Novelle

 1     48|      questi figlioli s’addomandava Giuseppe, un giovanotto ’ngegnoso
 2     48|         del mi’ nome.~ ~Nunistante Giuseppe si protestò addirittura
 3     48|             vista l’ostinatezza di Giuseppe, per nun darsi vinto per
 4     48|     prendere subito moglie.~ ~Dice Giuseppe:~ ~– Gua! babbo, i’ farò ’
 5     48|           de’ tre fratelli; sicché Giuseppe, doppo avere aspettato diversi
 6     48|         Costantinopoli.~ ~’Gli era Giuseppe in alto mare, quando di
 7     48|          morire affogata: soltanto Giuseppe, nun avendo mai dibandonato
 8     48|        Approdato che fu all’isola, Giuseppe principiò a guardare da
 9     48|          son io capitato! – scrama Giuseppe. – Qui e’ mi convierrà finire
10     48|            In quel mentre però che Giuseppe si disfogava tra sé e sé,
11     48|            pelli d’animali, sicché Giuseppe gli s’accostò per domandargli
12     48|    capivano alla parlata.~ ~Allora Giuseppe tirò fora una muneta d’oro,
13     48|        arnesi. Quasimente sgomento Giuseppe pensò alle robbe che tieneva
14     48|   salvatichi a quell’operazione di Giuseppe si scossano e gli viensano
15     48|           spalla il baule, menorno Giuseppe alla grotta in dove abitava
16     48|         casa sua.~ ~A farla corta, Giuseppe con lo stare  rinuscette
17     48|         sbaglio e fatica.~ ~Oramai Giuseppe steva da diverso tempo nell’
18     48|           lui parse una mattìa; ma Giuseppe nun si sperse d’animo, e
19     48|           Re, per addimostrargli a Giuseppe il su’ piacere, e’ volse
20     48|          ricevuto.~ ~Questa nova a Giuseppe nun gli garbò, sì perché ’
21     48|          del Re e’ nun s’attentava Giuseppe, né a fuggire e’ risti lui
22     48|   separorno d’amore e d’accordo, e Giuseppe concludé le nozze con la
23     48|            allo ’nteresso, dicerto Giuseppe e’ se la passava alla pari
24     48|            sulla su’ sorte tiranna Giuseppe e’ ci dové stridere, e troppo
25     48|    lamentava tanto, che finalmente Giuseppe gli disse:~ ~– Ma senta,
26     48|           la mi’ perdita? – scramò Giuseppe. – Che ’ntende di dire,
27     48|          vera barbaria! – sbergolò Giuseppe: – e se vo’ me l’appalesavi ’
28     48|            quel poero sciaurato di Giuseppe, sicché quando si vedde
29     48|           vieniva mezzo allocchito Giuseppe e poi ’l popolo faceva corteo,
30     48|         ricchezze che possedevano, Giuseppe volse il su’ baule da viaggio
31     48|        fatti sua.~ ~Deccoti dunque Giuseppe lassato solingolo a morire
32     48|       soltanto aspettare la morte. Giuseppe steva da più tempo ’n quella
33     48|          medesimo lavoro.~ ~Allora Giuseppe si fece animo, e accosì
34     48|            caso, ripigliò coraggio Giuseppe, perché lui s’immaginava
35     48|   ammazzato dagl’isolani.~ ~Sicché Giuseppe s’addeva con comido a ammannire
36     48|        robbe mangiarecce.~ ~Sverto Giuseppe si nascondé addoppato a
37     48|            diviato per il baule di Giuseppe, e principiò a lamentarsi
38     48|           a dire:~ ~– Poero il mi’ Giuseppe! A quest’ora lui sarà bell’
39     48|           barbara sorte.~ ~Subbito Giuseppe capì a simile discorso che
40     48|        alla comparsa ’mprovvisa di Giuseppe, che davvero nun se l’aspettava
41     48|          le tu’ speranze?~ ~Allora Giuseppe gli arracontò tutto quel
42     48|         legittima sposa.~ ~Difatto Giuseppe doppo essersi rinviolito
43     48|           arrivolse per andarsene, Giuseppe gli si mettiede rieto pian
44     48|        mare.~ ~’Nsenza cancugnarla Giuseppe si butta a noto, gira tutto
45     48| intorcigliata d’attorno alla vita, Giuseppe si calò giù, addove la su’
46     48|            di pietre preziose; poi Giuseppe risalì per la fune, e a
47     48|           ci si rimpiatta?~ ~Disse Giuseppe:~ ~– Qui nun è caso di rimanere,
48     48|             sbrighiamoci, – scramò Giuseppe, – e nun si perda il tempo
49     48|       dimolti anni in quel Regno a Giuseppe gli nascerno tre befiglioli,
50     48|        male era che gli badavano a Giuseppe per la paura che lui nun
51     48|           rende l’omo industrioso, Giuseppe almanaccò di fabbricarsi
52     48|      palazzo. Accosì gli rinuscì a Giuseppe di sminuire il sospetto
53     48|             Ma in una notte serena Giuseppe s’imbarcò alla rifruga,
54     48|       chiarore di luna gli parse a Giuseppe di scorgere un bastimento
55     48|           fusse  dientro.~ ~Dice Giuseppe:~ ~– No’ siemo una famiglia
56     48|          viaggio.~ ~– Oh! – scrama Giuseppe: – ’Gli è appunto ’n codesta
57     48|         nulla.~ ~– Ma però – disse Giuseppe – i’ sono un mercante d’
58     48|       discorso nun s’oppose più, e Giuseppe potiede montare ’n sul bastimento
59     48|      ricchissimo signore.~ ~Quando Giuseppe si cognobbe al possesso
60     48| Costantinopoli, sicché il padre di Giuseppe, vecchio sì, ma sempre vegeto,
61     48|           chiedere di visitarlo, e Giuseppe lo ricevé nel su’ salotto:
62     48|         ricognoscette, anco perché Giuseppe per tienersi niscosto e’
63     48|       appiccico una barba finta.~ ~Giuseppe ’n scambio vedde bene che ’
64     48|           mo’ in bona salute. Dice Giuseppe [404] indifferente:~ ~–
65     48|            sentuto parlare.~ ~Dice Giuseppe:~ ~– Che vole? Costantinopoli
66     48|         figliolo.~ ~– Oh! – scrama Giuseppe: – pole darsi che lo cognosca.
67     48|          più mai.~ ~Sentuto questo Giuseppe ci mancò poco che nun si
68     48|          questo figliolo domandato Giuseppe, e che forse è già per istrada
69     48|        speranze di rivedere presto Giuseppe, e che di più dovevano tutt’
70     48|      Vecchio ricordava l’azioni di Giuseppe prima della su’ partenza
71     48|         per Costantinopoli; sicché Giuseppe ugni po’ po’ si sentiva
72     48|        fido cognoscente e amico.~ ~Giuseppe ’gli accettò subbito lo ’
73     48|       tutto, siccome il giorno che Giuseppe la dibandonò per il su’
74     48|           la su’ libertà.~ ~Allora Giuseppe si levò i su’ vestiti e
75     48|           nun si dire; e da ultimo Giuseppe si ristabilì nella su’ casa
76     58|      successe che ’l giorno di San Giuseppe tutti gli assassini gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License