Novelle

 1      1|        trasficurì in un bellissimo giovane. La Zelinda a quel mutamento
 2      1|  improvviso restò sbalordita, e il giovane la prese allora per la mano
 3      1|       Pomarance.~ ~La Zelinda e il giovane, senza più aspettare, si
 4      1|      sbasito dall’allegrezza.~ ~Il giovane raccontò al Re quel che
 5      1|          sua idea, la Zelinda e il giovane fissorno di scappare assieme
 6      1|           ha da andare? – disse il giovane. – Badate piuttosto di nisconderci
 7      1|          Tant’è – gli arreplicò il giovane, – morti per morti, apriteci
 8      6|     ubbidisca; ha’ tu ’nteso?~ ~La giovane glielo ’mpromesse che da
 9      7|            stato, e insomma questo giovane ’gli è di certo il mi’ legittimo
10      8|          era vestita a bruno.~ ~Il giovane, coraggioso dimolto, disse:~ ~–
11      8|      menatemi dal Re.~ ~Subbito il giovane lo condussano alla presenzia
12      8|       morte.~ ~Niente ’mpaurito il giovane e di più messo al punto
13      8|     apparita del Mago.~ ~Quando il giovane la vedde, gli si accostò
14      8|   arrivolse gli occhi in verso del giovane, e tra’ pianti arrispose:~ ~–
15      8|            fare a ammazzarlo?~ ~Il giovane, che nel guardare la Principessa
16      8|            da farne pasto.~ ~Ma il giovane nun istiede a aspettare.
17      8|           tratteneva codenti, il giovane, sceso giù dalla sella,
18      8|            disse la Principessa al giovane:~ ~– Ora tu sie’ ’l mi’
19      8|        darmi l’anello.~ ~Allora il giovane tagliò le lingue dalle sette
20      8|            tra la Principessa e il giovane, e mulinò in nella su’ testa
21      8|          ita: credette anco che il giovane ardito l’avesse divorato
22      8|        aveva punto morto; bensì il giovane, che tra un po’ vieniva
23      8|           le nozze. Infrattanto il giovane vincitore vero del Mago
24      8|            Re col ciabattino.~ ~Il giovane ’gli ebbe un bel protestare,
25      8|         disse che senza indugio il giovane fusse [66] discacciato per
26      8|            erto e più comido.~ ~Il giovane, nell’albergo, doppo resto
27      8|            secondo banchetto.~ ~Il giovane disse al su’ cane:~ ~– To’,
28      8|           terzo banchetto disse il giovane al cane:~ ~– To’, Fido,
29      8|       sentito che ’gli era di quel giovane, pure lui l’arrestorno e
30      8|             Il Re in nel vedere il giovane lo ricognobbe, e gli disse:~ ~–
31      8|         son io, – gli arrispose il giovane; – e di fatto i’ feci com’
32      8|           le mi’ propie mane.~ ~Il giovane però senza sconturbarsi
33      8| depositorno a’ piedi del Re; fa il giovane:~ ~– Oh! guardate un po’
34      8|      lingue nun ce le trovorno, il giovane tirò fora di seno il pannolino
35      8|           fa a mala pena giorno il giovane si levò, aperse la finestra
36      8|       arritornava più a casa.~ ~Il giovane però, coraggioso e temerario,
37      8|          giù a bocca di barile. Il giovane, molle insino all’ossa,
38      8|       diversi atteggiamenti; ma il giovane nun ci badò troppo, stracco
39      8|         Adagio adagio s’accosta al giovane e lo pregò di lassarla riscaldare.~ ~
40      8|  vecchiarella si siedé e offerì al giovane del sale per gli uccelli
41      8|        armi; ma a mala pena che il giovane ebbe mangiato gli uccelli,
42      8|        nella casa de’ genitori del giovane sciaurato. Dal mumento che
43      8|           altra volta?~ ~Accosì il giovane capiva che anco il primogenito
44      8|        lassasse riscaldarsi; ma il giovane gli diede un’occhiataccia
45      8|           Bocia a quelle parole il giovane:~ ~– Eh! vecchiaccia malandrina,
46      8|          del male a nissuno: ma il giovane non si scommosse e steva
47      8|            quel modo la vita.~ ~Il giovane nunistante non la lassò
48     16|            un tratto un bellissimo giovane.~ ~Dice:~ ~– Grazie, Bellindia
49     17|            più bella e dimolto più giovane di me; sicché Ruberto e’
50     17|         più bella, e di più ’gli è giovane.”~ ~Abbeneché in nel ristrigner
51     17|              In nel mumento che il giovane ebbe finito la su’ parlata
52     19|        ragazzo:~ ~– Dicerto i’ son giovane; ma i mi’ quattordici anni
53     19|           con coresto cane e tanto giovane? Oh! che il babbo e la mamma
54     22|            del Magnano c’era un Re giovane con la Regina vecchia su’
55     22|         contenta di vederla, il Re giovane nun si peritava di spregiarla
56     22|       sentette trattar male dal Re giovane per la mal azione commettuta;
57     22|          nel sortire deccoti il Re giovane a fermarla e a frucarla:~ ~–
58     22|           deccoti comparisce il Re giovane e si mette a ridere.~ ~L’
59     25|                 I’ ho trovo questo giovane a sperperarmi ’l giardino.
60     29|           gli disse:~ ~– Ohé! quel giovane, che vi mancherebbe un impiego?
61     30|          di bianco; ma una ragazza giovane e bella da nun si poter
62     31|            anco di poco. Vo’ siete giovane e i’ ho degli anni ’n sulle
63     32|             che gli morì la moglie giovane, gran disgrazia! gli era
64     37|       sentette trasficurire in una giovane testa di bufala.~ ~– Oh!
65     46|        disse:~ ~– Che brama questo giovane?~ ~Arrisponde Andreino insenza
66     46|        questa Regina.~ ~– Eh! caro giovane, – scramò Farfanello, –
67     47|            la cambera della Regina giovane te l’ha’ da cognoscere:
68     49|       mucchio di cenci e no la su’ giovane donna. Ficuratevi, se in
69     51|           Nun vi sgomentate, bella giovane. Nun siemo gente da dare
70     52|           delitti, ci steva un omo giovane, ma rifinito, scaruffato
71     53|          la su’ donna co’ un prete giovane che l’abbracciava e la baciava,
72     55|       nella cassa il catavere d’un giovane imbalsamato, e da’ lamenti
73     58|            brame del vecchio e del giovane, perché dal matrimonio non
74     58|        mesi fa, e m’apparse un bel giovane che mi diede tre mela da
75     58|            di nun vedere il romito giovane, e sceso diritto al mare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License