IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] numero 5 numerosi 1 numerosissimi 1 nun 2747 nun-ti-fidare 24 nunistaate 1 nunistante 28 | Frequenza [« »] 3972 di 3938 il 3261 gli 2747 nun 2538 per 2368 un 2318 in | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze nun |
Novelle
1001 19 | un bell’aspettare ’nvano; nun furno capaci di veder nulla; 1002 19 | fratello maggiore, lui dapprima nun ci volse credere; ma poi 1003 19 | verga, che il su’ uscio nun si potess’in nissun modo 1004 19 | conviense fuggir via per nun essere scoperti.~ ~Il fratello 1005 19 | bel pezzetto risolvé di nun ci tornare a Milano, e piuttosto 1006 19 | Arrisponde Menichino:~ ~– Nun mi parrebbe vero! ’Gli è 1007 19 | Vienite a servir me, che nun si tratta con meco d’altro 1008 19 | incatenato in catorbia; d’addove nun sortì fora che col prete 1009 20 | discorsi lei aveva fatto; e nun gli valse il prutesto che 1010 20 | ragazza gliele disse.~ ~– Nun c’è nulla di male, – disse 1011 20 | gli disse il Re: – e nun abbiate sospetto. I’ vo’ 1012 20 | alla libbera.~ ~Lei proprio nun sapeva d’addove cominciare; 1013 20 | compagnia. Ma loro però nun ci s’adattavano a esser 1014 20 | un rodimento di core, che nun si pole nemmanco raccontare; 1015 20 | potevano far de’ dispetti, nun si rispiarmavano mica.~ ~ 1016 20 | che puppavano puppavano, e nun ismessano se nun quando 1017 20 | puppavano, e nun ismessano se nun quando furno satolle. [198] 1018 20 | gli pigliò un male che nun ci fo scampo. Le coia vecchie 1019 20 | scampo. Le coia vecchie tanto nun reggano! Allora lui chiamò 1020 20 | con una fame che propio nun ne potevan più.~ ~Dice il 1021 20 | sulla tavola; sicché loro nun feciano altro che rientrar 1022 20 | murata a piè della scala nun si poteva dar pace, e se 1023 20 | si poteva dar pace, e se nun fussi stato per la su’ parola 1024 20 | gli era tanto stracco, che nun si reggeva ’n piedi dallo 1025 20 | sicché a notte fatta, per nun essere sbranato dagli animali, 1026 20 | Ma in nell’assettarsi per nun cascare e’ vedde a un tratto 1027 20 | de’ su’ figlioli. Lui però nun lo sapeva ch’erano i su’ 1028 20 | a cena con loro.~ ~Il Re nun capiva in sé dall’allegrezza 1029 20 | avere di questi figlioli, se nun era la mi’ moglie a mancarmi 1030 20 | tutti que’ giovinetti, e nun si sapeva staccar di lì: 1031 20 | del Re, ci mancò poco che nun si cacorno dientro alle 1032 20 | gli andette a fondo o no, nun stiedi mica lì a vedere.~ ~– 1033 20 | Se loro vanno a trovarlo nun tornan più mai, e la su’ 1034 20 | e vo’ a cercar di pane: nun bo più nimo de’ mia. E voi 1035 20 | Se loro vi volessin bene, nun vi porterebbano i vostri 1036 20 | novo?~ ~– I’ hoe che vo’ nun mi volete tutto quel bene 1037 20 | bene che vo’ dite.~ ~– Come nun ti si voi bene? Che ti manch’ 1038 20 | sia contenta.~ ~– Ma! i’ nun lo so. Eppure, esserci ci 1039 20 | sapeva. Il su’ logo però nun me l’ha detto.~ ~Insomma, 1040 20 | ha detto.~ ~Insomma, per nun vederla a quel mo’ appassionata 1041 20 | o sperso o morto, e che nun torno più. Addio.~ ~Parte 1042 20 | La gente di bon affare nun domanda delle cose degli 1043 20 | E vo’, tanto superbioso, nun arritornerete arrieto.~ ~ 1044 20 | avessi un po’ di giudizio nun mi dimanderessi de’ fatti 1045 20 | come vo’ siete addietro nun c’è ritorno.~ ~Ma il giovanotto 1046 20 | ritorno.~ ~Ma il giovanotto nun lo stiede a sentire, e arrivo 1047 20 | solito vecchino; lei però nun gli arrispose a traverso, 1048 20 | andettano a cercarlo: ma nun gli ho più visti e dicerto 1049 20 | devan retta, la disgrazia nun gli accadeva, – disse quel 1050 20 | marmo e della compagnia nun gliene manca. Ma se vo’ 1051 20 | cosa. Del coraggio a me nun me ne manca, e i’ n’ho a 1052 20 | feroci a far la guardia, e nun lassan passare nimo, se 1053 20 | lassan passare nimo, se nun gli si dà un pane per uno 1054 20 | dientro al prato, bisogna che nun si fermi mai, e giri e giri 1055 20 | badare di chienerla forte che nun iscappi. Allora lei principierà 1056 20 | Arrispondete diviato: “Vo’ nun ci avete a pensare. Datemi 1057 20 | vicine le ventiquattro.~ ~Per nun andar tanto per le lunghe, 1058 20 | arnese, ma com’era fatto nun si sa), si mettiede a toccar 1059 20 | mana di sposo: lei però nun volse nulla.~ ~Dissano finalmente 1060 20 | Dice la ragazza:~ ~– Nun s’ebbe noi l’invito d’andare 1061 20 | A questa legge noi nun ci si sta. Che! Nun si fanno 1062 20 | noi nun ci si sta. Che! Nun si fanno di simili birbonate.~ ~ 1063 20 | era disperato, perché e’ nun volea mancare alla su’ legge, 1064 20 | quelle tre belle persone nun stessano a desinare con 1065 20 | essere anco la padrona. Nun si pole star allegri con 1066 20 | a quel gastigo.