IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soldato 8 soldi 10 soldo 13 sole 72 solenni 1 soli 11 solingola 14 | Frequenza [« »] 72 eh 72 principiò 72 so 72 sole 71 altri 71 bona 71 degli | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze sole |
Novelle
1 1| notte.~ ~Alla levata del sole la Zelinda e su’ padre destati 2 1| riposto, e domani a levata di sole si fuggirà via senza farci 3 2| nun ci si vedeva lume di sole, e bisognò scendere e andare 4 4| tempi e sempre le donne sole nun potevano insenza pericolo 5 4| vedere tante belle fanciulle sole e riunite assieme, e crepavan 6 6| armacollo nuscono a levata di sole; e cammina cammina per il 7 9| cielo rimbeltempiva e il sole si vedeva risplendere; sicché 8 9| vergaferro, sicché a levata di sole il ragazzo era bell’e morto, 9 9| e verso il tramonto del sole s’avvede che un raggio sbacchiava 10 9| fare tutt’assieme e da noi sole un viaggio di cento giorni 11 11| doppo che le du’ donne furno sole, la ragazza principiò a 12 12| cespuglio per aspettare il sole, e stracca com’era ci s’ 13 13| che pareva un occhio di sole: e anco il Re e la Regina 14 17| quasi in sul tramonto del sole c’era di già arrivata, e 15 17| vicinanze in sul calare del sole, e siccome la notte era 16 17| primo sonno.~ ~Ma quando il sole spuntò, una fanfara di corni 17 18| sa; le donne, quand’ènno sole accanto all’omo, finiscano 18 18| sordo, e la mattina, che il sole nun era nemmanco levo, pigliato 19 18| A male brighe che il sole spuntò, la Regina, che nun 20 19| Alla seconda posta però il sole principiava a spuntar fora, 21 19| perdettano il tempo e a levata di sole gli conviense fuggir via 22 20| aspettare la levata del sole, e poi toccando le statue 23 21| coio lo fece seccare al sole, e quando il coio fu rasciutto, 24 21| dientro al coio; e già il sole spuntava, e al lume del 25 25| giorno poi, che spuntava il sole, Pietro si leva e vede alla 26 25| a mala pena si levass’il sole: e di fatto a bruzzolo Pietro 27 27| bosco folto, che già il sole ’gli era calato e principiava 28 31| fiume e al tramonto del sole ’gli era alla capanna del 29 31| che oramai spuntava il sole, nentrorno in una gran città. 30 32| mondo e splenda quanto il sole, anco quando gli è nuvolo. 31 32| serpe quando lei vede il sole, e nun possa ritornar ma’ 32 32| lei risplendeva come il sole, sicché addove lei era ci 33 32| carità di nun mandarmi al sole, insennonò diviengo serpe.~ ~ 34 32| ma’ fora alla spera del sole, ma soltanto di sera allo 35 32| sbatte addosso la spera del sole.~ ~Arrisponde il figliolo 36 32| dientro, e accosì a lei il sole nun gli farà male. Quattrini 37 32| carrozza quando ci sbatte su il sole. I’ nun posso stare accosì 38 32| gli era mezzogiorno e il sole isfolgorava di tutta forza, 39 32| che splendeva quanto il sole.~ ~Il coco dapprima rimané 40 33| il conto.~ ~A levata di sole il giovanotto si sveglia, 41 35| uccellaccio. Ma domani a levata di sole i’ lo pago io con una trombonata.~ ~ 42 35| gli fu passato, che già il sole vieniva fora, scese dalla 43 36| mattina doppo a levata del sole un signore di quelle parti 44 36| gentilina, con una faccia di sole, sempre piena d’allegria.~ ~ 45 38| si buttò giù a diacere al sole in sulle spronde d’una fossettina, 46 39| appollaiato insino alla levata del sole.~ ~A male brighe accomido, 47 41| Ma di lì a un po’, che il sole s’era bell’e levo, l’Orco 48 42| quando un giorno a levata di sole comincia una canizza e un 49 42| cassa, dove vedeva un po’ di sole per du’ finestrine che c’ 50 44| si vedeva ’l culo.~ ~Si sole dire, che quand’uno si vede ’ 51 46| risplendeva propio com’un sole, e addove spasseggiava il 52 47| in una casa ci abitavano sole tre ragazze sarte, ma belle, 53 48| isola ’gnota, che già il sole spuntava fora dell’acqua.~ ~ 54 48| corsa in sulla levata del sole gli avevan già trapassato 55 50| s’accontenti di du’ ore sole per dormire con seco. Ma 56 51| soltanto avanti la levata del sole e doppo sotto il sole, insennonò 57 51| del sole e doppo sotto il sole, insennonò risicava qualche 58 51| sempre avanti la levata del sole e doppo sotto il sole. I’ 59 51| del sole e doppo sotto il sole. I’ nun apro e ve ne potete 60 51| no’ avanti la levata del sole e doppo sotto il sole. Ma 61 51| del sole e doppo sotto il sole. Ma una volta ci capitò 62 53| ubbidire.~ ~Dunque a levata di sole l’omo prendette licenzia 63 53| dormire.~ ~Si levava ’l sole, quando l’omo fu a un tratto 64 54| si serrò.~ ~E siccome il sole principiava a far capolino, 65 55| cambera quasimente a levata di sole.~ ~Alla mattina la balia 66 55| figliola.~ ~Er’ito sotto il sole da un bel pezzetto e le 67 57| che nun era però levo ’l sole, i tre fratelli furno svegli 68 58| mattina doppo a levata di sole il figliolo dell’Imperatore 69 59| bella mattina a levata di sole Fiordinando e ’l cacciatore 70 59| luccichenti quanto la spera del sole.~ ~Ma ne’ tre giorni della 71 60| occhi simili a’ raggi del sole, la chioma de’ capelli tutta 72 60| desti che furno a levata di sole, ’nvece che nel letto principesco