IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parrocchia 2 parrucchieri 1 parrucchini 1 parse 75 parseno 5 parso 3 partano 1 | Frequenza [« »] 75 giovane 75 maggiore 75 pare 75 parse 75 pensieri 75 solito 74 desinare | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze parse |
Novelle
1 1| comando, al vecchio gli parse di morire, e anco la Zelinda 2 2| Figuratevi! al calzolaio nun gli parse vero di servire quel signore 3 4| ubbidienza.~ ~Al contadino gli parse di esser ritorno da morie 4 5| ma tutt’a un tratto gli parse di sentire de’ rammarichii 5 6| Alla Bell’Ostessina gli parse toccare il cielo con un 6 6| Deccoti, a un tratto al Re gli parse di vedere lontan lontano 7 6| nella sala; quando al Re gli parse di vedere una porticina 8 6| e in nel cavarglielo gli parse di sentire che la morta 9 7| andorno a dormire, che nun gli parse vero. Passa un altro quarto 10 8| s’impaurì a bono, e gli parse un gran miracolo, sicché 11 8| voglio.~ ~La vecchiarella parse scombussolata a quell’accoglienza; 12 10| propio novo, e al Re gli parse d’essere rincitrullito, 13 11| terzo vestito, e al Re gli parse dimolto capricciosa la su’ 14 12| mesi un giorno al Re gli parse che Bell’-e-fatta avessi 15 12| A quella vista il Re gli parse di riconoscergli; subbito 16 13| travestita da vecchia gli parse di molto buffa, sicché fermò 17 17| Carluccio, che nun gli parse vero di trovare un rimedio, 18 17| ripigliò il su’ colore, e parse anco più bella di prima.~ ~ 19 17| bambini al petto?~ ~E tavìa parse che Iddio nun se ne fussi 20 17| famiglia reale; in ugni mo’ gli parse [156] d’esser consolato 21 17| sonò la diana e nissuno parse pighero nel vestirsi, e 22 17| per le terre svienuta, che parse morta.~ ~A quello spettacolo 23 17| perché il su’ giovanotto parse che nel vedermi gli garbassi 24 19| sovrappensieri accosì nun gli parse punto lunga la spasseggiata, 25 19| altra. Ma pur troppo gli parse che questo partito era meglio, 26 19| subbito con una vociaccia che parse un tono sbergolò il Mago:~ ~– 27 23| ostinazione di Fidati al Re gli parse ammattito: in ugni mo’ per 28 25| uniti.~ ~A Pietro nun gli parse vero di sentir parlare a 29 29| fortuna. A un tratto gli parse di scorgere un lume da lontano 30 29| vienuti per arrestarla, e gli parse propio di scorgere tutta 31 29| ugni patto.~ ~Al Re gli parse un po’ ostica questa prutenzione 32 30| suo arrieto, e quando gli parse d’aver preso ugni cosa, 33 30| scambio di Collo di Pecora gli parse una maraviglia; minuzzino, 34 30| trova ne’ gusci.~ ~Al Re gli parse una canzonatura; ma per 35 33| gambe e la su’ volontà gli parse che lo menasseno.~ ~Camminavano 36 33| in sulla mezzanotte gli parse di avere una persona a lato. 37 34| Giorgio la pigliò, ma gli parse una burla, e con quella 38 34| se n’addeva, e quando gli parse picchiò le nocche delle 39 34| apparecchiare da Re.~ ~Quando gli parse il tempo, il padrone sbatté 40 36| camberieri.~ ~A Fiorindo nun gli parse vero, fu presto d’accordo 41 39| nell’alzar gli occhi gli parse di vedere tra gli alberi 42 39| maraviglia, e più che l’Uliva gli parse una gran bellezza: pensò 43 39| ugni verso a un tratto gli parse al Re di scorgere lontan 44 41| A giorno all’Orco gli parse d’aver fresco, sicché disse 45 43| poi guardando meglio gli parse che quel ciuco nun fusse 46 44| dientro.~ ~Al fattore nun gli parse vero che Giovannino si provassi 47 45| Ma ’n quel mentre gli parse di sentire delle voci e 48 46| indovino però [372] gli parse che lui fusse un Mago delle 49 47| seco: alla Caterina nun gli parse vero questo ’nvito, perché 50 47| l’ha volsuto, perché gli parse di scarto, e che le gioie 51 47| mattina al vecchio nun gli parse vero di frustar la bestia 52 48| simile discorso, che a lui parse una mattìa; ma Giuseppe 53 48| quella postura, quando gli parse di sentire un rumiccìo; 54 48| quel chiarore di luna gli parse a Giuseppe di scorgere un 55 49| tanto la Tieresina, che lei parse morta distesa per le terre, 56 49| naso; sicché quando gli parse tempo disse la Caterina:~ ~– 57 49| buttarselo in onca, e gli parse anco [414] più greve di 58 50| diamanti.~ ~Al giovanotto gli parse più di vantaggio pigliarsi 59 50| nello scionnarsi nun gli parse vero di nun trovare più 60 51| Signore finalmente, quando gli parse, gli disaudì que’ regnanti, 61 51| Insomma alla pastora nun gli parse vero di quel baratto e finì 62 51| crepabudella, tanto gli parse buffa; ma l’oste disse:~ ~– 63 52| gliela chiesano nun gli parse vero, e immaginò un modo 64 52| ragazza civetta nun gli parse robba per lui; e poi il 65 52| Peppe in ugni mo’ nun gli parse una persona ’gnota, sicché 66 52| cognoscere la su’ malattia. Parse un caso disperato e che, 67 53| brighe che si fu disteso, gli parse all’omo che ci fusse qualcuno 68 54| ripigliarlo.~ ~Questa ragione parse bona al capo-ladro, che 69 54| salami e ceci, e quando gli parse [447] che bastassi viense 70 54| e da ultimo a Menico gli parse più meglio di chiamare qualcuno 71 55| ubbidirno, abbeneché gli parse un po’ buffo un simile comandamento.~ ~ 72 56| ristiarla per la terza volta gli parse da sfacciata, e la cancugnò 73 57| che paese viene?~ ~Nun gli parse vero al giovanotto d’appettarsi 74 58| cirimonia delle nozze; ma parse che un destino contrario 75 59| mezzo miglio lontano gli parse di vedere tra le piante