~ ~Il Re nun sapeva propio come rigirarla; 1067 20 | rifinita, allampanita, che nun si reggeva in sulle gambe, 1068 21 | vacca secca allampanita? Nun ène forse più meglio ammazzarla 1069 21 | dice Zufilo:~ ~– Moglie, nun ène capo di seguitare a 1070 21 | impauriti, badavano anco a nun rifiatare, per paura d’essere 1071 21 | dice Zufilo:~ ~– Moglie, i’ nun ne posso più. I’ ho voglia 1072 21 | manna. Seguitiamo a giocare; nun è nulla.~ ~E seguitorno. 1073 21 | n tutti i modi? Ora poi nun si scampa!~ ~Ma in quel 1074 21 | tavole.~ ~Sicché quando nun ci fu più nimo, Zufilo e 1075 21 | malizia da bue:~ ~– Ora i’ nun posso stare a aspettare 1076 21 | picchio insenza rembolare; nun gli dette nemmanco il tempo 1077 21 | mettersi a scappare a più nun posso, e gambe mia nun è 1078 21 | più nun posso, e gambe mia nun è vergogna! I barili gli 1079 21 | Zufilo da furbo:~ ~– I’ nun ho volsuto sposare la figliola 1080 21 | mare per insino a che i’ nun dico di sì. Ma io la figliola 1081 21 | Ma io la figliola del Re nun la voglio.~ ~– Che bue! – 1082 21 | sorte toccherà a te, e i’ nun te n’avrò astio.~ ~– D’accordo! – 1083 21 | col pastore dientro, che nun se ne seppe mai più nulla.~ ~ 1084 21 | sicché quelli, disperati di nun poter vincerla con Zufilo, 1085 22 | bellezza come un angiolo, che nun se ne vedeva altre di simili 1086 22 | Angiolina fu di quindici anni, nun volse che lei istesse insenza 1087 22 | sicché il Re gli disse:~ ~– Nun vo’ tu nemmanco questo? 1088 22 | tu nemmanco questo? Che nun ti piace?~ ~– No, nun mi 1089 22 | Che nun ti piace?~ ~– No, nun mi piace, – arrisponde l’ 1090 22 | pelo torto in barba, e però nun mi piace, e per marito nun 1091 22 | nun mi piace, e per marito nun lo voglio.~ ~E insenza complimenti 1092 22 | ricco, nobile o contadino, nun gli ’mportava nulla; purché 1093 22 | mportava nulla; purché nun fuss’un ladro, lui era contento 1094 22 | che lui pensa. Ammattito nun è, e la colpa gli è della 1095 22 | Scrama l’Oste:~ ~– Che! Nun ci mancherebb’altro che 1096 22 | State al vostro posto voi e nun fate l’impaccioso, e sarà 1097 22 | Vadia franco, Maestà. Ladro nun sono e ho tutti i mi’ recapiti 1098 22 | male dimolto, perché lui nun se l’aspettava che uno sfacciato 1099 22 | bando: ma ritornare addreto nun poteva più, e per impegno 1100 22 | si trovò nell’obbligo di nun dinegargliela al Magnano 1101 22 | a un Magnano? Che, che! Nun sarà mai.~ ~E in quel mentre 1102 22 | cammera sua. Il Magnano però nun la lassò andar via; la pigliò 1103 22 | Senta, ragazzina, lei nun parla bene. La vergogna 1104 22 | presenta per il primo e che nun era un ladro. Dunque lei 1105 22 | sono il primo a chiederla e nun sono un ladro, e di qui 1106 22 | sono un ladro, e di qui nun me ne vo insenza menarla 1107 22 | accomido in panciolle. Guà! nun ci fu né versi né rimedi, 1108 22 | E’ lamenti e le lacrime nun feciano punto frutto, e 1109 22 | dal Re, e la poera ragazza nun si sapea dar pace e piagnea 1110 22 | Angiolina:~ ~– E della dota nun se ne parla? Nun l’ho forse 1111 22 | della dota nun se ne parla? Nun l’ho forse da avere la mi’ 1112 22 | altro arnese di casa; di più nun mi garba, ch’i’ nun vo’ 1113 22 | più nun mi garba, ch’i’ nun vo’ la donna superbiosa 1114 22 | scrama il Magnano.~ ~– Queste nun èn robbe da artigiani di 1115 22 | alla zitta, che quasimente nun se n’accorgette persona 1116 22 | persuadere il Magnano a nun menar via la sposa a piedi; 1117 22 | a quella vista!~ ~Oramai nun c’era più rimedio, e per 1118 22 | volta anco per otto giorni nun tornava a casa; sicché l’ 1119 22 | rigovernare; della carne nun ne mangiava mai, bensì una 1120 22 | persone insenz’aducazione, nun la maltrattava mai la moglie 1121 22 | stargli sottoposta e di nun dirne male, anco se lui 1122 22 | n casa e il ben di Dio nun manca, e di tutto ci s’accontenta. 1123 22 | chiedergli da lavorare. Nun ci pensar tanto su, e ubbidisci.~ ~ 1124 22 | gli dispiacessi a bono, nun ci fu versi di scansarlo 1125 22 | di vederla, il Re giovane nun si peritava di spregiarla 1126 22 | arnesi ’n ispalla, e che nun l’aspettassi tanto presto 1127 22 | passa la pricissione e lui nun vede, rubbagli il pane e 1128 22 | ragioni e con le suppliche nun gli valse, perché il Magnano 1129 22 | valse, perché il Magnano nun gli diede punto retta e 1130 22 | pezza di cambrì; accosì nun ti mancherà di che farti 1131 22 | E la poera donna per nun nimicarselo il su’ marito, 1132 22 | pezzo!~ ~Che! l’Angiolina se nun moritte a quelle vergogne 1133 22 | la Regina de’ rimproveri nun gliene fece mai all’Angiolina, 1134 22 | chétati, – dice la Regina, – e nun ti strapazzare inutile. 