Novelle

 1      3|         per mettercela dientro. L’oste gli disse, che per lui si
 2      3|           modo confuso lo vedde l’oste e gli diede per consiglio
 3      4|          e poi di que’ desinari l’oste nun glien’aveva dati mai.
 4     14|      questo modo s’accordò con un oste, che lui gli tienessi custodita
 5     14|         Bisogna sapere ora, che l’oste aveva una figliola brutta
 6     14|   ripigliare la sposa.~ ~Chiama l’oste e gli dice:~ ~– Addov’è
 7     14|           ragazza?~ ~Arrisponde l’Oste:~ ~– Ma! dev’esser su. Lei
 8     17|          onore della Regina; ma l’oste mi disse:~ ~– Italiano,
 9     17|     pagare.~ ~Capisubbito che l’oste doveva essere un de’ soliti
10     17|        tutte quante le feste.~ ~L’oste se la bevé, e i’ non mi
11     17|       Perché s’i’ nun iscappo~ ~L’oste m’arriscalda l’abburatto,~ ~
12     18|           averla raccomandata all’oste, il figliolo del Re si partiede
13     19|         che trovorno; e siccome l’oste e i forastieri pretesano
14     22|          nentrò in discorsi con l’Oste. Dice:~ ~– Dunque il vostro
15     22|      sulla su’ figliola.~ ~Dice l’Oste:~ ~– Eh! ’gli è stato un
16     22|     chieder’io per me.~ ~Scrama l’Oste:~ ~– Che! Nun ci mancherebb’
17     22|     paiolo e gli altri arnesi all’Oste, perché glieli custodissi,
18     43|           era lontana.~ ~Dice all’oste:~ ~– Datemi un po’ d’albergo,
19     43|          notte.~ ~– Che! – dice l’oste. – Ti pare! Nun si pole.~ ~
20     43|         Contrastorno un po’, ma l’oste poi fu d’accordo: soltanto
21     43|              Perdinci! – scramò l’oste, – I’ sare’ un allocco davvero,
22     43|            e diviato ritorna dall’oste a lamentarsi della billéra.~ ~
23     43|          della billéra.~ ~Bocia l’oste:~ ~– Mi maraviglio che te
24     43|         Se te nun ti fermavi dall’oste, nun l’avevi questa disgrazia.
25     43|        solita osteria.~ ~Dice all’oste:~ ~– Mettetemi in una cambera
26     43|         da me quanto mi pare.~ ~L’oste, malizioso, s’insospettì
27     43| apparecchiava da cena.~ ~Scrama l’oste:~ ~– Che bella sorte per
28     43|   Disperato il bambino torna dall’oste a lamentarsi, e l’oste ci
29     43|       dall’oste a lamentarsi, e l’oste ci corse poco che nun gli
30     43|          successo che il medesimo oste m’ha scambiato anco il tovagliolo.~ ~
31     43|         ugni cosa da quel ladro d’oste i’ te lo darò. Decco! Questo
32     43|     solita osteria. Dice:~ ~– Sor oste, i’ voalbergar qui stasera.~ ~
33     43|         albergar qui stasera.~ ~L’oste subbito fece i su’ conti
34     43|        scambio faceva le viste, l’oste frucò pian piano sotto ’
35     43|    finestra, e macolato a morte l’oste e quelli che corsane al
36     43|        che corsane al rumore.~ ~L’oste a squarcia gola sbergolava:~ ~–
37     43| apparecchia-da-desinare.~ ~E se l’oste nun volse morire stroncato
38     50|      dientro il sale.~ ~Dice:~ ~– Oste, tutta questa robba ’gli
39     50|             Oh! – gli arrispose l’oste, – faccia lei!~ ~E ’nfrattanto
40     50|  napoleoni d’oro in baratto; ma l’oste disse:~ ~– E i’ gli offerisco ’
41     50|         trovò d’accordo con quell’oste, gli diede il sale del bastimento
42     51|           Caterina alle mane dell’oste e co’ una bona mancia, riviense
43     51|           n sulle gambe.~ ~Dice l’oste:~ ~– Che volete, pastora?~ ~–
44     51|        vostrubbidienza.~ ~Dice l’oste:~ ~[426] – Perché no? Appunto
45     51|         stiede per serva da quell’oste e campellava alla meglio;
46     51|           nentrati comandorno all’oste che gli ammannissi quel
47     51|          in nella su’ cucina.~ ~L’oste premurioso di farsi onore,
48     51|       tanto gli parse buffa; ma l’oste disse:~ ~– Se lei nun ha
49     51|     sentire come lei è brava.~ ~L’oste dunque andiede a piè della
50     51|         pastora come lei era; e l’oste in quel mentre disse:~ ~–
51     52|         un’osteria, tienuta da un oste che aveva per figliola una
52     52|      campare alle spalle di quell’oste. All’oste gli garbò la proposta,
53     52|         spalle di quell’oste. All’oste gli garbò la proposta, e
54     52|        con la bella figliola dell’oste, e finirno tutt’addua come
55     52|          vero padre, mentre che l’oste ’n scambio l’aveva raccolta
56     52|         d’essersi licenziato dall’oste, se n’andette e riprincipiò
57     52|          dalla figliola del primo oste. Dunque con de’ ripieghi
58     53|    alloggio e andarsene.~ ~Dice l’oste:~ ~– I’ nun ho da aver nulla.~ ~–
59     53|         maravigliato l’omo.~ ~E l’oste:~ ~– Perché ieri a sera
60     53|        Che è egli successo?~ ~E l’oste:~ ~– È successo, che du’
61     53|           ma saldatol conto all’oste fuggì via, e nun si fermò
62     53|         di campane?~ ~Arrispose l’oste:~ ~– Oh! nun è nulla. Domattina
63     53|     questi spassi?~ ~Arrisponde l’oste:~ ~– Voate a sapere che
64     55|           fatica e arritornò dall’oste alla locanda; in dove sellati
65     59|          tutto volse sentire se l’oste sapeva nulla. Dice:~ ~–
66     59|      queste parti?~ ~Arrisponde l’oste:~ ~– Novità nun ce n’è.
67     59|       passano.~ ~– Ah! – scrama l’oste: – allora una novità c’è.
68     59|        Che si pole vedere?~ ~Fa l’oste:~ ~– Ahó! Una volta che
69     59|     perché s’ha fame.~ ~Domanda l’oste:~ ~– E il vino come lo bramano,
70     59|         più gagliardo.~ ~Dunque l’oste apparecchiò la tavola, ma
71     59|          Il secondo giorno dice l’oste:~ ~– Oggi come lo gradiscono
72     59|          sarà tanto forte.~ ~Ma l’oste, birbone, gli alloppiò anco
73     59|         nun bevere più vino; ma l’oste gli alloppiò ’n scambio ’
74     59|       fatti; la colpa ’gli è dell’oste, che gli alloppiò il vin
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License