IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] solita 22 solite 6 soliti 9 solito 75 sollevato 2 sollevi 1 sollevò 1 | Frequenza [« »] 75 pare 75 parse 75 pensieri 75 solito 74 desinare 74 guà 74 oste | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze solito |
Novelle
1 1| furno, nun c’era, com’al solito, persona viva, ma ci veddano 2 2| avere?~ ~– Una crazia, al solito, com’a tutti.~ ~– Ché, i’ 3 4| aveva messo da sé e come al solito, e nun poteva capire in 4 4| rinsanichirlo, perché, al solito, loro nun capivano [34] 5 6| Ostessina, un po’ minchiona al solito, ci credette a quelle finte 6 7| Com’è che vo’ sbeffate il solito desinare e in ugni mo’ campate 7 7| cosa; e il Re scese giù al solito per sincerarsi co’ su’ propri 8 8| ebbe quanta ne volse in nel solito stagno.~ ~La su’ donna però, 9 8| tavola, il cane lesto al solito addenta la tovaglia, tira 10 8| lo condussan dal Re, e al solito, tanto il Re, che la Principessa 11 8| tutto a un tratto si leva il solito temporale, sicché molle 12 9| lontano eccoti che vedde il solito barchettino nel mare, che 13 9| nuscire da quest’isola?~ ~Quel solito gli arrispose:~ ~– È difficile; 14 11| figliola, diede ordine al solito servitore di mettersi in 15 12| guardiana, e per mare l’aveva al solito menata alla Regina del Portogallo ’ 16 13| e la vecchia, serrata al solito la porta di cammera sua, 17 15| Vienuta la sera fu al solito ’mbandita la mensa reale, 18 16| gli era più allegro del solito.~ ~Dice:~ ~– Sapete, figliole, 19 16| palazzo e ce la lassò al solito sola.~ ~All’ora di desinare 20 17| fecian coraggio, e’ disse al solito che lei nun cognosceva parenti, 21 17| Bella Giuditta gli pigliò al solito la lettera dalla borgetta, 22 17| modi domattina vadia al solito logo e che cerchi l’orsa. 23 17| deccotela che apparisce al solito dalla parte del fiume.~ ~ 24 17| quell’altra sponda pareva al solito che ’nvitasse Alessandro 25 18| fu ’n casa, urla come al solito:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! 26 18| Dicerto ’gli è l’Orco al solito! e poeri noi, se lui ci 27 19| bambino, doppo sceso al solito, si dilontanò e si mettiede 28 19| che fu a Milano, i sua nel solito palazzo non ci stevan più; 29 20| più allegra e contenta al solito. Dicon loro:~ ~– Oh! che 30 20| pure arriva in dove era il solito vecchino; lei però nun gli 31 23| giorno doppo arritornò al solito posto per averne un’altra 32 23| quercia, e alla mezzanotte il solito rumiccìo di piedi e le solite 33 25| tirargli: quello però al solito fuggì via, ritrapassò il 34 27| Un bel dì, che più del solito s’allontanorno da casa co’ 35 27| Il bambino sbatté al solito la bacchetta, e la voce 36 29| di fiori; doppo sortì al solito fora delle porte della città, 37 29| appariscenti per regalargli al solito Coco; poi rifece la strada 38 30| la Corte steva raunata al solito dientro la sala, e quando 39 32| Domani la Rosina che vadia al solito con le vacche; ma vo’ gli 40 33| più confondersi, prese il solito lume e se n’andette a letto 41 35| predica:~ ~– Bada! nun fare al solito. Tieni la testa con teco 42 37| perso.~ ~Il sabbato sera al solito arritornò da Testa di Bufala, 43 38| viensano appiccicati al solito alle cantonate del Regno, 44 39| dire, che c’è? Il libro al solito glielo scaraventò ’n mezzo 45 40| su’ padre: tutto era al solito. Poi lo smosse in verso 46 40| Fate. Guà! bisognò che al solito le Fate con la su’ virtù 47 41| per su’ fortuna scontrò il solito Vecchino, che gli promettiede 48 41| Per su’ sorte il Vecchino solito gli diede le su’ ’struzioni 49 42| lassarla lì: la Rosina al solito scaricava di niscosto della 50 42| bambina e via! a piedi al solito bosco.~ ~Ma la Rosina scambio 51 42| postiglione lo fermò al solito al convento, e dopo averlo 52 42| ubbidito, la Regina vecchia al solito scambiò la lettera e gli 53 46| diverse porte e a una c’era al solito ritto un soldato in arme, 54 47| e via; ma quando fu al solito bosco, gli disse Tonino:~ ~– 55 47| sempre; ma quando furno al solito bosco, Tonino a un tratto 56 47| biancheria, e con il cotone del solito vecchio ben rinvolto e nette 57 47| ito da una vecchia, che di solito bazzicava in nella Corte 58 47| piccino s’inframettiede al solito e gli rinuscì ottenere che 59 48| un tratto ’gli ascolta il solito miserere d’un mortorio, 60 49| l’avanti. Guà! e’ finì al solito: con un randello Tognarone 61 49| rivista.~ ~E se n’andiede al solito.~ ~’Gli era istata ’n sull’ 62 49| cassoni, pienato come al solito. Dunque i’ l’ammannisco 63 50| Carbonaio finto, con il su’ solito sacco di carbone e un diamante 64 50| licenzi il su’ sposo prima del solito, e si fa ’n modo che il 65 52| motto a una locanda, e al solito per buscare il campamento 66 54| alla lapida e scramò al solito:~ ~– Cicerchia, apriti, – 67 55| mercante. Picchiano e al solito viene alla finestra la Sfacciata:~ ~– 68 55| nun ne seppe nulla.~ ~Al solito, la mattina doppo la balia 69 56| figliolo del Re, che al solito gli domandò, se gli garbava 70 57| l giovanotto perdeva al solito insenza scotersi.~ ~Dice 71 57| In scambio apparse il solito servitore, che dice:~ ~– 72 57| la risposta.~ ~E’ finì al solito, che ’l giovanotto diede ’ 73 58| nun eran volsuti, com’al solito, spargersi per le campagne, 74 59| addove fo ricevuto come al solito.~ ~A cena lui si diportò 75 59| il vino bianco, sicché al solito que’ dua s’appiopporno in