1135 22 | vienissi qui a partorire: ma io nun m’attentavo di fargli una 1136 22 | mumento. Il Re mi’ figliolo nun c’è; andette ieri fora a 1137 22 | andette ieri fora a caccia, e nun riviene fino a che sia passo 1138 22 | bel mastio, ma bello da nun si dire; quando a un tratto 1139 22 | Sta’ su di bon animo! Che nun mi ricognosci? I’ sono il 1140 22 | badava a spergiurare che nun diceva [217] bugìe, e che 1141 22 | d’un pelo torto in barba, nun te n’arricordi? E io per 1142 22 | La Angiolina innunistante nun gli voleva credere, e bisognò 1143 22 | poi l’allegrie che feciano nun si possan nemmanco raccontare; 1144 22 | piccina, mi pare a me che nun ci sia male. E poi ’gli 1145 23 | Nun-ti-Fidare la compagnia di Fidati nun gli garbava punto: faceva 1146 23 | su’ fratello dispettoso nun voleva mai aspettarlo e 1147 23 | un bosco, Fidati del pane nun n’aveva più, e Nun-ti-Fidare 1148 23 | insennennò, crepa, a me nun me ne’ mporta.~ ~Dice Fidati:~ ~– 1149 23 | E po’ tu mi lassi, nun è vero? Ma i’ vo’ stare 1150 23 | cieco in questo bosco e nun mi meni con teco, nun è 1151 23 | e nun mi meni con teco, nun è vero?~ ~– Che! – arrisponde 1152 23 | inutile la su’ disgrazia e nun sapeva come fare a n uscire 1153 23 | di loro o pareva che lui nun l’avessin visto.~ ~Fidati 1154 23 | Ungheria che no’ si stregò e nun ha che quindici anni, chi 1155 23 | ugni dì; e’ medichi per lei nun trovan rimedio, e tra poco 1156 23 | Eh! il rimedio vero nun si sa che noi, che s’è fatto 1157 23 | impossibile che ci arrivino. Se nun si coglie l’uva, nun si 1158 23 | Se nun si coglie l’uva, nun si spampana la vite, po’ 1159 23 | si sbarba, e se le barbe nun si friggano in un tegamino 1160 23 | tutte queste cirimonie, se nun gli s’insegnan noi?~ ~– 1161 23 | un medico forastiero, e nun ci son che io in tutto ’l 1162 23 | Come! – scrama il Re: – nun sa lei che quella è una 1163 23 | nteresso, o insennonnò nun ci siem visti: arritorno 1164 23 | pigliarla l’uva salamanna.~ ~Per nun la far tanto stucca, insomma 1165 23 | in quella Corte e dicerto nun gli mancava nulla.~ ~In 1166 23 | gli era il su’ fratello nun lo ricognobbe, bensì Fidati 1167 23 | Leopoldo, perché a que’ tempi nun usavano questi cenciacci 1168 23 | munete; ma anco allora Fidati nun gli disse nulla.~ ~Ci viense 1169 23 | Fidati che aveva del bon core nun poteva patire che lui fuss’ 1170 23 | muneta, gli addimandò: – Te nun ti chiami Nun-ti-Fidare?~ ~ 1171 23 | lei come mi cognosce, s’i’ nun son di questi loghi?~ ~Arrisponde 1172 23 | Fidati:~ ~– Piuttosto te, che nun mi ricognosci. I’ sono il 1173 23 | Fidati aveva fatto fortuna, nun volse nemmanco accomidarsi 1174 23 | arricchire; ma del proverbio: “Nun fare agli altri quel che 1175 23 | fare agli altri quel che nun voi che sia fatto a tene”, 1176 23 | fatto a tene”, Nun-ti-Fidare nun se l’arrammentò quando più 1177 23 | arritornar gli occhi a chi nun gli aveva più?~ ~– Altro 1178 23 | insenza sospetto. Ma ora nun s’ha da esser più minchione; 1179 23 | della gente cattiva, che nun si contenta del suo e nun 1180 23 | nun si contenta del suo e nun ha carità del prossimo. 1181 23 | questo mondo o in quell’altro nun gli manca mai.~ ~ ~ ~ 1182 24 | stia dunque a sentire se nun è vero.~ ~C’era un Re, ma 1183 24 | vero.~ ~C’era un Re, ma nun c’era verso che lui fusse 1184 24 | lui la su’ contentezza nun l’aveva: con la moglie nun 1185 24 | nun l’aveva: con la moglie nun stevan d’accordo e sempre 1186 24 | una disperazione; e tavìa nun gli mancava nulla, e della 1187 24 | della gente contenta a modo nun ne trovavan mai. Chi steva 1188 24 | fora via:~ ~– Lei, Maestà, nun si pole lamentare; sta bene 1189 24 | pole lamentare; sta bene e nun gli manca nulla. Dunque, ’ 1190 24 | che la fine quasimente nun si vedeva.~ ~Dice il Re:~ ~– 1191 24 | che gli tiengan compagnia; nun ce n’è altre di simili in 1192 24 | Una bellissima sposa, che nun la posso toccare, perché 1193 24 | omo sperso e ’l mi’ Regno nun avrà eredi.~ ~Que’ du’ viaggiatori 1194 24 | in nel mondo de’ contenti nun ce n’è, e della miseria 1195 24 | addietro, e il Re s’avvezzò a nun si lamentar più della scontentezza 1196 25 | donna, ma a modo suo lui nun la trovava.~ ~Un giorno 1197 25 | ragazza, e s’accorge che lei nun era soltanto bella, ma anco 1198 25 | figliola d’un poero ciabattino. Nun c’è paragone.~ ~Dice Pietro:~ ~– 1199 25 | paragone.~ ~Dice Pietro:~ ~– Nun importa e nun fo celia. 1200 25 | Pietro:~ ~– Nun importa e nun fo celia. Se tu mi vo’, 1201 25 | figliola d’un ciabattino! E’ nun è una donna per un Re. Che 1202 25 | davvero, questo matrimonio nun si pole fare.