IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] smuoverla 1 smurorno 1 snocciolò 1 so 72 soa 2 sobbalzare 1 sobbalzo 1 | Frequenza [« »] 72 e-fatta 72 eh 72 principiò 72 so 72 sole 71 altri 71 bona | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze so |
Novelle
1 2| dubitate, ché gli usi e’ gli so. I’ vo a casa a pigliare 2 3| paura! – disse lei. – I’ so quel che mi tocca a fare. 3 4| farmelo assapere, ch’i’ lo so da me com’ ho da regolarmi 4 4| sparite; ma come, nun lo so. Ma lei ordini un altro 5 9| di mele, d’aranci e che so io; alla fine arriva a de’ 6 11| ha fatta daccapo. I’ nun so che rimedi pigliarci.~ ~ 7 11| ubbidienza, nun dubiti, ma com’i’ so.~ ~Quando la Regina fu andata 8 11| tutte queste cose?~ ~– I’ le so pur troppo, – gli arrispose, – 9 13| E la vecchia:~ ~– Com’i’ so e posso, veh!~ ~Gli portorno 10 13| ché insenza sale i’ nun so fare io.~ ~– Oh! allora, 11 14| Sentite, babbo, i’ nun so quel che mi sento, ma i’ 12 14| volete ch’i’ fugga, se nun so dov’andare? Apritemi ’nvece. 13 15| sentimenti. I’ ho capito, e so quel che ho da fare. Infrattanto, 14 17| Ah! cara Maria, i’ nun so che rispondervi in questo 15 17| Carluccio:~ ~– Ma! i’ nun so nulla. I’ so soltanto che 16 17| Ma! i’ nun so nulla. I’ so soltanto che dal giuro sono 17 17| scramò il Capitano: – i’ nun so dimolto per ora, ma qualche 18 17| ora, ma qualche cosa i’ la so. Ma, al mi’ parere, tu non 19 17| motivo di guerre, e che so io; e però nun si diede 20 17| eri un cavaglieri o che so io! Ma il figliolo del Re 21 17| Dunque, cari signori, i’ nun so che via tienere. Perchè 22 17| stirpe reale.~ ~– Ah! i’ nun so se la sorte mi canzoni, 23 19| davvero smarrito, e nun so che posti ènno questi e, 24 19| omo ’gli è fora e lui nun so se è contento ch’i’ alberghi 25 19| trovai, veh!~ ~– Eh! lo so anco io, – disse la vecchia: – 26 20| sfacciata,~ ~– Eh! ’gnora no. I’ so ben quel ch’i’ mi dico. 27 20| contenta.~ ~– Ma! i’ nun lo so. Eppure, esserci ci ha da 28 25| selvatichi. Anzi, i’ nun so come tu sie’ scampato da 29 25| come si rimedia. Io nun lo so davvero.~ ~Dice la su’ seconda 30 28| questo modo ammalato, nun so addove sbacchiare il capo, 31 29| che per invidia, o che so io, gliel’andorno a ridire: 32 29| Adelasia e gli dice:~ ~– I’ so che te discorri con Adelame.~ ~ 33 29| via! di grazia, ch’i’ nun so leggere.~ ~Ma nun era’ vero 34 29| il nome di loro i’ nun lo so, non l’ho ma’ sentuto arricordare. 35 29| cammina, mi sono sperso. Nun so nemmanco in che paese i’ 36 29| arrispose Germano; – ma i’ non so che strada prendere per 37 36| delle viole ammammole, e che so io, e quando Chiara Stella 38 37| colto all’improvviso e nun so più addove i’ sono. I’ sentetti 39 37| il pettine, ch’i’ nun lo so addove te l’ha’ messo.~ ~ 40 37| Mamma, aitatemi! i’ nun so come fare da mene. Vo’ potete 41 39| chiappo allo ’mprovviso e non so con questo buio in che logo 42 41| giorno dell’anno, ma nun so quando, – e se ne va.~ ~ 43 41| giorno dell’anno, ma nun so quando, – e se ne va.~ ~ 44 41| giorno dell’anno, ma nun so quando, – e se ne va.~ ~ 45 41| giorno dell’anno, ma nun so quando, – e se ne va.~ ~ 46 42| partorito. Al mi’ ritorno lo so io che ho da fare.~ ~Ma 47 45| accoglienze:~ ~– Ma io qui nun so d’avercene né di zie, né 48 46| voglia, e disse:~ ~– I’ so e cognosco la vostra cecità, 49 46| Andreino all’Isola di Parimus, so nun voleva davvero che gli 50 47| Tieresa:~ ~– Sicuro che lo so. Vo’ siete Tonino, il mi’ 51 47| altra volta soli.~ ~– Eh! lo so io il ripiego, – arrispose 52 47| dubitate. Il mi’ dovere lo so fare.~ ~E accosì que’ ladri 53 48| donna:~ ~– Per quello ch’i’ so, a poche miglia da questo 54 49| moglie. I’ son brutto, lo so da mene: da mangiare tavìa 55 49| un bel pezzo ch’i’ nun ne so più nulla. Poeri mi’ genitori! 56 50| ha rimando, perch’i’ nun so’ ricco al su’ paragone. 57 51| salvata e dato a intendere a so’ padre d’essere stati ubbidienti: 58 51| ladri no: i’ son io, e so’ vienuto per possederti 59 51| stanno al paragone. I sua so’ troppo belli.~ ~Dice la 60 51| Datemi un po’ d’albergo. I’ so’ una poera sciaurata spersa 61 51| la Caterina, – e com’i’ so. Gli prego a compatirmi. 62 51| alla rifruga per nun dar so spetto al padre del giovanotto 63 53| scrama:~ ~– Che zuccone i’ so’ stato! Com’ho fatt’io a 64 53| sanguinente.~ ~– Genti mia! i’ so’ capitato in una spelonca 65 53| l’omo:~ ~– Oh! per me i’ so’ contento, e se ’n scambio 66 54| una mi’ storiella e nun la so che io.~ ~Dice il signore:~ ~– 67 54| signore:~ ~– ’Gnamo! ci so’ venti scudi lampanti, se 68 55| infrattanto i’ ti fascio io com’i’ so.~ ~E scesa giù dal letto 69 56| la Caterina, – e i’ nun so’ tanto minchiona da darmi ’ 70 59| Dice il Romito:~ ~– I’ lo so, perché ci sono de’ su’ 71 60| fermerò, e della Argia nun ne so più nulla.~ ~Dice la Fata:~ ~– 72 60| Dice la Fata:~ ~– Oh! i’ so trasmutarmi a piacimento