Novelle

 1      0(5)|     appunto la chiarezza si mostra maggiore, dubito se il racconto non
 2      8   | secondogenito:~ ~– Il mi’ fratello maggiore o è morto, o gli è intravvienuta
 3     13   |          tutt’assieme e disse alla maggiore:~ ~– Quanto mi vo’ tu bene?~ ~–
 4     16   |          le divorava, e la sorella maggiore era anco più dispettosa
 5     19   |         figlioli: lui preferiva il maggiore, perché più grande e ormai
 6     19   |        menare con seco il figliolo maggiore; ma anche il più piccino
 7     19   |          mercante col su’ figliolo maggiore saliti dientro, allo stiocco
 8     19   |      allegrezza, salvo il fratello maggiore, che la rabbia e l’aschero
 9     19   |           il mondo; ma ’l fratello maggiore, che nun gli garbava d’essere
10     19   |            gli arrispose il fratel maggiore: – posteggiatelo al passo
11     19   |           le mane vote al fratello maggiore, lui dapprima nun ci volse
12     19   |          al portone, e il fratello maggiore andiede da sé a aprirgli
13     19   |            scoperti.~ ~Il fratello maggiore propio si rodeva dalla rabbia
14     19   |           n cammera.~ ~Il fratello maggiore, che [193] steva sempre
15     20   |            con il su’ lavoro.~ ~La maggiore dunque diceva:~ ~– S’i’
16     20   |          Vammi a chiama subbito la maggiore, che la voglio vedere.~ ~
17     20   |               A male brighe che la maggiore ’gli ebbe quell’ambasciata
18     20   |          ne potevan più.~ ~Dice il maggiore:~ ~– Qui bisogna fermarsi.
19     20   |    ubbidirla ’n tutto, il fratello maggiore delibberò d’andare il primo
20     20   |             Parte accosì il fratel maggiore e camminò dimolti giorni,
21     20   |        tanto per trovare il fratel maggiore che il Canto e il Sòno della
22     27   |          che loro dicevano.~ ~E la maggiore diceva:~ ~– S’i’ dovessi
23     27   |             almanco, – bociorno la maggiore e la mezzana, – che tanto
24     27   |        Eccome! – scramò il bambino maggiore: – basta che no’ si sapessi
25     27   |     mazzetta impertanto il bambino maggiore fece comparire una tavola
26     27   |        Tutt’a un tratto la bambina maggiore scrama:~ ~– Deccolo il vero
27     28   |       sulla sieda rossa.~ ~Dice la maggiore:~ ~– Signor padre, oh! che
28     28   |            bon generale.~ ~Dice la maggiore:~ ~– Se lei me lo permette,
29     28   |             la mi provi, – dice la maggiore.~ ~– Sì, farò a tu’ modo, –
30     28   |           co’ medesimi patti della maggiore.~ ~La mezzana a cavallo
31     29   |           e in pochi anni diviense Maggiore, e quando fu Maggiore, un
32     29   |     diviense Maggiore, e quando fu Maggiore, un giorno il Re lo fa chiamare
33     35   |            questi dufratelli, il maggiore ’gli era un giovanotto savio
34     37   |       deccoti che viene la bambina maggiore del contadino a portargli
35     37   |            la mezzana fece come la maggiore, e fuggì come ’l vento bociando
36     40   |             e ci trovò il fratello maggiore. Il più piccino nun era
37     40   |         ognuno le virtù.~ ~Dice il maggiore al mezzano:~ ~– Prima di
38     40   |           fare.~ ~Dice il fratello maggiore:~ ~– Eh! nun sgomentarti,
39     40   |  Principessa ’gli è mia.~ ~Dice il maggiore:~ ~– Le vostre ragioni a
40     40   |            è tocca al tu’ fratello maggiore, e il babbo della Principessa
41     40   |      andare a rivedere il fratello maggiore e la cognata.~ ~Quando il
42     40   |      cognata.~ ~Quando il fratello maggiore rivedde quel più piccino,
43     40   |            A quella nova il fratel maggiore si divorava dalla rabbia,
44     40   |        racconta le prutenzioni del maggiore.~ ~Dice la Capoccia:~ ~–
45     40   |            nelle mane del fratello maggiore: ma nun fu contento, e ne
46     40   |              Ma quando il fratello maggiore vedde che il più piccino
47     42   |       Corona toccò al su’ figliolo maggiore, sicché la madre gli disse:~ ~–
48     42   |       insenza erede.~ ~Il figliolo maggiore per contentarla la su’ mamma
49     42   |        nulla da me?~ ~Arrispose il maggiore:~ ~– Lei è il mi’ babbo,
50     44   |       mestura.~ ~Dice il legnaiolo maggiore:~ ~ [366] – Bravo! Eppure
51     46   |            per guarirlo.~ ~Dice il maggiore:~ ~– Ma! nun si sa. E’ si
52     47   |            avevan concluso, che la maggiore fusse la trascelta per il
53     48   |          tre figlioli maschi, e il maggiore di questi figlioli s’addomandava
54     48   |            Te siei il mi’ figliolo maggiore, ed ho risoluto di darti
55     48   |    piacimento, abbeneché te sia ’l maggiore, si farà accosì, e ’n su
56     48   |           addietro il mi’ figliolo maggiore se n’andiede in quella città
57     49   |            segreto tra di loro, la maggiore, che era l’Assunta, delibberò
58     52   |            gli era il su’ fratello maggiore. Rimané male a un simile
59     52   |        vedeva bene che il fratello maggiore sentiva dell’aschero contro
60     52   |         della pescaia, e quando il maggiore e il mezzano, che s’erano ’
61     54   |            figlioli; e il fratello maggiore si chiamava Menico e il
62     55   |               E’ raccontano che la maggiore sia tanto paurosa da scappare
63     55   |             Ora m’arricordo che la maggiore viense rallevata ’n campagna
64     56   |       accadette che una mattina la maggiore delle ragazze passeggiava
65     56   |       figliolo del Re dormì con la maggiore: ma doppo nun la guardò
66     56   |           prendette a noia come la maggiore.~ ~Passan degli altri giorni
67     57   |    successo? – scramano.~ ~Dicel maggiore:~ ~– I’ sognavo che avevo
68     57   |       erano insognato la notte; il maggiore la borsa sempre piena di
69     57   |         de’ quattrini? – scramal maggiore, e ne  delle manciate
70     57   |         erano tre strade, dissel maggiore:~ ~– Ci s’ha a partire ognuno
71     57   |        alla rivista!~ ~Il fratello maggiore doppo camminato un bel pezzo
72     57   |            un ballo, e il fratello maggiore volse andarci anco lui e
73     57   |            vienuto il su’ fratello maggiore, e lo ’nvitorno alle feste
74     57   |       quando doppo un bel pezzo al maggiore gli viense vòlto gli occhi
75     58   |           sapiente. È mi’ fratello maggiore: lui, forse, t’insegnerà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License