~ ~– Signor 1203 25 | Pietro, – mi dispiace che lei nun sia contento; ma io gli 1204 25 | palazzo e del Regno; qui nun ci vo’ nissun de’ dua.~ ~ 1205 25 | in una macchia folta, che nun ci si vedeva lume.~ ~A un 1206 25 | lui scende, e lì per terra nun scopre altro che gli stivali 1207 25 | piglia lo stioppo, che mai nun lo lassava, e s’avvìa laoni 1208 25 | Pietro tutta la giornata e nun potette mai tirare all’uccellino, 1209 25 | l fogliame d’un albero e nun ci si vedeva più con quel 1210 25 | entrata; delle porte però nun ce n’era di nissuna sorta; 1211 25 | soprammontava: sicché Pietro nun stiede a far discorsi; s’ 1212 25 | e disparse.~ ~Pietro e’ nun sapeva più quel che si fare, 1213 25 | di rubbarvi.~ ~Ma il Mago nun volse sentir ragione e gli 1214 25 | ginocchioni col supplicarlo che nun l’ammazzassi, e gli fece 1215 25 | con gli ugnelli. Pietro nun istiede a dir che c’è? Corre 1216 25 | ragazzo, e che le bugie te nun le sai dire.~ ~In ugni mo’ 1217 25 | dire.~ ~In ugni mo’ Pietro nun era contento di starsene 1218 25 | sentuta questa su’ ferma idea, nun aveva core di scontradirlo 1219 25 | Senti, nescire di qui nun si pole insenza gran ristii, 1220 25 | animali selvatichi. Anzi, i’ nun so come tu sie’ scampato 1221 25 | tu’ piacimento.~ ~Pietro nun se lo fece dir du’ volte, 1222 25 | fare in nel porto di Spagna nun lo sapeva Pietro, sicché 1223 25 | Le donne, sperso Pietro e nun vedendolo più, si messano 1224 25 | Oggi a desinare i’ nun ci sono; e’ m’hanno invito 1225 25 | moglie.~ ~– I’ anderò, per nun m’annoiare ’n casa, alla 1226 25 | cucina oggi che i padroni nun c’ènno. Tienmi un po’ quest’ 1227 25 | prendette l’anello e per nun isperderlo se lo mettiede 1228 25 | de’ padroni; ma lì, per nun isgraffiarlo, l’anello se 1229 25 | anello per ismenticanza. Nun è però mi’ proprietà, bensì 1230 25 | deccoti il coco vien su.~ ~Per nun farla tanto lunga, chiedi, 1231 25 | presa lì in Spagna, e propio nun sapeva come accomidar questo ’ 1232 25 | Dimmelo te come si rimedia. Io nun lo so davvero.~ ~Dice la 1233 25 | accordo. Per me tanto i’ nun son punto gelosa che [232] 1234 25 | stiamo uniti.~ ~A Pietro nun gli parse vero di sentir 1235 25 | moglie, doppo tanto tempo che nun vi siete più visti.~ ~Sicché 1236 26 | dissano:~ ~– Madre, noi nun si pole più andare avanti 1237 26 | Cari i mi’ figlioli, i’ nun lo posso discacciare Angiolino, 1238 26 | levare, perché i tu’ fratelli nun abbino a lamentarsi.~ ~– 1239 26 | ch’i’ resto a letto, te nun t’ha a movere di qui.~ ~ 1240 26 | troppo fu assai, che que’ dua nun apparirno ’n sala insino 1241 26 | per di là.~ ~Un giorno che nun avevan più nulla da mangiare, 1242 26 | e mi raccomando che te nun t’apponga.~ ~La Carolina 1243 26 | quella supplica del marito nun seppe contradirci, sicché 1244 26 | Re questo bel pescio, e nun vo’ venderlo a nissun patto.~ ~ 1245 26 | ngordigia del sonno, perché lui nun aveva possuto dormire quanto 1246 26 | dormire quanto gli era parso, nun ci ripensò all’inganno dell’ 1247 26 | premio che ti toccherà, i’ nun ti lasso ire più ’nnanzi.~ ~ 1248 26 | Maestà, questo dono i’ nun l’accetto.~ ~– Oh! dunque, 1249 26 | intendersi, cento nerbate, e nun accetto altro fora che questo.~ ~– 1250 26 | voleva mandare arrieto, se nun gli ’mpromettevo il quarto 1251 26 | andamento dell’affare; ma nun ci fu rimedio, e pur lei 1252 26 | staffili e no le busse.~ ~Ma nun gli valse; lui aveva detto 1253 26 | pace.~ ~ ~ ~La mi’ novella nun è più lunga:~ ~Tagliatevi ’ 1254 27 | che lui era giovanotto e nun aveva che la su’ mamma viva, 1255 27 | vorrei fornaio, perché allora nun mi mancherebbe ma’ pane, 1256 27 | lo vorrei calzolaio per nun andar più scalza né di state 1257 27 | sarebbe garbato il marito per nun mancare di pane e di scarpe; 1258 27 | Lui la cera d’imbroglione nun l’aveva punto. E poi, in 1259 27 | tangheraccia campagnola, che nun si sa chi la sia? E ti sie’ 1260 27 | No davvero, mamma, i’ nun scherzo punto, – dice il 1261 27 | sposa. Ma la mamma di lui nun poteva patire questa sposa, 1262 27 | bambini. Dov’ènno, che nun gli sento?~ ~Allora la Regina 1263 27 | regalo al Re vostro marito! Nun ve gli han fatti vedere 1264 27 | gli han fatti vedere per nun darvi ascherezza. Ma tanto 1265 27 | darvi ascherezza. Ma tanto nun c’è rimedio, e bisogna bene 1266 27 | sicché lei vagellava e nun sapeva più quel che diceva.~ ~ 1267 27 | via a spron battuto, che nun gli pareva che il cavallo 1268 27 | di pane, tanto perché la nun morissi, e i servitori dovevano 1269 27 | te ne pare a te? Per me nun sarebbe carità lasciargli 1270 27 | mugnaia gli aveva a noia. Nun gli poteva soffrire lei 1271 27 | casa la sera, se i fusi nun gli vedeva pieni bene, la 1272 27 | tienersi ritti.