosì luì finì la su’ vita scellerata.~ ~’Gli è la 42 27| e però no’ si mena una vita disperata a far pascere 43 28| insenza metterselo alla vita.~ ~Torna il Re da su’ madre:~ ~– 44 28| lui steva male in fin di vita, e che voleva rivedere Fanta-Ghirò 45 29| il vero, mi garberebbe la vita del militare.~ ~Dice il 46 29| concede una grazia della vita di tre persone.~ ~Dice il 47 33| di far accosì la listessa vita e sfranchito oramai dall’ 48 34| sarebbe garbata dimolto la vita del signore.~ ~Dice la signora:~ ~– 49 34| miscolato.~ ~Con questa vita, lo credo! diventorno tutti ’ 50 39| credette ’n fine della su’ vita.~ ~Scrama:~ ~– Meglio accosì! 51 39| era il racconto della su’ vita passata; il Re via via che 52 39| letigi per il resto della vita.~ ~ ~ ~ 53 40| a una persona ’n fin di vita, la rinviolisce e nun more 54 40| la Principessa ’n fine di vita, le tu’ chicca non servivano 55 46| Dice:~ ~– Lassatemi la vita, e vi [381] giuro che i’ 56 46| quel paese riviense alla vita, rotto l’incantesimo con 57 47| ubbidienza, se ti preme la tu’ vita.~ ~Figuratevi le disperazioni 58 47| attenta, se ti preme la tu’ vita. No’ s’ha bisogno d’una 59 47| scoperto, ci si rimette la vita tutt’addua. Lassatene il 60 47| che m’avete fatto. Io la vita la devo a voi soltanto. 61 48| convierrà finire la mi’ vita ’n questo logo salvatico. 62 48| ricchezze, condannato a finir la vita a quel mo’ per l’usanza 63 48| intorcigliata d’attorno alla vita, Giuseppe si calò giù, addove 64 49| giudizio, se ti garba la vita iscerta. Qui nun ci manca 65 52| lassi, sempre fedele in vita e in morte.~ ~Accosì si 66 52| nun ci scontradire, se la vita ti preme, e te sarà’ moglie 67 52| che la tiense ’n fin di vita; e abbeneché si riavessi, 68 52| Nsin che nun torna ’n vita ’l mi’ Peppe, i’ nun vo’ 69 53| spesi, via! nella bella vita e ’n cantina. Male! I’ lo 70 53| lui gli disse tutta la su’ vita e feciano le paci, perché 71 54| Gaspera facevano da un pezzo vita scelta; Menico al bosco 72 57| istarci assieme tutta la vita.~ ~E accomidi du’ pianeri 73 57| mondo. Com’i’ farò nella mi’ vita a restar accosì deforme 74 58| Ferma! O i quattrini, o la vita.~ ~Dice ’l giovanotto:~ ~– 75 58| Resta pure, che noi si mena vita dimolto allegra e nun si 76 58| arraccontò tutta la su’ vita al romito, che lo stiede 77 58| perso, qui te passerai la vita allegra: qui non manca nulla,