IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dolore 16 dolori 3 doman 6 domanda 76 domandagli 4 domandami 1 domandar 2 | Frequenza [« »] 77 meco 77 vita 76 addio 76 domanda 76 giuseppe 76 mercante 76 paese | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze domanda |
Novelle
1 2| subbito corre al palazzo e domanda cento sbirri: a que’ tempi 2 4| abbeneché po’ ’n fondo quella domanda lui se la dovessi aspettare 3 4| nemmanco a riverirlo, o subbito domanda.~ ~– Addov’è questa Principessa?~ ~ 4 7| legittima fidanzata.~ ~A questa domanda il Re ci pensò un po’ su; 5 8| piagnessero.~ ~Lui subbito ne domanda la ragione, e gli dissano, 6 10| magnifico palazzo signorile. Domanda del padrone e chi ci steva 7 11| ventura; ma chiedi di qua, domanda di là, un vestito come lo 8 11| stalla, in nel fargli la domanda a Zuccaccia, lui gliela 9 13| cerca del becchino e gli domanda, se lui vole vendere la 10 15| accosta a un cammerieri e gli domanda:~ ~– Galantomo, che si potrebb’ 11 15| fitta. Picchia, e su’ padre domanda dal di dientro:~ ~– Chi 12 17| piena di passione, a quella domanda improvvisa scramò:~ ~– Ah! 13 17| fu nel palazzo, subbito domanda quel che mai è successo, 14 18| Deccoti, arriva l’Orco e domanda subbito a quel guarda-pecore:~ ~– 15 20| e di dientro la ragazza domanda:~ ~– Chi èn egli a quest’ 16 20| gente di bon affare nun domanda delle cose degli altri.~ ~– 17 25| Maga, moglie del Mago.~ ~Domanda lei:~ ~– Che c’è egli di 18 25| farla tanto lunga, chiedi, domanda, arrispondi, finirno tutti 19 25| della cammera, picchia e domanda:~ ~– Si pole nentrare?~ ~– 20 26| sentinella, che subbito gli domanda:~ ~– Che vole?~ ~– I’ vo’ 21 26| di questi staffili.~ ~Lui domanda al mercante:~ ~– Quanto 22 29| Adelame, e l’Adelasia gli domanda:~ ~– Germano addove l’ha’ 23 29| Re lo fa chiamare e gli domanda:~ ~– Dimmi un po’, Germano, 24 29| Re maravigliato:~ ~– Che domanda è ora questa?~ ~E il Capitano:~ ~– 25 31| per insino al ginocchio.~ ~Domanda il vecchino:~ ~– Ma dunque 26 31| sul capo, ma alla solita domanda del vecchino, lui ostinato 27 31| signore; ferma le guardie e domanda:~ ~– Che è successo?~ ~Arrisposan 28 33| qualcosa di novo.~ ~A questa domanda que’ poeri genitori sentirno 29 33| se nun morirno a questa domanda del figliolo, fu propio 30 33| viaggio, e cerca di qui, domanda di là, finalmente arriva 31 34| arrivo a una villa; picchia e domanda la limosina d’un po’ di 32 35| ci si fa egli a veglia? – domanda ’l Mattarugiolo.~ ~Dice ’ 33 38| cacciatore, e tutti in livrea.~ ~Domanda il Pesciolino:~ ~– Per farne 34 40| affaccia, e il tappetaio gli domanda:~ ~– Vole comperare un bel 35 40| il mercante, e questi gli domanda:~ ~– Signorino, che gli 36 40| possiede nemmanco l’ombra.~ ~Domanda il Principe:~ ~– Che virtù?~ ~– 37 41| Quando ci torni? – domanda l’Orco.~ ~E Orlandino:~ ~– 38 41| Orlandino:~ ~– Chene?~ ~Domanda l’Orco:~ ~– Quando ci torni?~ ~ 39 41| Quando ci torni? – domanda l’Orco.~ ~E quell’altro:~ ~– 40 41| Orlandino:~ ~– Chene?~ ~Domanda l’Orco:~ ~– Quando ci torni?~ ~ 41 42| quelle lavandaie.~ ~Un giorno domanda la Rosina:~ ~– Che città 42 46| tocca a me per il primo.~ ~Domanda il Re:~ ~– E quanto ma’ 43 46| staccarmene di mi’ volontà.~ ~Domanda Giovanni:~ ~– Ma di chi 44 46| ugni cosa ’gli è suo.~ ~Domanda Giovanni:~ ~– E il nome 45 46| Scrama il Re a questa domanda:~ ~– Mi vo’ dunque lassare 46 46| brighe, la nave fu ferma, domanda al Capitano Andreino:~ ~– 47 46| damigelle in nel sentire la domanda della Regina gli porgette 48 46| dove si trova?~ ~A questa domanda i soldati impauriti si guardorno ’ 49 47| l’Assunta:~ ~– Senti che domanda? Vo’ siete il mi’ cognato, 50 49| gli è successo e spone la domanda del su’ compagno.~ ~[407] 51 49| andiede con Tognarone.~ ~Domanda la Tieresina arriva che 52 49| a finestre soccallate, e domanda:~ ~– Come va, Caterina? 53 49| nel nentrare in cambera domanda tutto premurioso:~ ~– Come 54 50| ricco sfondolato, e la prima domanda che lui fece a su’ padre 55 51| che nun ne poteva più gli domanda alla sfacciata:~ ~– Caterina, 56 51| ripicchia con la listessa domanda:~ ~– Caterina, che mi vo’ 57 51| Ho da morire io? – domanda la Caterina.~ ~Dice il Sargente:~ ~– 58 51| S’affaccia la Caterina e domanda:~ ~– Chi siete? che cercate, 59 52| portavano un omo a impiccare.~ ~Domanda Peppe:~ ~– Oh! che ha egli 60 52| E questa ragazza? – domanda il Re.~ ~E quegli:~ ~– ’ 61 53| aver nulla.~ ~– Perché? – domanda maravigliato l’omo.~ ~E 62 54| riporranno niscoste ’n cambera.~ ~Domanda la Gaspera:~ ~– Ma che t’ 63 55| tre figliole da marito.~ ~Domanda il Re:~ ~– Che son belle 64 55| vecchia e la saluta, e poi gli domanda:~ ~– Che fate voi, nonnina, 65 55| mercante ricco della città.~ ~Domanda il Re:~ ~– Nun ci andate 66 55| ultimo sente una voce che domanda:~ ~– Chi è? S’accomidi. 67 56| Sì, che gliene voglio.~ ~Domanda il figliolo del Re:~ ~– 68 57| mi’ consenso per la su’ domanda. Bisogna sapere quel che 69 57| deccoti un servitore che gli domanda con mal garbo al giovanotto:~ ~– 70 57| deccoti ’l servitore che gli domanda:~ ~– O rustico, che volete ’ 71 57| un carico di bastonate.~ ~Domanda ’l medico:~ ~– Ma se ne 72 58| Che nun ha’ altro? – domanda Setone.~ ~Dice il giovanotto:~ ~– 73 59| della porta qui vicina.~ ~Domanda Fiordinando:~ ~– Che si 74 59| desinare perché s’ha fame.~ ~Domanda l’oste:~ ~– E il vino come 75 59| su’ lagrime di sangue.~ ~Domanda Fiordinando tutto sorpreso 76 60| alla signora quel che lei domanda.~ ~E corse dall’Argia. Ci