~ ~I bambini che nun sapevano chi fusse il su’ 1273 27 | come fare; ma il rimedio nun c’era verso che loro lo 1274 27 | casa ’gli è miracolo se nun se ne tocca.~ ~Dice la vecchia:~ ~– 1275 27 | credo io, poeri bambini! Vo’ nun siete mica figlioli de’ 1276 27 | comando. Questa scatolina nun la dovrete aprire altro 1277 27 | cammina cammina insino a che nun arrivorno stracchi e allaccati 1278 27 | bambino:~ ~– Sorelline, nun si pole andar più ’nnanzi, 1279 27 | quelle.~ ~– Oh! bella: o che nun ho con meco la mazza della 1280 27 | sì, un bel palazzo, e che nun ci manchi dientro nulla.~ ~ 1281 27 | maraviglia.~ ~I bambini nun fecian altro che nentrare 1282 27 | pol aver fabbricato, se nun c’era qualche settimana 1283 27 | maraviglie che c’erano; e lui nun rifiniva mai di guardare 1284 27 | poter parlare; e poi anco nun sapeva farsi una ragione 1285 27 | a quel mo’ soli, perché nun li era rinuscito di vedere 1286 27 | bell’e apparecchiata, che nun ci mancava propio nulla, 1287 27 | raccontavano al Re, che loro nun lo sapevano chi era il su’ 1288 27 | tanto bene, che tanto i’ nun ve ne vorrei se vo’ fossi 1289 27 | racconto, ma fece le viste di nun addarsene e di nun esser 1290 27 | viste di nun addarsene e di nun esser sospettosa.~ ~– Oh! 1291 27 | fantasia.~ ~Dice il Re:~ ~– Nun almanacco nulla, mamma. 1292 27 | ho inviti a desinare, e nun mancherò alla mi’ parola 1293 27 | Oh! fate voi, che per me nun me n’impiccio, – gli arrispose 1294 27 | veh! state all’ubbidienza: nun mangiate niente insenza 1295 27 | insenza prima darne al cane, e nun aprite la scatolina che 1296 27 | questo canino: insenza lui nun si parte di casa.~ ~Dice 1297 27 | Menatelo pure; a me nun mi dà noia.~ ~Sicché tutti 1298 27 | mangiare ci sarà.~ ~I bambini nun se lo fecian dir du’ volte 1299 27 | finimondo; e urla e piagni, che nun c’era versi di [246] fargli 1300 27 | gran dispiacere di questo nun ci poteva succedere.~ ~Tira 1301 27 | vola di là, l’uccellino nun si fermò che ’n cucina sopra 1302 27 | anni a quel modo serrata, e nun aveva più addosso che la 1303 27 | l’ossa, e in sulle gambe nun ci s’arreggeva. La presano 1304 27 | disse:~ ~– Dite ’l vero e nun abbiale temenza, ché son 1305 27 | dunque la [247] Regina, ma nun c’era modo di trovarla in 1306 27 | dovette scappar fora, se nun volse morire affogata: ma 1307 28 | che de’ figlioli maschi nun n’aveva punti, ma soltanto 1308 28 | a questo modo ammalato, nun so addove sbacchiare il 1309 28 | sbacchiare il capo, perché da me nun posso andare al comando 1310 28 | comandare i soldati.~ ~– Che! nun sono affari di donne, – 1311 28 | In nel mentre che il Re nun sapeva come rimediarla, 1312 28 | Tu sie’ troppo bambina! Nun sono rinuscite quell’altre 1313 28 | Vo’ vederete ch’i’ nun vi farò disonore a mandarmi. 1314 28 | donna, non le guarderà e nun le vorrà toccare.~ ~Il Re 1315 28 | gli è dicerto un omo e nun vale istar tanto sollevato.~ ~ 1316 28 | Ma anco questa prova nun fu bona, perché Fanta-Ghirò 1317 28 | alloppiata; ma lei furba nun ne bevve.~ ~Quando poi furno 1318 28 | il Re arrispondeva:~ ~ ~ ~Nun m’ammazzar, compagno,~ ~ 1319 28 | tutta vestita da dragone, e nun potiede sapere se lei era 1320 28 | disperazioni e la passione! Nun poteva più campare.~ ~Il 1321 28 | mezzodì. Se lei è donna, o nun ci viene, oppuramente te 1322 28 | Fanta-Ghirò, che gli disse:~ ~– Nun mi par vero! Anco a casa 1323 28 | domattina; stamani no, ché nun posso.~ ~Subbito Fanta-Ghirò 1324 28 | pescaia; lei però disse:~ ~– Nun mi voglio per anco bagnare; 1325 28 | già sonato da un pezzo e nun appariva nissuno.~ ~Fanta-Ghirò 1326 28 | Il Re s’impazientiva:~ ~– Nun è nulla. Spogliatevi e buttatevi 1327 28 | mperò cognosciuta il Re nun l’ha...~ ~[253] Quando la 1328 28 | nginocchiatoio della cambera.~ ~E nun istiede ad aspettar la risposta 1329 29 | niscosto, perché Adelame nun era di sangue regio. Il 1330 29 | era di sangue regio. Il Re nun ne sapeva niente di questi 1331 29 | andorno a ridire: lui però nun ci voleva credere, ma gli 1332 29 | Adelame.~ ~Dice lei:~ ~– Che! nun è vero, signor, padre.~ ~ 1333 29 | dico i’ ne sono sicuro, e nun vale negare. Dunque, con 1334 29 | Dunque, con Adelame i’ nun vo’ che te ci discorra, 1335 29 | e sorprese que’ dua, che nun se l’aspettavano, e scramò:~ ~– 1336 29 | alta da terra, e ’n cammera nun ci poteva nentrar nissuno, 1337 29 | dicevan tutti assieme, perché nun gli pareva vero di fare 1338 29 | modo alla contadina, che nun pareva più lui, seguitò 1339 29 | del su’ Re tiranno.