IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parate 1 parato 4 parava 1 pare 75 parecchi 2 parecchie 2 parentati 1 | Frequenza [« »] 76 paese 75 giovane 75 maggiore 75 pare 75 parse 75 pensieri 75 solito | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze pare |
Novelle
1 1| l’Orchessa:~ ~– Ma che vi pare! Son cose impossibili. Lì 2 3| mestola bucata, perché e’ vi pare più facile di quel che un 3 4| corte. Gnamo! che ve ne pare, padrona? I’ v’accompagnerei 4 4| gli fa’ da te, a quel che pare. Bene! i’ ti perdono, ma 5 5| Brutta: – i’ vo dove mi pare. Impaccioso! badate a’ fatti 6 5| va’ a tu’ mo’ addove ti pare! Doman te n’avvedrai!~ ~ 7 7| nun darmi ’ncomido, sicché pare che nun ci sia?~ ~Il ragazzotto 8 7| discosti, che quasimente pare ci sia una siepe di pruni 9 8| proprio la cosa sta così, e pare a’ contrassegni, la mi’ 10 11| Dice Zuccaccia:~ ~– Ma gli pare! Lei fa per isbeffarmi.~ ~ 11 12| uso, a parlar libbero, mi pare un po’ strambo; ma se c’ 12 12| viene in capo, mamma? Gli pare! Io con gli omini nun ci 13 17| riverenzia, Sacra Corona, pare che con questi ragionari 14 17| Ma caro figlio, e’ pare che tu non t’arricordi che 15 17| Suggerisci, consiglia quel che ti pare, e per accontentarti sono 16 17| il più sfortunato [159] pare il nostro principe Alessandro, 17 20| giovanotto?~ ~– Vo addove mi pare, e se vo’ avessi un po’ 18 21| capo di seguitare a ire. Mi pare più meglio di fermarsi qui 19 22| Dunque il vostro Re mi pare ammattito a mettere quel 20 22| Angiolina piagnendo, – gli pare, Maestà, che volessi diventar 21 22| intrecciuccio: ma per piccina, mi pare a me che nun ci sia male. 22 24| Eh! sicuro, questo pare. Ma vienite con meco e vi 23 25| la ragazza. – Ma che gli pare! Lei è figliolo del Re e 24 25| piglia tra le mane e gli pare d’averlo visto dell’altre 25 26| questo nostro fratello, che pare impastato di sonno. Dunque 26 26| loro vadiano addove gli pare.~ ~E feciano [234] diviato 27 27| del Re, bada! ma che ti pare che voglia sposarsi con 28 27| nostri figlioli. Che te ne pare a te? Per me nun sarebbe 29 28| favella:~ Carissima madre, mi pare una donzella.~ ~ ~ ~Dice 30 28| favella:~ Carissima madre, mi pare una donzella.~ ~ ~ ~Dice 31 28| favella:~ Carissima madre, mi pare una donzella.~ ~ ~ ~Dice 32 28| favella:~ Carissima madre, mi pare una donzella.~ ~ ~ [251] 33 28| favella:~ Carissima madre, mi pare una donzella.~ ~ ~ ~Dice 34 29| tutto spesato. Che te ne pare?~ ~Dice Antonio:~ ~– Io 35 29| son contenta. Fa’ come ti pare.~ ~[258] Antonio dunque 36 29| il Capitano:~ ~– A me mi pare che te scambi la strada. 37 29| tanto tempo, e tavìa mi pare che questi sono e’ posti 38 29| novella:~ ~Ditene, se vi pare, una più bella.~ ~ ~ ~ 39 30| Dice la vecchia:~ ~– Ma gli pare, Maestà! I’ sono una poera 40 30| Risponde lei:~ ~– Ah! nun vi pare ch’i’ abbia delle ragioni 41 31| arritornarmene al piano. Ti pare! I’ son troppo debole. Va’, 42 31| voglio più. Va’ in dove ti pare. I’ credevo che te mi volessi 43 32| pensare a questo caso. Mi pare a me che vo’ ci ate astio 44 33| il ragazzo:~ ~– Ma che vi pare! Come si fa a credere a 45 34| fattore gli disse:~ ~– Mi pare assai. Io della robba nun 46 37| Testa di Bufala:~ ~– Ah! ti pare a te un mancamento di nulla 47 39| Dice la donna:~ ~– Mi pare che si sia traccheggio abbastanza 48 39| maravigliose.~ ~– Ma che vi pare! – dice l’Uliva. – Ora è 49 40| figliola.~ ~E lì letica pare, e durorno de’ giorni a 50 41| Orlandino:~ ~– Ma che gli pare, Maestà, ch’i’ abbia fatto 51 41| Orchessa:~ ~– Catèra, e’ mi pare che ci sia del puzzo di 52 41| Catèra, il cavallo pare malato. Dicerto gli dole ’ 53 42| bambine:~ ~– Ma che vi pare! Una matrigna! Ma che nun 54 42| di scrivere tante bugie? Pare propio ’mpossibile.~ ~E ’ 55 43| Che! – dice l’oste. – Ti pare! Nun si pole.~ ~E il bambino:~ ~– 56 43| Ce l’ho da me quanto mi pare.~ ~L’oste, malizioso, s’ 57 44| Arrisponde Giovannino:~ ~– Butta pare, – e vien giù una gamba.~ ~ 58 46| quest’isola incantata e pare che i’ ci sia legato da 59 46| per incanto, a quel che pare, perché nun è ora possibile 60 46| padre, la più fortuna mi pare che l’ho uta io, perché 61 47| ragazze:~ ~– Ma che gli pare a lei! No’ siemo avvezze 62 48| con seco.~ ~– Ma questa mi pare una vera barbaria! – sbergolò 63 49| Scrama:~ ~– Arcipreti! e’ pare un masso.~ ~Dice la Caterina:~ ~– 64 50| tutt’i giorni.~ ~– Ma che ti pare ch’i’ voglia dormire con 65 51| co’ mia?~ ~– Ma che gli pare, signora! – gli arrispose 66 52| codesti spregi a un morto? Mi pare una ’nfamità sprofumata. 67 52| giudici:~ ~– Nun si pole: gli pare! Se nun c’erano che de’ 68 55| questo mondo.~ ~– Ma che vi pare, mamma! Se almanco i’ trovassi 69 55| nissuno; ma la più piccina pare sfacciata for di maniera, 70 55| mercante?~ ~– Uh! ma che gli pare? – sbergolò la vecchia.~ ~– 71 56| quella burla.~ ~– Ma ti pare! – dice il giovanotto: – 72 56| figliolo.~ ~– Ma che gli pare! – arrispose la [469] Caterina:~ ~– 73 57| l giovanotto:~ ~– Ma gli pare! È un oggetto che nun ha 74 58| gli nascette un figliolo? Pare quasimente ’mpossibile.~ ~ 75 60| virtù d’arricchire chi mi pare. Ora diviengo subbito un