IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] desiderio 1 desina 2 desinar 1 desinare 74 desinari 7 desinava 1 desini 1 | Frequenza [« »] 75 parse 75 pensieri 75 solito 74 desinare 74 guà 74 oste 73 andette | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze desinare |
Novelle
1 2| sorta, e comandò un bel desinare da principe, e trionfava 2 2| poi si fu in sul fine del desinare, il compare prende di tavola 3 4| acciaccinato a preparare un desinare, ma tanto ricco, che dicerto 4 4| apparecchiasse un altro desinare grande per la settimana 5 4| Ma lei ordini un altro desinare, e se nun iscopro il birbone 6 4| compagne dovete vienire a desinare nel mi’ palazzo: ci sarà 7 7| spieghi, se tu gli ordini da desinare, ce ne sarà in abbondanza 8 7| robba, ché ce l’ho io un bel desinare per tutti.~ ~Scramano que’ 9 7| Detto fatto, apparse un bel desinare per venti, ché nun ci mancava 10 7| che vo’ sbeffate il solito desinare e in ugni mo’ campate bene 11 12| ritirass’in cammera e a desinare non venissi, fingendo di 12 12| la sposa nun scendeva a desinare fu un po’ annoiato; ma si 13 13| vecchia gli portorno da desinare, se n’andiede al buco della 14 13| nulla.~ ~Quando fu finito il desinare, disse la sposa a su’ padre:~ ~– 15 16| dappertutto, e quando fu ora di desinare andette nel salotto addov’ 16 16| tutti i giorni a ora di desinare ’gli accadeva la medesima 17 16| feste del matrimonio.~ ~A desinare dunque la Bellindia chiese 18 16| solito sola.~ ~All’ora di desinare il Mago nun comparse, e 19 16| arrivò al palazzo, né a desinare né a cena il Mago nun lo 20 17| tanto che vienuta l’ora del desinare an altro sono di corno gli 21 17| mi richiamò qui a casa a desinare. Ma domani vo’ tornare alla 22 17| fianco; e lei ordinò un gran desinare a’ poveri di Parigi e una 23 18| che serv’egli? A cocere da desinare, – gli arrispose la Prezzemolina. – 24 20| l’avea anco invite al su’ desinare tra una settimana.~ ~In 25 20| noi l’invito d’andare a desinare dal Re? Dunque andiamo a 26 20| belle persone nun stessano a desinare con lui, anco per rimerito 27 20| disse:~ ~– Quando si viene a desinare dal Re, a tavola ci ha da 28 22| frammezzo di tempo sempre a desinare dal Re, e la poera ragazza 29 22| Re del mondo per un gran desinare, e c’era assieme il Re babbo 30 24| lui gli volse con seco a desinare.~ ~Quand’ebban finito di 31 25| perché ’gli era l’ora di desinare.~ ~Quando si furno messi 32 25| Governatore:~ ~– Oggi a desinare i’ nun ci sono; e’ m’hanno 33 26| e festa, e un bellissimo desinare con invito a’ fratelli e 34 27| fame: ci vorrebbe un bel desinare apparecchiato.~ ~Il bambino 35 27| accoglienza e invitatelo a desinare. Avete vo’ capito?~ ~– Sì, 36 27| dissano che lo gradivano a desinare con loro, e lui, con la 37 27| Finito poi che fu il desinare, il Re s’arrizzò per andarsene 38 27| voglio che vo’ venghiate a desinare al mi’ palazzo. Intendo 39 27| invitato que’ tre bambini a desinare, perché propio assomigliavano 40 27| ragione. E gli ho inviti a desinare, e nun mancherò alla mi’ 41 27| Se il Re v’invita a desinare, andate. Ma badate, veh! 42 27| Bambini, all’ora di desinare c’è tempo, e forse vo’ avete 43 28| passione:~ ~– ’Nvitala a desinare. Se lei piglia il pane e 44 29| la metta tra’ piatti del desinare che gli si dànno a traverso 45 29| niscose tramezzo a’ piatti del desinare, che era destinato per la 46 29| lì ferma al mumento del desinare. Impauriti i servitori vanno 47 32| acciaccinato per ammannire un gran desinare, perché a Corte vienivano 48 33| caccia per insino all’ora di desinare; e, per nun farla tanta 49 33| dovete sapere che lui né al desinare, né alla cena nun potiede 50 34| comando che ammannite un bel desinare.~ ~In un mumento la tavola 51 34| padrone per domani a vienire a desinare da me; vo’ resterete contenti, 52 34| contadino per istarci a desinare: ma all’ora solita che si 53 34| padrone e al fattore un desinare isbalorditoio, che se non 54 34| viva! E’ l’ebbano il bel desinare! e al padrone gli toccò 55 42| e al popolo fu dato un desinare togo con salvaggina e altre 56 43| averlo steso, vederai un bel desinare a tu’ piacimento.~ ~Il bambino 57 43| quella gente gli ebbano un desinare togo e dimolti regali di 58 45| mezzogiorno feciano un buon desinare e del vino a Paolino gliene 59 47| stanze e a prepararvi un desinare squisito, quand’i’ l’ho 60 48| tutta la su’ famiglia a desinare con meco. I’ gli ’farò cognoscere 61 48| dovevano tutt’assieme andare a desinare nel su’ albergo il giorno 62 48| agli occhi.~ ~Finito il desinare, in sul momento di separarsi 63 48| Infrattanto che ammanniscano il desinare, mi garberebbe darmi una 64 48| e quando lo chiamorno a desinare comparse nel salotto in 65 49| faccende, gli ammannisse da desinare, e tienessi ugni cosa in 66 49| intendere che se l’era cotta per desinare.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Ma ’ 67 49| che te la mangi al tu’ desinare. Dunque addio, e alla rivista.~ ~ 68 50| paese e lì scende, e va a desinare a un’osteria, in dove c’ 69 51| volsano dunque riposarsi e desinare, [427] e però nentrati comandorno 70 53| espresso che la mangiassi a desinare ’l giorno doppo il mi’ arrivo. 71 53| Dunque, giacché è l’ora del desinare, si vadia a tavola per sentire 72 56| gran festa, volse dare un desinare e ’nvitò un buggianchìo 73 59| la Regina principiorno il desinare: ma sempre zitti, nun oprì 74 59| Infrattanto ammanniteci da desinare perché s’ha fame.~ ~Domanda