~ ~Guà! nun ène cosa nova, dappertutto 1340 29 | Arrispose Adelame:~ ~– E’ nun mi parrebbe vero! Appunto 1341 29 | passare dalla signora, e per nun la render tanto stucca i’ 1342 29 | glielo volse manifestare per nun essere scoperto.~ ~– E quanto 1343 29 | tutt’addua, combineremo, che nun ci sarà nulla da ridire.~ ~– 1344 29 | La signora rimané. Lei nun aveva ma’ ricavo nulla da 1345 29 | dice:~ ~– Senta: io addosso nun ce la posso portare dimolta 1346 29 | niscosto con un cavaglieri che nun era di par suo, il Re su’ 1347 29 | serrata in una torre, e nun si pole né vederla, né parlargli.~ ~ 1348 29 | piagneva questa donna, che nun si poteva movere, e m’ha 1349 29 | figliola, e poi ’n cammera e’ nun ci si pole rientrare.~ ~ 1350 29 | Re.~ ~Dice il Coco:~ ~– Nun c’è altro ch’i’ la metta 1351 29 | Leggetemelo, via! di grazia, ch’i’ nun so leggere.~ ~Ma nun era’ 1352 29 | ch’i’ nun so leggere.~ ~Ma nun era’ vero che lui nun sapeva 1353 29 | Ma nun era’ vero che lui nun sapeva leggere; lo faceva 1354 29 | quella donna. Addio, addio.~ ~Nun istiede a perder tempo Antonio, 1355 29 | acconsentiva a tutto; e lui nun poteva stare alle mosse 1356 29 | e di vele fuggirno a più nun posso. Ma doppo un pezzo 1357 29 | spinti a un logo deserto, che nun ci si vedeva un’anima viva. 1358 29 | gli era già buio fitto, e nun sapevano [260] nemmanco 1359 29 | no’ siemo du’ smarriti e nun si sa in dove battere il 1360 29 | il male ’gli era fatto e nun e’ ora più rimedio.~ ~Dice 1361 29 | perché qui con meco vo’ nun ci potete stare.~ ~Allora 1362 29 | gli è scappata via e che nun c’è più nimo.~ ~Figuratevi! 1363 29 | que’ dua o morti o vivi, nun gl’importava, tanto lui 1364 29 | Germano:~ ~– Babbo, perché nun comperate un ciuco per portar 1365 29 | addove l’ha’ tu lasso?~ ~– I’ nun l’ho visto da stamane ’n 1366 29 | operato da Re, abbenché lui nun sappia che è di stirpe reale.~ ~ 1367 29 | aspetta aspetta, Germano nun lo veddano più, e s’arrabattorno 1368 29 | lui arrisponde pronto, che nun si sgomenta.~ ~Dice il Re:~ ~– 1369 29 | boscaioli, ma il nome di loro i’ nun lo so, non l’ho ma’ sentuto 1370 29 | cammina, mi sono sperso. Nun so nemmanco in che paese 1371 29 | ti do un bon salario e nun ti manca nulla.~ ~– Tant’ 1372 29 | Germano, – che vôle? I’ nun posso durarla a questo mo’.~ ~ 1373 29 | ma che a’ tu’ genitori nun ci pensi mai? Nun t’è egli 1374 29 | genitori nun ci pensi mai? Nun t’è egli ma’ vienuto in 1375 29 | Sì, sì, ne sono sicuro, e nun mi sbaglio dicerto, – gli 1376 29 | a piè d’una montagna, e nun c’erano viottoli per rinuscire 1377 29 | te scambi la strada. Oh! nun vedi che nun c’è modo di 1378 29 | strada. Oh! nun vedi che nun c’è modo di rampicarsi per 1379 29 | vostro figliolo Germano. Che nun mi ricognoscete? Aprite 1380 29 | mi ricognoscete? Aprite e nun avete paura.~ ~Ma quella, 1381 29 | quella, che! lì svienuta nun arrispandeva, sicché Germano 1382 29 | scoperti i genitori di Germano? Nun me gli avete menati, come 1383 29 | bosco e mezzo salvatichi, e nun son volsuti vienire con 1384 29 | Avete fatto dimolto male a nun gli condurre con voi, – 1385 29 | son vienuti con noi; ma io nun glieli presento davvero, 1386 29 | presento davvero, se prima lei nun mi concede una grazia della 1387 29 | Capitano:~ ~– A lei, Maestà, nun gli costa nulla questa grazia 1388 29 | del su’ Capitano, ma per nun contraddirlo, giurò come 1389 29 | Germano che vedde quel furore nun potiede rattenersi, e anco 1390 29 | al petto del Re:~ ~– Se nun si ferma su’ Maestà e mi 1391 30 | per amor di Dio!~ ~Il Re nun gliela negava mai la crazina 1392 30 | di lemosine. La mi’ casa nun ha tanto merito che un Re 1393 30 | vienuta quest’idea, e i’ nun son contento ’nsino a che 1394 30 | contento ’nsino a che vo’ nun m’aete menato ’n casa vostra. 1395 30 | menato ’n casa vostra. Gnamo, nun me la cancugnate.~ ~Dice 1396 30 | Vienga pure con meco. Ma badi nun resterà poi a su’ mo’ soddisfatto.~ ~ 1397 30 | ragazza giovane e bella da nun si poter raccontare:~ ~– 1398 30 | se ne ’nnamorò subbito, e nun la lassò per un bel pezzo, 1399 30 | permesso tu te ne sie’ scorda, nun è vero? Ma va’ pure, i’ ’ 1400 30 | un ti trattiengo. Chi nun c’è, nun conta. Bada però 1401 30 | trattiengo. Chi nun c’è, nun conta. Bada però che in 1402 30 | in nel partire di casa tu nun lassi nulla: piglia tutto; 1403 30 | lassi nulla: piglia tutto; nun ti smenticare di nulla, 1404 30 | gran premuria badava di nun lassare nulla di suo arrieto, 1405 30 | belli, in nella mi’ città. Nun ti confondere.