IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] principiavano 1 principierà 1 principio 8 principiò 72 principiorno 9 privata 1 privo 1 | Frequenza [« »] 72 dimolti 72 e-fatta 72 eh 72 principiò 72 so 72 sole 71 altri | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze principiò |
Novelle
1 1| fu solo con la Zelinda, principiò a fargli delle carezze, 2 1| che in casa c’era gente, principiò a fiutare e a borbottar 3 3| mortaio con le su’ mane e principiò a rigirarlo di qua e di 4 4| che l’aspettava bramosa, principiò a bociare da lontano:~ ~– 5 4| potiede più fracchienere o la principiò a ridere di core; e siccome 6 6| Piena di stizza l’Ostessa principiò a tiener serrata da mattina 7 6| altro: quando poi il coco principiò a affettarlo quel pescione, 8 6| ntanto, a male brighe gnuda principiò a sciorinarsi, e si stirava 9 8| pena messo fora dell’acqua principiò frincando a suppricare il 10 8| con una faccia malandrina principiò a sbergolare:~ ~– Bue! Che 11 8| del palazzo, e la terra principiò a strabalzare, e di repente 12 8| che a sentire il trattato principiò a urlare, che il ciabattino 13 9| rasciutti si rivestì daccapo e principiò a camminar per l’isola, [ 14 9| vivo; con le mane, dunque, principiò a razzolare la terra, e 15 11| donne furno sole, la ragazza principiò a rotolarsi per il letto, 16 11| donna vestita da zucca, principiò a rider a bono e gli viense [ 17 16| si mettiede a siedere e principiò a mangiare con dimolto appetito. 18 17| più che mai e la figliola principiò a tanto astiarla da bramare 19 17| passione nun ne poteva più, principiò a parlargli accosì alla 20 17| piangendo a calde lagrime principiò a dire:~ ~– Mio diletto 21 17| datagli da’ su’ soceri, e principiò a camminare per cognoscere 22 17| lo stiede a aspettare, ma principiò a fuggirsene ’nnanzi, ugni 23 17| costume, in su’ pie’ dirieto principiò con voce umana a parlare 24 18| prese una gran passione e principiò a berciare alla su’ moglie:~ ~– 25 18| ma a male brighe che lui principiò a segare, deccoti salta 26 18| cassetta della spazzatura principiò a sbraidare:~ ~– Nun è vero, 27 19| con cento ringraziamenti, principiò a montare la salita, e in 28 19| tempo a caso, Menichino principiò a pensare:~ ~– Oh! che nun 29 20| Sibilla, e quell’arnese principiò a ballare e sonare in sulla 30 21| gli andiede alla città e principiò a urlare per le strade:~ ~– 31 27| siedere in una scranna e principiò a domandare a [239] quelle 32 27| brighe che l’ebbe ingollato principiò a dimenarsi e a buttarsi 33 27| sopra un armadio alto e principiò a cantare:~ ~ ~ ~Piulì, 34 28| torna da su’ madre, che principiò a gridarlo forte della su’ 35 29| Germano innunistante principiò a salire su per il monte, 36 29| addomestichirno e la paura principiò a andargli via d’addosso, 37 32| simile miracolo; ma poi principiò a sbergolare:~ ~– Corrite, 38 33| viene a noia. Il giovanotto principiò a ripensare alla ’mprumessa 39 36| che parte potessi andare e principiò a fare i passi a caso, e 40 37| sospetto e di sbergolare principiò a ridere, e lisciava con 41 38| le mane: ma il Pesciolino principiò a discorrere e a raccomandarsi 42 38| però nun stiede zitta, e principiò a urlare, che nun era vero, 43 39| Uliva che con la su’ bocca principiò a mordere ora una pera, 44 41| lesina, sicché ’l cavallo principiò a battere i piedi e a ringhiare.~ ~ 45 41| Orlandino ’gli ebbe il legname principiò la lavorazione, e finita 46 42| stata sorella, la Regina principiò a averci dell’aschero, perché 47 44| Sbrigati.~ ~Dunque Giovannino principiò a dargli con la zappa, e 48 46| scese dientro l’isola e principiò a girare per ugni verso, 49 46| Il Re era sgomento, e principiò allora a pentirsi d’aver 50 46| presenzia della Corte, lei principiò a ’nterrogarlo Andreino. 51 47| A questa nova l’Assunta principiò a urlare e piagnere, e voleva 52 48| che fu all’isola, Giuseppe principiò a guardare da ugni lato 53 48| che nun c’erano scampi, principiò a ripensare a’ su’ casi, 54 48| il baule di Giuseppe, e principiò a lamentarsi e a dire:~ ~– 55 50| brighe che il giovanotto principiò a mangiare, s’accorgé che 56 50| una cert’ora, la Marchese principiò a dire, che nun si sentiva 57 50| Marchese però a questo discorso principiò a sturbarsi e nun poteva 58 52| ugni malattia.~ ~La gente principiò a chiamarlo Peppe da tutte 59 53| ideato, si siedette a cena e principiò a discorrire, come se lui 60 54| alla grande, all’Agata gli principiò l’aschero e la bramosia 61 54| tende.~ ~All’ora fissata principiò il divertimento e la ragazza 62 55| con il viso tra le mane, principiò a piagnere e a pregare a 63 55| mpauriti, e il mercante principiò a far de’ rimproveri alla 64 56| aocchiato la ragazza, subbito principiò a discorrire con seco:~ ~– 65 56| lago di vino. Poer’omo! Principiò a sbergolare con le mane 66 56| Principe e tutt’umile gli principiò a dire tante cose tenere 67 56| di lì a un po’ di tempo principiò a frincare per la fame.~ ~ 68 57| accanto al giovanotto e principiò a discorrirgli.~ ~[473] 69 57| pezzo.~ ~Al giovanotto gli principiò a montar la mosca al naso 70 58| figliolo dell’Imperatore principiò a urlare com’un’anima dannata 71 59| nun gli [496] rinusciva, principiò a piagnere tanto forte, 72 60| comando frainteso l’Argia principiò a gridare la camberiera