IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] meraviglia 7 meraviglie 3 meravigliò 1 mercante 76 mercanti 1 mercantone 2 mercanzia 3 | Frequenza [« »] 76 addio 76 domanda 76 giuseppe 76 mercante 76 paese 75 giovane 75 maggiore | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze mercante |
Novelle
1 11| bottega di pannine e dice al mercante:~ ~– Che ce l’averesti voi 2 16| C’era una volta un mercante di Livorno che aveva tre 3 16| di casa.~ ~Un giorno il mercante arriva a casa tutto disperato 4 16| quando una mattina deccoti il mercante che tornava da Livorno, 5 16| parole del padre.~ ~Dice il mercante:~ ~– Domani torno a Livorno 6 16| rose.~ ~Il giorno doppo il mercante andiede a Livorno e si fece 7 16| arritornare a casa.~ ~Il mercante andeva là là soprappensieri, 8 16| girare, mezzo disperato, il mercante arriva a un giardino e in 9 16| tutto pieno di lumi. Il mercante pensò allora d’andare al 10 16| quel deserto steva lì il mercante, nun sapendo quel che si 11 16| quel palazzo, perché al mercante gli levorno i piatti voti 12 16| per bene a su’ volontà, il mercante cercò una cammera per dormire, 13 16| mala pena sveglio, disse il mercante tra di sé:~ ~– ’Gli è ora 14 16| sella, quando voltando il mercante a caso gli occhi vedde in 15 16| diavolo.~ ~A quella vista il mercante impaurito a bono cominciò 16 16| gastigo è la morte.~ ~Il mercante si fece allora a scusarsi 17 16| parole il Mago sparì.~ ~Il mercante, figuratevi con che core!, 18 16| giorni fissati dal Mago, il mercante partì da casa con la Bellindia 19 16| nessuna parte anima viva.~ ~Il mercante ’gli era tutto sgomento 20 16| paura, che finalmente il mercante si risolvé d’arritornare 21 16| Mandorno a chiamare il mercante con le figliole maggiori, 22 17| ci viense anco un ricco mercante di Parigi, e lui si chiamava 23 18| denti asciutti.~ ~Dice ’l mercante:~ ~– Ve lo ’nsegno io addove 24 19| Il Figliuolo del Mercante di Milano~ ~(Raccontata 25 19| in ne’ tempi antichi, un mercante di Milano, che aveva moglie 26 19| quell’altro più piccolo il mercante nun gli voleva male, ma 27 19| pensarci su dimolto. Questo mercante de’ quattrini n’aveva a 28 19| che ora si raccontano, il mercante andeva in Francia per un 29 19| Ma nun ci fu versi: il mercante disse di no, e il bambino 30 19| non c’era ’l vapore, e il mercante col su’ figliolo maggiore 31 19| nissuno che il bambino del mercante si fossi di [178] niscosto 32 19| figliolo più piccolo del mercante di Milano, con quel cane 33 19| 190] ma figliolo d’un mercante di Milano, e ugni bene vi 34 19| Infrattanto il vecchio mercante s’ammalò, e sentuto di dover 35 19| rimedio e la famiglia del mercante più poera e strucia di prima.~ ~ 36 19| che alla vista pareva un mercante di bestie. Come ’gli accade 37 26| staffili.~ ~Lui domanda al mercante:~ ~– Quanto costano questi?~ ~ 38 26| paoli il capo.~ ~Dice il mercante:~ ~– E i’ gli piglio.~ ~– 39 26| Maestà, – arrisponde il mercante.~ ~Dice il Re:~ ~– E quanto 40 26| paoli per capo, – dice il mercante.~ ~– Sta bene, – dice il 41 26| soldati che lo piglino il mercante e gli diano le dodici nerbate.~ ~ 42 26| quella sorpresa urlò il mercante:~ ~– I’ ho compro, Maestà, 43 40| per vedere chi fusse il mercante, e questi gli domanda:~ ~– 44 48| disse Giuseppe – i’ sono un mercante d’oro e di gioie, e se de’ 45 50| NOVELLA L~ ~ ~ ~ ~Il Mercante di sale~ ~(Raccontata dalla 46 50| paesi; i’ vo’ ire a fare il Mercante di sale.~ ~Dapprima il padre 47 50| persone e ci chiamò anco il Mercante di sale, perché da povero 48 50| chiacchieroni; soltanto il Mercante di sale steva mogio mogio 49 50| questi ’ndovinelli?~ ~Dice il Mercante di sale:~ ~– I’ penso che 50 55| rientrare in nel palazzo del mercante.~ ~Il Re nun volse trandugi 51 55| rilevai la bambina d’un ricco mercante della città.~ ~Dice il Re:~ ~– 52 55| vedere la figliola di questo mercante?~ ~– Uh! ma che gli pare? – 53 55| a menarmi al palazzo del mercante, e si farà accosì. I’ mi 54 55| viensano al palazzo del mercante, e subbito picchiorno risoluto.~ ~ 55 55| licenziorno dal palazzo del mercante, ebbano di gran regali, 56 55| la figliola mezzana d’un mercante ricco della città.~ ~Domanda 57 55| rinusce menarmi al palazzo del mercante, vo’ n’averete a dovizia. 58 55| fermorno che al palazzo del mercante. Picchiano e al solito viene 59 55| che riuniva il palazzo del mercante a un palazzo di fianco, 60 55| non ci vo mai a casa il mercante. La mi’ figlioccia ’gli 61 55| Se vo’ mi ci menate dal mercante, vi vesto tutta di novo, 62 55| portone del palazzo del mercante.~ ~Picchiano e deccoti la 63 55| donne di fora cenorno dal mercante, e la sera quando fu ora 64 55| mandare la lettera pure al mercante, con questo, che lui vienissi 65 55| mumento, e c’era anco il mercante con la moglie e la Sfacciata 66 55| dal parato, e volse che il mercante con la moglie sua e la figliola 67 55| gli è del mi’ babbo.~ ~Il mercante e la su’ moglie a questa 68 55| preferire la figliola d’un mercante alla su’ nobiltà! In che 69 55| libbero e franco, salvo il mercante e le su’ donne; sicché quando 70 55| che vole parlargli.~ ~Il mercante e la su’ moglie a simile 71 55| sasso e ’mpauriti, e il mercante principiò a far de’ rimproveri 72 56| signori, perché il padre mercante con il su’ traffico ogni 73 56| nun bisogna fidarsi!~ ~Al mercante gli viense a un tratto la 74 56| partirsene per il su’ viaggio il mercante volse le su’ tre figliole 75 56| detto addio alle donne, il mercante se n’andette al su’ destino.~ ~ 76 56| dirieto della casa e orto del mercante ci steva a confino il palazzo