~ ~– No, no! – 1406 30 | ha detto ch’i’ badassi di nun lassar nulla a casa di mio, 1407 30 | ripigliarlo il mi’ vezzo.~ ~Al Re nun gli rinuscì di persuaderla 1408 30 | quand’hanno un’idea ’n capo nun gli si cava nemmanco con 1409 30 | Eh! ora de’ rimedi nun ce n’è; ’gli è tardi. Te 1410 30 | volsuto fare a tu’ capriccio, nun m’ha’ detto nulla dello 1411 30 | Codesto sciallaccio nun [270] mi garba. Che ne fai 1412 30 | Arrivi però al palazzo nun ci fu versi di tiener niscosta 1413 30 | arrabbiato con tutto il mondo e nun si divertiva più a nulla; 1414 30 | il su’ unico figliolo che nun gli s’ammalassi, gli disse:~ ~– 1415 30 | Regina:~ ~– Comando di Re. Nun conta nulla forse il comando 1416 30 | canino pigliatela per isposa. Nun ti dubitare, Collo di Pecora 1417 30 | dubitare, Collo di Pecora nun è capace di questo mestieri.~ ~ 1418 30 | Re.~ ~Le du’ camberiere nun facevan altro che dargli 1419 30 | vitellini.~ ~Ma Collo di Pecora nun c’era avvezza a rallevare 1420 30 | avvezza a rallevare i cani, e nun sapeva come adoperarsi e 1421 30 | sapeva come adoperarsi e nun gli fece nulla al suo canino: 1422 30 | modo grossi spropositati, nun gli garborno [271] punto.~ ~ 1423 30 | macellaio e uno al contadino; nun son cani per me.~ ~Quello 1424 30 | cucito pareva un ricamo, nun era possibile di meglio.~ ~ 1425 30 | a disperarsi, perché lei nun si credeva capace di cucire 1426 30 | affatto, e del vostro sangue nun ve ne’ ’mporta più nulla? 1427 30 | messa. Io questa camicia nun la posso cucire, e domani 1428 30 | non eri disubbidiente e te nun eri tanto smemoriata da 1429 30 | a tu’ ma’, questi fatti nun ti succedevano. ’Gli è un 1430 30 | troppo giusto. In ugni mo’ nun ti dibandono come tu di’. 1431 30 | si pensorno che di meglio nun era possibile; un ricamo, 1432 30 | ognuno! Collo di Pecora, nun c’era da dubitarne, ’gli 1433 30 | Collo di Pecora il su’ collo nun se lo pole mutare.~ ~Dunque 1434 30 | provati e riprovati, che nun dormirno mai, e se lo specchio 1435 30 | consummare, dicerto a quest’ora nun ne rimanerebbe nemmanco 1436 30 | collo peloso e grosso lei nun se lo poteva cavare; sicché 1437 30 | Risponde lei:~ ~– Ah! nun vi pare ch’i’ abbia delle 1438 30 | vezzo rosso al collo.~ ~Nun istiede a cancugnarla Collo 1439 30 | del Re: ma lo tre donne nun si vedevan bene, perché 1440 30 | alza su il velo:~ ~– Bella! nun si pole dire di no. Ma vienga 1441 30 | collaccio peloso e grosso lei nun l’avea più, e la su’ mamma 1442 30 | sposalizio con sciali e feste da nun si dire, e la sposa nun 1443 30 | nun si dire, e la sposa nun la chiamò più Collo di Pecora, 1444 31 | guerra, poero poero, che nun aveva per le tasche che 1445 31 | degli anni ’n sulle stiene; nun posso più lavorare.~ ~Arrisponde 1446 31 | Pipetta:~ ~– Sentite, i’ nun ho che tre soldi; questa ’ 1447 31 | vacchino:~ ~– Un po’ di carità nun me la negate, giovanotto, 1448 31 | dunque e’ me ne resta dua. Nun lo vedete ch’i’ son poero 1449 31 | addosso, e il campamento nun sono bono a guadagnarmelo. 1450 31 | farò a meno del vino.~ ~Per nun andar tanto per le lunghe, 1451 31 | pane. Tutto, sentite, i’ nun ve lo do; facciamo a mezzo, 1452 31 | pulito, ma quel pan solo nun era punto gustoso, sicché 1453 31 | Arrisponde il vecchino:~ ~– I’ nun son capace di ripire lassù, 1454 31 | debole. Va’, va’ pure, e nun aver temenza, che la pecora 1455 31 | che la pecora il pecoraio nun trova eccezione a dartela.~ ~ 1456 31 | gli ho dato poco, perché nun m’era resto che un soldo 1457 31 | pecoraio, riviense, che già nun ci si vedeva quasi più, 1458 31 | arrispose:~ ~– La corata nun c’è.~ ~– Come nun c’è la 1459 31 | corata nun c’è.~ ~– Come nun c’è la corata? – disse il 1460 31 | E Pipetta:~ ~– Nonno, i’ nun ce l’ho trova. Si vede che 1461 31 | tu ’nventi che la pecora nun l’aveva.~ ~– Credetemi, 1462 31 | Pipetta, – io delle corate nun glien’ho viste a questa 1463 31 | quella pecora per Pipetta nun la dovette avere.~ ~Il vecchino ’ 1464 31 | posto da farci fortuna. Ma nun esser bugiardo: la bugia ’ 1465 31 | Arrisponde Pipetta:~ ~– Che! nun c’era.~ ~E subbito l’acqua 1466 31 | Dice il vecchino:~ ~– Nun dir bugìe, c’er’egli o no 1467 31 | arrisponde Pipetta, – nun c’era.~ ~E l’acqua gli va 1468 31 | scramò il vecchino: – ma nun ti vo’ morto.~ ~L’acqua 1469 31 | gli è la listessa. Ma se nun la guarite e vo’ siete un 1470 31 | arricordatevi.~ ~– Lei nun si dubiti, Maestà! – disse 1471 31 | vecchino.~ ~– Un cantambanco i’ nun sono, e la su’ figliola 1472 31 | badi in nella stanza i’ nun ci vo’ nissuno, fora che 1473 31 | peste il su’ compagno; e nun ci fu ma’ versi che lui 1474 31 | menati nel tesoro, e Pipetta nun istiede a dir che c’è? se 1475 31 | vestiti; il vecchino però nun volse nulla e doppo se n’ 1476 31 | bene e al male; del male nun ce n’è, e del bene se n’ 1477 31 | su’ parte; ma il vecchino nun si poteva bindolare.