Novelle

 1      2|       stracca e i’ ho de’ brutti pensieri per il capo.~ ~Sicché dunque,
 2      2|        trovar una secondo il mi’ pensieri, anco poera ’n canna, eppure
 3      4|        su’ padre steva sempre in pensieri per questo brutto naturale
 4      4|        colla rocca infilzata nel pensieri e il fuso intra la mane,
 5      4|        rinusce farlo rimutare di pensieri.~ ~E gli rinuscì davvero,
 6      6|       col broncio e come sopra a pensieri, e nun sapeva capacitarsi
 7      7|          sempre più; fece dunque pensieri di raccontare questa maraviglia
 8      8|     scongiurava a dismetterne il pensieri, e gli disse, che quella
 9      9|        paura a me?~ ~Con di tali pensieri Ferdinando gironzolava a
10     10|        di voialtri, decco il mi’ pensieri. Che voandate a cercar
11     11|         nun ci ebbe sopra più il pensieri, perché lui propio nun voleva
12     11|       promessa.~ ~Gli garbò quel pensieri alla figliola del Re; sicché
13     11|      figliolo del Re steva sopra pensieri e con gli occhi svoltati
14     12|              Anzi, ’gli è il mi’ pensieri che vo’ siete ragazza savia
15     12|       dire, e la Regina steva in pensieri di trovargli marito per
16     12|        questo? Ch’avete rimutato pensieri in un mumento? Dianzi nun
17     13|         lei gli portassi del su’ pensieri, nun ci fu verso di farlo
18     13|         fa  sola.~ ~Con questo pensieri il figliolo del Re, quando
19     14|      figliolo s’ostinava nel su’ pensieri, gli diede il permesso di
20     15|          maraviglia? I’ ho fatto pensieri di portarlo ’n regalo al
21     15|          Re sia vienuto nel mi’ ’pensieri.~ ~Dice il contadino:~ ~–
22     17|      alla fine gli spiegò il su’ pensieri che aveva dientro al core.
23     17|         è.~ ~E accosì, in questo pensieri, la Bella Giuditta delibberò ’
24     17|         smoverlo Ruberto dal su’ pensieri, e furno tutti inutili i
25     17|          nella su’ testa diversi pensieri, e se ne steva zitto e col
26     17|         gli spiegò chiaro il su’ pensieri. Dice:~ ~– Domani a bruzzolo
27     17|     accupato con qualche cattivo pensieri.~ ~Dice Carluccio:~ ~– Sventurata
28     17|         s’ostinava tavìa nel su’ pensieri col credere quella ragazza
29     17|        essere stata un po’ sopra pensieri, parlò accosì:~ ~– Lei,
30     17|         il resto. In ugni mo’ il pensieri suo primo bisogna che sia
31     17|        di più, e anzi stevano in pensieri che gli fosse intravvienuta
32     17|       po’ stracco e co’ mi’ neri pensieri ’n capo, mi viense la voglia
33     17|         stare tanto lontano mutò pensieri, e il su’ amore per me diviense
34     19|       ncanto gli nascette in nel pensieri. Con quest’idea spesso si
35     19|          Re.~ ~Dunque con questo pensieri lui s’arrizza, e bandellon
36     21|         a sentire s’i’ ho mutato pensieri, e se te sie’ nel mi’ posto,
37     25|          gli manifestorno il su’ pensieri.~ ~Dice quell’omo:~ ~– Oh!
38     26|       anco il sonno. Ma i’ ho un pensieri. Quaggiù in nel fiume c’
39     27|       peritava a dar fora il su’ pensieri, e soltanto doppo averla
40     29|        Adelasia.”~ ~Figuratevi i pensieri dell’Adelasia quando lei
41     29|         Altro, Maestà; ’gli è il pensieri mio d’ugni mumento, – arrispose
42     30|       attaccò  a un ontano col pensieri di rimetterselo doppo; ma
43     30|           sposa di smettere quel pensieri. Si sa, le donne èn’ tutte
44     31|       grand’isforzo; lui avea il pensieri di pigliarsegli tutti per
45     32|         rocca piena di canapa al pensieri, e per istrada ugni tanto
46     33|       genitori stevan per lui in pensieri; massime su’ madre spesso
47     33|          che nun stian troppo ’n pensieri de’ fatti mia.~ ~Il servitore,
48     35|      guarda la casa. Abbi ’l tu’ pensieri alla mamma, poera donna!
49     36|       però nun si smosse dal su’ pensieri e’ n tutti i modi volse
50     37|       versi di smuoverla dal su’ pensieri, sicché il Principe per
51     39|       lui s’arrizzava con questo pensieri, l’Oliva riprendette il
52     39|   riscontre; sicché il mi’ fermo pensieri è quello di sposare l’Uliva.~ ~
53     40|        Principe ostinato nel su’ pensieri tanto pregò la Capoccia,
54     41|        Decco! Se vi garba il mi’ pensieri, perché nun lassate ch’i’
55     42|        n’ho trove, e ’l mi fermo pensieri è di sposare la Rosina.
56     45|          se ne steva  con que’ pensieri, sente a un tratto uno scarpiccìo
57     46|       caro padre, s’i’ ho questo pensieri, nun è per dibandonarvi;
58     46|     capaci di smovermi da questo pensieri. Il solo mio diletto sarà
59     47| ubbidiente, e no’ si sta insenza pensieri. Brava la mi’ Caterina!
60     47|         tutt’addua. Lassatene il pensieri a me.~ ~Per fortuna i ladri
61     48|        desìo.~ ~Dice:~ ~– Il mi’ pensieri è d’avere doppo ch’i’ sarò
62     49|      prigione la tieneva in gran pensieri. Che fa? Piglia la Manetta,
63     49|       Caterina:~ ~– Lassatemi ’l pensieri a me, che forse mi rinusce
64     50|          ragazza con de’ cattivi pensieri, e quando si viense a concludere
65     51|    campellava alla meglio; ma il pensieri l’aveva ugni mumento al
66     52|           sorte. E però ho fatto pensieri di rimettermi domattina ’
67     52|      cavallino che corre più del pensieri e che è mio. I’ l’ho giù
68     53|              Rosina, i’ ho fatto pensieri d’andarmene in Maremma per
69     53|           lui barbottò, e il su’ pensieri fu subbito di mettersi alla
70     53|     giovanotti allegri e’ nsenza pensieri pigliavano per la nova;
71     54|          tutta la notte dal gran pensieri nun aveva chiuso un occhio
72     56|   aschero contro di me, e ’l su’ pensieri è d’ammazzarmi per vendetta.
73     57|        pezzo, perché i’ ho fatto pensieri di cognoscerla anch’io questa
74     58|        figlioli, e nun starai ’n pensieri per l’eredità del trono.
75     60|        s’aggricciava la pelle al pensieri di lassar l’Argia a Bologna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License