Novelle

 1      1|                            Gli accadde che in un paese vicino, per l’appunto nel
 2      2|                       mastro Crespino, in questo paese ci si sta bene. I’ ci viengo
 3      4|                         In nella città vicina al paese di Giovanna comandava un
 4      6|                         e cammina cammina per il paese e per delle boscaglie dimolto
 5      7|                       feste e giostre: il Re del paese aveva bandito, che qualunque
 6      9|                          una Strolaga famosa del paese di noi, perché lei mi strolagassi;
 7     11|                         cavaglieri e dame d’ugni paese, anco di lontano.~ ~– Fa
 8     11|                       chiamava, chi era e da che paese vieniva; ma lei nun gli
 9     11|                          raccapezzare, perché un paese con quel nome redicolo nun [
10     11|                          nome ’gli aveva? Di che paese?~ ~Scrama il figliolo del
11     11|                     volsuto dir altro che ’l su’ paese si chiama Batti-paletta
12     11|                          nome, l’essere suo e il paese d’addove lei vieniva.~ ~
13     11|                      volse dir altro, che il su’ paese si chiamava Batti-sferza-in-sulle-spalle.~ ~
14     11|                         disperare; perché questo paese nun l’ho [92] sentuto mai
15     11|                        detto soltanto che ’l su’ paese si chiama Batti-sferza-in-sulle-spalle.
16     11| Batti-sferza-in-sulle-spalle. Vattelo a pésca un paese con questo nome! Basta,
17     11|                      appalesargli almanco da che paese vieniva.~ ~Lei disse:~ ~–
18     11|                     disse:~ ~– Oh! questo sì. Il paese d’addove i’ viengo si chiama
19     12|                     panni, se n’andette fora del paese a cercare un ritiro. Camminò
20     12|                    Sappia, Maestà, che ’n questo paese c’è un uso, che nun si pole ’
21     13|                          la vecchia:~ ~– Del mi’ paese.~ ~– Ei vostri genitori
22     17|                    locanda la nominavano in ugni paese tanto per la ricchezza che
23     17|                        cinque miglia lontano dal paese.~ ~Per istrada Carluccio
24     17|                          bella ragazza? E di che paese sie’ tu nuscita?~ ~La Maria
25     17|                       Maria navicare in verso il paese della Francia su quel bastimento,
26     17|                        uto delle lettere dal mi’ paese e devo subbito andarmene [
27     17|                          lei che fare dientro un paese incognito, addove degli
28     17|                       come si chiamava, e da che paese vieniva, e perché andeva
29     17|                       de’ su’ genitori e del su’ paese nativo; in ugni mo’ la diede
30     17|                          perché anco lei nel su’ paese nativo nun ci steva più,
31     17|                        nun si sa nemmanco di che paese sia e chi l’ha ingenerata!”~ ~
32     17|                     delle battaglie in casa e il paese in ribillione e ammazzamenti;
33     17|                        si ritrovò la Maria in un paese deserto pieno di [155] boscaglie
34     17|                    miglia, e da un lato c’era un paese deserto; ma a volerci andare
35     17|                           ma che abitavano in un paese lontano fora della cognoscenza
36     17|                      intanto i’ scappassi in nel paese della Francia, con giuro
37     22|                         al Re e arritornò al su’ paese.~ ~Ma il Re di que’ portamenti [
38     25|                   insenza gran ristii, perché il paese è tutto pieno [229] d’animali
39     27|                         apparirà il Re di questo paese, che va a caccia, e lui
40     29|                      miglia di distanza trovò un paese e  ci vendette tutto,
41     29|                          potiede dire mai da che paese lui era vienuto.~ ~Con tutto
42     29|                           Nun so nemmanco in che paese i’ ero.~ ~Dice il Re:~ ~–
43     38|                       quel gran signore e di che paese del Regno; ma in ugni mo’
44     38|                         lui partiva per un altro paese, ma che nun voleva dibandonarlo
45     40|                    marito, e a’ confini, del su’ paese ci steva un altro Re differente
46     40|                    quattrini butti via.~ ~In nel paese del Principe dell’uva salamanna
47     45|                   Paolino, e siccome in un altro paese discosto ci facevano una
48     45|                         fin che stara’ ’n questo paese. ’Gnamo, la cavalla la compererai
49     45|                           delle cugine in questo paese?~ ~Quelle donne però lo ’
50     45|                        lui andeva a quel mo’ nel paese, ristiava che lo pigliassino
51     45|                        nun siel primo. In quel paese ’gli usa accosì per portar
52     46|                     scendere per visitare questo paese.~ ~E smontò. Girando, arriva
53     46|                         dama e cortese di questo paese, e ugni cosa ’gli è suo.~ ~
54     46|                     viaggio presto si ritrovò al paese dell’Armenia.~ ~Quando fu
55     46|                        del Pianto.~ ~’Gli era un paese tristo e disabitato; non
56     46|                         ritornerò più mai al mi’ paese.~ ~I soldati la cancugnavano
57     46|                    scopre e che va via di questo paese, è più meglio contentarlo,
58     46|                      tutta la città e tutto quel paese riviense alla vita, rotto
59     46|                  profferse di andare anco lui al paese della Regina Marmotta a
60     47|                          Ginanni)~ ~ ~ ~C’era un paese tutto pieno d’artieri, e
61     48|                         uso per le leggi di quel paese, quando gli scoprivano qualcuno
62     50|                        il giovanotto arriva a un paese e  scende, e va a desinare
63     50|                         rimasano, perché in quel paese del sale nun se ne servivano
64     51|                        Re volse ritornare al su’ paese.~ ~Poero giovanotto! Lui
65     51|                        però spasseggiava in quel paese con l’idea di nentrare nell’
66     51|                 comandare a su’ soldati fora del paese. Dunque lui, prima di partire,
67     52|                       cerca di qualche albergo o paese da potercisi fermare.~ ~
68     52|                       padre. Deccoti arriva a un paese per riposarsi e sente a
69     52|                          giorni si fermorno a un paese, e appunto passava una pricissione
70     53|                     doppo del tu’ arrivo nel tu’ paese e in nel mentre che te desini.
71     53|                          fermò che al su’ propio paese.~ ~E qui rimané in nel sentire
72     53|                     destino. Decco perché in nel paese c’è questo buggianchìo d’
73     54|                        mozzo in sulla piazza del paese, e ’n questo modo finì quella
74     56|                        che dové nuscire fora del paese ’n cerca d’altri modi di
75     57|                          mi racconta anco da che paese viene?~ ~Nun gli parse vero
76     60|                          per ritornarsene al su’ paese, e arrivo che fu, ’nsenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License