IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ganci 1 gangheri 3 garb 1 garba 77 garban 1 garbano 5 garbare 1 | Frequenza [« »] 78 contento 78 già 78 marito 77 garba 77 meco 77 vita 76 addio | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze garba |
Novelle
1 2| mesi tutti gli anni; mi garba dimolto il castello. E come 2 3| un regalo, se a lei gli garba d’accettarlo.~ ~Il Re allora 3 3| palazzo la cosa che più ti garba, che tu ha’ cara, e stasera 4 3| e siccome la cosa che mi garba più ’gli è la su’ persona, 5 5| gli domandorno:~ ~– Che vi garba di più, un vestito di broccato 6 7| lampione sempre acceso. Se ti garba accosì, bene, e insennonnò, 7 7| pruni in questo mezzo. Vi garba a voi questo fatto?~ ~E 8 8| sciaurati, la vita. Se però ti garba di risicarla, i’ nun te 9 8| Ma dunque, proprio ti garba d’andare in perdizione? 10 9| sciegliti pure quala più ti garba di noialtre e menala a dormire 11 11| a ugni modo, ché non vi garba accontentarmi, siccome vo’ 12 11| Gli è che la zuppa mi garba dimolto. Fategliene fare 13 12| E il Re:~ ~– Come vi garba.~ ~Ma lui si spogliò subbito 14 12| bene qui a terreno? Se ti garba, ti metto in un quartieri 15 13| contento, perché il vino mi garba e il paragone è giusto.~ ~ 16 13| maledico, e vai indove più ti garba. Ma fuggi via subbito dalla 17 13| Dissan loro:~ ~– Sì, come ti garba.~ ~A farla corta, la vecchina 18 15| Siccome la cosa che più mi garba è Sua Maestà, accosì i’ 19 16| palazzo quel che più ti garba di portare in regalo alla 20 17| trandugiare a farmi contenta, e vi garba ch’i’ passi i mi’ giorni 21 17| darti un passatempo. Se ti garba, domani a mala pena è giorno, 22 17| dicerto la verità nun vi garba palesarmela senza rigiri: 23 17| genitori, e anco a me, se ti garba, che sai quanto sempre t’ 24 19| E poi, a casa nun mi ci garba a farci nulla, e piuttosto 25 19| con teco.~ ~– Guà! come vi garba. E ’ntanto i’ vi ringrazierò, 26 19| chiederglielo ’n persona. Se ti garba, ti metterò per istrada.~ ~ 27 19| scambio di premio, se vi garba lassare ’n libertà la mi’ 28 20| la Corte in un anno. Mi garba tanto quel giovanotto!~ ~ 29 22| arnese di casa; di più nun mi garba, ch’i’ nun vo’ la donna 30 22| arrispondeva:~ ~– Guà! mi garba e gli vo’ bene. Ognuno ha’ 31 22| accosì la novella pure.~ ~Gli garba? Guà! ’gli è un intrecciuccio: 32 23| se il boccon di pane ti garba di averlo.~ ~Ubbligato dalla 33 23| E vadia pure addove gli garba, che a su’ tempo si ritroverà.~ ~ 34 25| quell’omo:~ ~– Oh! se vi garba, manca il camberieri al 35 25| servitori per gli altri. Se vi garba, tra poco lui ha da vienir 36 27| ottenere tutto quello che vi garba. Avete vo’ ’nteso? Ora, 37 28| facciamo la pace, e se vi garba, vienite a trovarmi nel 38 29| bono a trovarvelo, se vi garba.~ ~Arrispose Adelame:~ ~– 39 29| ridire.~ ~– Sì, sì, come vi garba, – dice la signora; poi 40 30| sciallaccio nun [270] mi garba. Che ne fai accosì attorcigliato 41 31| facciamo a mezzo, se vi garba.~ ~Risponde il vacchino:~ ~– 42 31| la corata, che quella mi garba più di tutto.~ ~Ma Pipetta 43 31| domandate quel che più vi garba, o lei per isposa e esser 44 32| più. Pensatela come vi garba.~ ~E in quel mentre si mettiede 45 34| Dice il padrone:~ ~– Nun mi garba il vostro operato. Badate 46 35| costerà dieci paoli. Che vi garba comperare ugni cosa?~ ~– 47 39| provvedi a’ fatti tua come ti garba meglio.~ ~Sicché il Re nun 48 39| ho voglia di dormire; mi garba la vostra presenzia, perché 49 40| mi’ figliola, e se a lei garba, i’ nun m’oppongo allo sposalizio.~ ~ 50 41| Orlandino:~ ~– Decco! Se vi garba il mi’ pensieri, perché 51 41| per niscondervi.~ ~– Mi garba, sì, – scrama l’Orco insenz’ 52 46| si chiama Isabella: se ti garba lei sarà tua.~ ~Insomma, 53 46| bell’e ammannita, se ti garba.~ ~Dice Andreino:~ ~– Si 54 48| No, che a me nun mi garba. Te siei il mi’ figliolo 55 48| Costantinopoli, e chi sa se vi garba di fare un simile viaggio.~ ~– 56 49| e serviti di quel che ti garba; te sie’ la padrona. Ma 57 49| te abbi giudizio, se ti garba la vita iscerta. Qui nun 58 49| poltrone e la fatica nun vi garba. Sbrigatevi, e abbadate 59 49| Sbrigati ’n scambio, che nun mi garba di rimanere accosì sola.~ ~ 60 51| per questi loghi, e se vi garba il mi’ servizio, i’ restere’ 61 51| tutti, – chiamatela. Ci garba di sentire come lei è brava.~ ~ 62 51| Caterina disgraziata. Gli garba?~ ~A quest’annunzio, nel 63 51| Maestro. A me la novella mi garba, sicché seguitate pure, [ 64 53| moglie:~ ~– Fa’ come ti garba. Vai e guadagna; ma nun 65 53| consigli. Ma va’ pure, se ti garba; i’ ti do’ trenta scudi 66 53| andate per la nova, se vi garba di più.~ ~Dissano i giovanotti:~ ~– 67 53| è finita,~ ~E se ’un vi garba leccatevi le dita.~ ~ ~ ~ 68 54| faccia a occhi bendati. Se ti garba e te accetti, subbito hai 69 55| figlioccia, che a lei non gli garba vedere anima viva; e per 70 55| quella una ragazza che mi garba, sapete? abbeneché la sia 71 55| figliolo. Ordina come ti garba e si faccia pure la festa 72 56| I’ nun m’appongo. Se gli garba di mettersi co’ una par 73 56| un simile ristio nun mi garba d’andargli ’ncontro, abbeneché 74 57| smettere e piuttosto, se gli garba, divertirsi un po’ al ballo?~ ~ 75 57| Via subbito, se nun vi garba un fiacco di legnate.~ ~ 76 58| banca, e vattene addove ti garba. Forse te lo troverai chi 77 60| abbattersi in uno che gli garba. ’Gli è tutta fede, caro