Novelle

 1      2|        nun se la merita la morte. Guà! o nun fece bene? In nel
 2      4|          ricompensa del su’ bene. Guà! i’ nun ho altro da offerirgli.
 3      6|      sempre più bona e gustosa.~ ~Guà, il Re lo capì che quel
 4      6|           aveva smosso la mano.~ ~Guà, dal terrore al Re gli s’
 5      7|    figliolo del Re di Portogallo. Guà, a forza di domande quelle
 6      7| ragazzotto. – Ma a che patti?~ ~– Guà, a’ patti di prima, – gli
 7      7|        separare a nissun patto.~ ~Guà, il Re lo vedde bene che
 8     11|           far da sguattera...~ ~– Guà, se gli comida, – arrispose
 9     11|         Arrisponde Zuccaccia:~ ~– Guà, i’ gli ho avuti in regalo
10     12|   successo?~ ~Dice la brutta:~ ~– Guà, il Re se n’è ito via. Che
11     13|      genitori chi sono?~ ~[108] – Guà! il mi’ babbo e la mi’ mamma.~ ~–
12     13|     annoiare.~ ~E la vecchia:~ ~– Guà! i’ farò l’ubbidienza.~ ~
13     13|        mpossibile trovare. Tutti, guà! ’gli è naturale, erano
14     15|           Che ve ne par egli?~ ~– Guà! se lei si degna, – arrispose
15     16|           disse:~ ~– Se è accosì, guà! pazienza, e si farà alla
16     17|        finta apparenza disse:~ ~– Guà! me ne dispiace. Ma siccome
17     18|        servire per culizione.~ ~– Guà! sia fatto il piacer vostro, –
18     18|       trovi te, Prezzemolina?~ ~– Guà! che volete voi? Ci trovo
19     18|    giovanotto, un figliolo di Re. Guà! l’esca accanto al foco!
20     18|         d’arritornare a casa sua. Guà! nun era malizioso lui.
21     19|     dunque e menalo con teco.~ ~– Guà! come vi garba. E ’ntanto
22     19|  mprumessa dell’editto reale.~ ~– Guà! i’ nun posso rifiutarmi
23     19|          Milano insenza fermarsi. Guà! i cavalli gli eran fatati
24     19|     menassino alla su’ presenzia. Guà! s’arrabattorno tanto i
25     20|           malo pensiero al mondo. Guà! i’ dissi, che, se il Re
26     20|              Dice la vecchia:~ ~– Guà! la scatola in nel mare
27     20|           è la Sara Sibilla. Lei, guà! scende insenza sospetti,
28     21|         ricco?~ ~Dice Zufilo:~ ~– Guà! I’ son ito da’ cittadini
29     21|        che vendi tu?~ ~E lui:~ ~– Guà! cacca mielata. La volete?~ ~
30     21|          te cavi tanti soldi?~ ~– Guà! – gli arrispose Zufilo. –
31     21|            la piglio subbito.~ ~– Guà! – gli arrispose Zufilo, –
32     22|          accomido in panciolle. Guà! nun ci fu né versirimedi,
33     22|          Ma lei arrispondeva:~ ~– Guà! mi garba e gli vobene.
34     22|        novella pure.~ ~Gli garba? Guà! ’gli è un intrecciuccio:
35     23|         mi’ ordini di medico.~ ~– Guà! – il Re gli arrispose, –
36     24|          almanco pareva contento. Guà! n’aveva il nome delle contentezze!~ ~
37     25|           Arrisponde la Maga:~ ~– Guà! s’egli è vero quel che
38     25|      signori e ti lasso sola.~ ~– Guà! fa’ pure il piacer tuo, –
39     26|        altro fora che questo.~ ~– Guà! – il Re gli arrepricò: –
40     27|     Arrispondela più piccina:~ ~– Guà! sarà anco accosì! In ugni
41     27|          n casa c’ènno ducapre. Guà! si ralleveranno questi
42     28|       alla città del Re.~ ~Il Re, guà! s’era messo per perso.~ ~
43     29|       Stato del su’ Re tiranno.~ ~Guà! nun ène cosa nova, dappertutto
44     29|           ha compero tanta robba. Guà! se crede, lo mandi a quella
45     29|     gnorante.~ ~Dice il Coco:~ ~– Guà! e’ c’ène scritto graziata.~ ~–
46     29|             Dice il Capitano:~ ~– Guà! e’ sarà: ma i’ dico che
47     30|              Dice la vecchia:~ ~– Guà! sia fatto il voler suo.
48     30|              Dice la ragazza:~ ~– Guà! me n’ha dette tante! E
49     30|           piacere a carezzarlo!~ ~Guà! Collo di Pecora ’gli aveva
50     30|          il Re:~ ~– Per la prova, guà! Collo di Pecora è la mi’
51     33|           lo vedercele ma’ più.~ ~Guà! fu una nova d’allegrezza
52     34|            Dice il contadino:~ ~– Guà! si morirà tutti di fame,
53     35|           diportato con loro?~ ~– Guà! – arrisponde il Mattarugiolo, –
54     35|              scramòl Savio.~ ~– Guà! – dice il Mattarugiolo, –
55     35|           tutti questi cocci?~ ~– Guà! – arrisponde il Mattarugiolo, –
56     35|         Dice il Mattarugiolo:~ ~– Guà! i’ gli ho presi dalla cassa.
57     35|          che lei aveva. Lo credo, guà! faceva in que’ giorni un
58     36|           a dire fra sé e sé:~ ~– Guà! che bemodi! Rubbare i
59     36|         giovanotto gli garbava.~ ~Guà! e’ s’addanno le persone
60     37|         Dice Testa di Bufala:~ ~– Guà! lèvati gli zoccoli per
61     38|        bel pezzo.~ ~E Gianni:~ ~– Guà! e’ vole dire che vonun
62     38|          lo trovò dientro la sua. Guà! poeromo, diviense rosso
63     39|       mezzo al bosco.~ ~Le donne, guà! massime le vecchie, ènno
64     40|     struggeva la buca delle Fate. Guà! bisognò che al solito le
65     42|          maccheroni e diceva:~ ~– Guà! ’gli avanza una scodella
66     47|     fistia e nimo gli rispondeva. Guà! la Caterina ’gli era scappata
67     49|         ficuro.~ ~Dice l’omo:~ ~– Guà! brutte le nun sono.~ ~–
68     49|          pezzo come per l’avanti. Guà! e’ finì al solito: con
69     49|           lui smoveva la ’mposta, guà! la fantoccia gli accennava
70     51|          svaga mai con nulla.~ ~– Guà! alla meglio, – disse la
71     52|          nun far più accezione.~ ~Guà! chi comanda, comanda, e
72     53|          nun capita ma’ male.~ ~– Guà! facciamo accosì, – disse
73     55|         lo ricognoscessi per omo! Guà! successe in ugni mo’ quel
74     57|      sulla ’ntesa del successo.~ ~Guà! la Principessa in su’ fichi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License