Novelle

 1      1|          cose impossibili.  all’uscio, vedete! dalla parte di
 2      1|        giù per la scala a aprir l’uscio; e in quel mentre che lei
 3      2|         poi gli portò a pie’ dell’uscio di casa. Dice:~ ~– Bisogna
 4      2|         poi gli accomidò rietro l’uscio, su per le scale, in cantina,
 5      4|         siccome lui vedde in sull’uscio Giovanna che l’aspettava
 6      4|    ragazze e picchia ammodino all’uscio.~ ~A quel rumore scese giù
 7      5| ubbidienza. Quando vo’ sarete all’uscio di casa delle Fate, picchiate
 8      5|   stroncheranno subbito. Aperto l’uscio, le Fate vi meneranno diviato
 9      5|           , doppo picchiato all’uscio, lei si diportò secondo
10      5|          quando tu siefora dell’uscio, bada bene! Se tene e’ senti
11      5|           Ed eccoti la Brutta all’uscio delle Fate; e lei agguanta
12      5|      glielo stroncano di netto. L’uscio allora si spalancò e la
13      5|   portante per andarsene; in sull’uscio però gli disse il gatto
14      6|           picchia e ripicchia all’uscio, nissuno gli apriva; e finalmente
15      6|          gli apriva. Lei sfonda l’uscio con un calcio e corre in
16      6|      della selva, e tirato a sé l’uscio se ne portò via la chiave
17      6|           chiave era quella e che uscio apriva; ma in nel sospetto
18      6|        scattare la stanghetta e l’uscio si spalancò. Per un [50]
19      8|      questa, lassati pigliare all’uscio di cammera mia.~ ~Il cane
20     10|          salisce su e picchia all’uscio con le nocca delle dita,
21     11|         bucato e serrò a chiave l’uscio di cucina, e poi fece la
22     12|       come un gatto stretto tra l’uscio e ’l muro:~ ~– Mi lassi
23     14|           acceso; lui picchia all’uscio con le nocche delle dita.~ ~–
24     14|       logo della casa.~ ~Allora l’uscio fu aperto, e lui vedde una
25     16|         che si fare; quando da un uscio vedde che in salotto c’era
26     17|         L’orsa, arriva che fu all’uscio di quel dificio, posò il
27     18|            Deccoti, picchiano all’uscio.~ ~– Chi è?~ ~– Aprite,
28     19|           sdigiunarsi picchiò all’uscio.~ ~C’era la massaia che
29     19|      palazzo e devi picchiare all’uscio: ma bada di nun t’impaurire
30     19|        aprirgli e gli menò su all’uscio di cammera di Menichino.~ ~
31     19|  comandato alla verga, che il su’ uscio nun si potess’in nissun
32     19|      assassini, che buttato giù l’uscio si mettiedano a far sacco
33     27|     dunque picchiò di repente all’uscio.~ ~– Chi è?~ ~Risponde il
34     29|         alla capanna, ne’ serrò l’uscio ’n furia e cadette stramortiti
35     29|         con un calcio buttò giù l’uscio, e prendette l’Adelasia
36     35|          299] e gli sbacchiorno l’uscio in sulle rene.~ ~Il Mattarugiolo,
37     35|   Mattarugiolo, smòviti; piglia l’uscio e vienimi rieto.~ ~Il Mattarugiolo,
38     35|           n faria le ’mposte dell’uscio da’ gangheri, se le butta ’
39     35|         l’ha’ detto te, “piglia l’uscio e vienimi rieto”?~ ~– Sì
40     35|         la via alle ’inposte dell’uscio, che ruzzolorno a precipizio
41     39|          di repente picchiare all’uscio di casa, e a male brighe
42     39|        nissuno che l’abitassi e l’uscio steva spalancato.~ ~L’Uliva,
43     39|        Uliva.~ ~Picchial Re all’uscio e dice:~ ~– Apritemi, ch’
44     41|      cotone ’n batuffoli, va’ all’uscio dell’Orco e aspetta che
45     41|    Orlandino alle 24 ’gli era all’uscio dell’Orco, e quando l’Orchessa
46     41|         chiavistelli e a chiave l’uscio.~ ~Sarà stato in sulla mezzanotte,
47     41|           nella stalla e aperto l’uscio, lassò che l’animale se
48     42|         bociò la Rosina d’in su l’uscio.~ ~La matrigna in nel vederla
49     44|         un capo alla griccia dell’uscio e poi ’gli andette a fargli
50     46|   casuccia, e subbito picchiò all’uscio e una voce domandò:~ ~–
51     46|    tastoni badava ’n dove steva l’uscio per sortire all’aria aperta;
52     47|           sempre pronta a aprir l’uscio, quando gli assassini arritornavano
53     47|        gli ebbano a sbatacchiar l’uscio e a sbergolare per un pezzo
54     47|          di casa e per aprirci il uscio la notte, e te per la tu’
55     47|      sveglia la notte per aprir l’uscio, quando i ladri tornavano
56     47|           perché nun badavano all’uscio la notte, quando no’ si
57     47|  ammannisca da mangiare, e apra l’uscio quando no’ si picchia, oppuramente
58     47|         la notte badava d’aprir l’uscio a male brighe che lei sentiva
59     47|          un tratto dire fora dall’uscio a bassa voce:~ ~– Apri,
60     47|          del cotone, e, serrato l’uscio della casetta, s’avviò ’
61     47|        Gli conviense buttar giù l’uscio a forza di calci, e s’accorgevano
62     49|           un àndito buio vedde un uscio con un catenaccio, e accostato
63     49|            in ugni mo’ sortì dall’uscio e s’arrivolse in verso la
64     49|        sicché, quand’uno apriva l’uscio, quella fantoccia tentennava ’
65     49|         ascende le scale e apre l’uscio di cambera, che era a finestre
66     50|          Carbonaio, e prendette l’uscio per andarsene.~ ~La Marchese
67     51|      strada e a buio ’gli era all’uscio d’una osteriuccia, stracca
68     54|          su’ marito ritta ’n sull’uscio, quando Menico apparì, disse:~ ~–
69     54|          ficchiate un chiodo nell’uscio, e subbito vi pagherò i
70     55|          donna che filava ’n sull’uscio. Dice:~ ~– Massaia, che
71     55|          l’accompagnò fin giù all’uscio del palazzo, e ’n sul mumento
72     56|        cambera mia, che lasserò l’uscio soccallato.~ ~Il figliolo
73     56|      finalmente s’affacciorno all’uscio di cucina e veddano quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License