Novelle

 1      4|         carrozze comide, dissano addio al Re, e partirno in branco
 2      4|         risposta.~ ~– Sta bene e addio a domani, – disse il Re,
 3      4|      sposò da sé e poi gli disse addio, e Giovanna se n’andiede
 4      5|       della su’ bontà, gli disse addio e s’avviò più contenta in
 5      6|      figliola di ’ntra i piedi e addio. Che ti fa?~ ~Per nun dar
 6      6|       sposorno senza ’l prete, e addio! e siccome nel palazzo incantato
 7      7|           Perdonatemi lo sturbo. Addio.~ ~E il ragazzotto s’avviava
 8      7|      strinsano con le braccia, e addio.~ ~Quando viense il giorno
 9      8|          qualche gran disgrazia. Addio.~ ~E via a galoppo.~ ~Il
10      8|        che vi tocca a fare. [69] Addio.~ ~Monta subbito a cavallo,
11      9|         da ultimo gli disse:~ ~– Addio, sai? Sta’ allegro e a rivedersi
12     12|       Anco te mi pari ammattita. Addio. Ci si rivedere tra poco;
13     12|      sale dientro, e, senza dire addio a nissuno, ritorna diviato
14     17|        vostra morte. Infrattanto addio, e che il Signore vi protegga
15     17|       de’ panni i bambini, disse addio a tutti e che nun piagnessano
16     18|        pietanza ghiotta. Dunque, addio e siamo ’ntesi. Arrivedersi.~ ~
17     18|    contentata.~ ~Poi gli diede l’addio, e andette via di casa per
18     18|         i’ stia fora de’ giorni. Addio, addio.~ ~E se ne va per
19     18|          fora de’ giorni. Addio, addio.~ ~E se ne va per istar
20     18|     finite fora le mi’ faccende. Addio, addio.~ ~E se ne va fora
21     18|          le mi’ faccende. Addio, addio.~ ~E se ne va fora a fare
22     18|    sbrigatevi. I’ ci vo’ e [173] addio.~ ~A farla corta, all’Orco
23     19|        dunque, Menichino diede l’addio a su’ amichi, e montato
24     19|        viense distrutto con lei. Addio palazzo, addio cavalli,
25     19|          con lei. Addio palazzo, addio cavalli, addio tutto! ugni
26     19|          palazzo, addio cavalli, addio tutto! ugni cosa sparito
27     20|        fece un animo e gli disse addio, con questo però, che lui
28     20|      morto, e che nun torno più. Addio.~ ~Parte accosì il fratel
29     21|         ammazzorno fra di loro e addio!~ ~E accosì Zufilo rimanette
30     22|          tempo il Principe disse addio al Re e arritornò al su’
31     25|         Spagna.~ ~Detto pertanto addio al Mago e alla Maga, e col
32     27|       addove le gambe vi menano. Addio.~ ~E la vecchia sparì a
33     27|        fossi mi’ propi figlioli. Addio.~ ~La sera il Re vienuto
34     29|  giardino, ’nsenza nemmanco dire addio alla su’ Adelasia; nescì
35     29|       disse il Coco.~ ~– Dunque, addio!~ ~– Addio, e a rivederci! –
36     29|               Dunque, addio!~ ~– Addio, e a rivederci! – arrispose
37     29|     mprumesso anco quella donna. Addio, addio.~ ~Nun istiede a
38     29|        anco quella donna. Addio, addio.~ ~Nun istiede a perder
39     29|           Nentra nell’esercito e addio.~ ~Dunque Germano nentrò
40     30|       dello sposalizio, nemmanco addio, e po’ ti sie’ scordata
41     30|     scordarti per insino di dire addio a tu’ ma’, questi fatti
42     30|         dimolto in nell’aprirla. Addio.~ ~E la vecchia sparisce.~ ~
43     31|               Altro se mi basta! Addio e grazie.~ ~Pipetta seguitò
44     31|    mettiede a armacollo, e detto addio al pecoraio, riviense, che
45     32|          per il vostro incomido. Addio a presto e ci siemo intesi.~ ~
46     33|  dilontanassi da lui; si dissano addio, e uno andiede da un lato
47     37|      pettine, nun disse nemmanco addio a Testa di Bufala, e nun
48     37|       via insenza nemmanco dirmi addio. Bella ricognoscenza per
49     37|           insenza nemmanco dirmi addio e ringraziarmi.~ ~Dice la
50     39| conviense piegarel capo e dire addio a que’ boni contadini, che
51     39|        da te nun ti mancano più. Addio.~ ~L’Uliva nun trovava parole
52     42|      ugni sempre al tu’ peccato. Addio.~ ~– A rivederci e grazie, –
53     44|           manco la stirpe. E ora addio.~ ~E sparirno que’ quattro
54     47|        in nella vettura, e detto addio alle dusorelle, se n’andorno
55     47|       preso le su’ robbe e detto addio alla Caterina, ascendere
56     48|         rivienirsene a casa sua. Addio, addio.~ ~A male brighe
57     48|  rivienirsene a casa sua. Addio, addio.~ ~A male brighe a casa
58     49|          al tu’ desinare. Dunque addio, e alla rivista.~ ~E se
59     49|      altre faccende da sbrigare. Addio, la mi’ Caterina. Pòrtati
60     49|        te n’averai a pentirtene. Addio, sai?~ ~A male brighe rimasta
61     49|           e  lo lassa, e detto addio se ne va.~ ~La Caterina
62     49|   Caterina, lo lassò , e detto addio a que’ vecchi, se ne andette
63     49|          manchil custodimento. Addio, addio e alla rivista; a
64     49|           l custodimento. Addio, addio e alla rivista; a quando
65     50|      dimolto dispiacere, e detto addio se n’andiede, con la ’mprumessa
66     52|       morte.~ ~Accosì si dissano addio, e Peppe a bruzzolo, doppo
67     55|   cambera mia tutto mi fa paura. Addio, addio!~ ~E scappa, e la
68     55|        tutto mi fa paura. Addio, addio!~ ~E scappa, e la signora
69     55|           Bene, bene! ho capito. Addio! – dice il Re, e se ne va,
70     55|         e cose simili, e dettosi addio, le donne partirne.~ ~La
71     55|      bene e arricordatevi di me. Addio, addio.~ ~Il Re lassò la
72     55|      arricordatevi di me. Addio, addio.~ ~Il Re lassò la donna
73     56|        l’affatto.~ ~Doppo, detto addio alle donne, il mercante
74     57|        di quelle tre strade.~ ~– Addio, addio e alla rivista!~ ~
75     57|    quelle tre strade.~ ~– Addio, addio e alla rivista!~ ~Il fratello
76     59|          chi sa mai a chi tocco. Addio! E [494] sappi ch’i’ sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License