~ ~Dunque 1478 31 | bravo bugiardo, che tu nun sie’ altro! La ’ngordigia 1479 31 | Tiengli pur tutti, che per me nun ne vo’ punti. I’ nun n’ho 1480 31 | me nun ne vo’ punti. I’ nun n’ho bisogno e ti rendo 1481 31 | anco i tu’ tre soldi per nun aver nulla di tuo. Ma queste 1482 31 | metteran fògo, e con meco nun ti ci voglio più. Va’ in 1483 31 | questa stirpe nel mondo nun ne campa. Tutti ’ngrati! 1484 31 | ragazza viva e rinsanichita nun viense fora.~ ~Quegli della 1485 31 | ragazza incenerita a quel mo’, nun fecian discorsi, chiapporno 1486 32 | bambina di nome Rosina; ma lui nun poteva guardarla, come fanno 1487 32 | però anco te sie’ mora. Nun ci abbadare alle chiacchiere.~ ~ 1488 32 | ugni mo’, io con la Rosina nun ci vo’ più. Pensatela come 1489 32 | disse:~ ~– Te con l’Assunta nun [281] occorre che tu ci 1490 32 | comandamenti la Rosina, che nun c’era avvezza, rimanette 1491 32 | gli conviense ubbidire per nun buscar delle legnate; sicché 1492 32 | vacche e gli disse:~ ~– Nun ti sgomentare, Rosina: segaci 1493 32 | ncanto.~ ~Che! l’Assunta nun si sapeva dar pace a quella 1494 32 | libbre di canapa, e se lei nun la fila tutta bastonatela 1495 32 | solita vacca gli disse:~ ~– Nun ti sgomentare; il lavoro 1496 32 | lavoro di fate.~ ~L’Assunta nun sapeva più che strade scerre, [ 1497 32 | l’aschero la divorava da nun si credere. Dice:~ ~– Ma 1498 32 | che vol dire esser bone e nun aver astio al prossimo? 1499 32 | quelle; ma siccome le vacche nun se ne devan premuria, l’ 1500 32 | Assunta con la bacchetta nun faceva che picchiarle a 1501 32 | vaccacce maladette a me nun m’han volsuto dare retta, 1502 32 | qualche giorno che l’Assunta nun si poteva dar pace, e sempre 1503 32 | rubbare? Ma io queste cose nun l’ho ma’ fatte. E poi, s’ 1504 32 | tu ha’ da ire; e se tu nun vai, le son legnate.~ ~Sicché 1505 32 | gli conviense ubbidire per nun buscarne da quelle donnacce 1506 32 | a sbarbarla; tira tira, nun gli rinusciva cavarla fora; 1507 32 | Dice:~ ~– Poera bestia! i’ nun l’ho fatto a posta.~ ~Quell’ 1508 32 | azzoppita scramò:~ ~– A me nun me l’ha fatta giusta! Lei 1509 32 | Lei ci aveva a badare di nun buttarmi per le terre e 1510 32 | quando lei vede il sole, e nun possa ritornar ma’ donna 1511 32 | sbarbar la rapa:~ ~– La colpa nun è mia. Almanco, fatemi la 1512 32 | Almanco, fatemi la carità di nun mandarmi al sole, insennonò 1513 32 | sposa. Una simile bellezza nun deve stare serrata accosì 1514 32 | e accosì a lei il sole nun gli farà male. Quattrini 1515 32 | Quattrini poi, se vi garbano, nun vi mancheranno dicerto per 1516 32 | bisognò striderci su’, ma nun c’era versi di disubbidire 1517 32 | queste all’antica, che ora nun se ne veggan più; tutta 1518 32 | ci sbatte su il sole. I’ nun posso stare accosì affogata ’ 1519 32 | lagrime, e ci mancò poco che nun facess’ammazzare la matrigna 1520 32 | rimpiattata una serpe; ma nun fu a tempo a levarla, e 1521 32 | Regina felice e contenta e nun ebbe più nulla a temere.~ ~ ~ ~ 1522 33 | anderà via da casa e vo’ nun lo vedercele ma’ più.~ ~ 1523 33 | sgomento:~ ~– Come si fa? Nun c’è egli nissun rimedio?~ ~ 1524 33 | fuggir via. In ugni mo’, nun ène cosa assicurata.~ ~Al 1525 33 | contentezza de’ genitori, se loro nun avessan’uto sempre fitta 1526 33 | nel palazzo degli spassi nun ne mancavano, e c’era un 1527 33 | areresti dibandonato e che nun ti si vedrebbe ma’ più.~ ~ 1528 33 | Io per me vi prutesto che nun vi dibandonerò mai.~ ~Ma 1529 33 | questa su’ prutesta la madre nun si racconsolava punto; aveva 1530 33 | paura? Ch’i’ mi dilontani e nun torni ma’ più? Oh! che credete 1531 33 | rassicuratevi pure, ch’i’ nun ho punta voglia di fuggire 1532 33 | per cenare assieme.~ ~E’ nun gli potiedan dire di no; 1533 33 | genitori:~ ~– Sentite, nun me l’innegate; ma i’ vo’ 1534 33 | disgraziati di genitori, se nun morirno a questa domanda 1535 33 | opporsi, tanto il su’ destino nun lo potevano scansare; sicché 1536 33 | casa a rivedergli.~ ~– Eh! nun vi dubitate, – lui scramò.~ ~– 1537 33 | lui scramò.~ ~– Di voi nun me ne scordo, e al tempo 1538 33 | Camminavano svelti que’ dua, e nun si pole dire quanti mai 1539 33 | qualche mese al giovanotto nun gli garbò più d’esser sempre 1540 33 | ritrovargli i mi’ genitori, e che nun stian troppo ’n pensieri 1541 33 | comandi de’ padroni vecchi, nun voleva in nissun modo lassarlo 1542 33 | ugni ragione che portava nun gli valse, e bisognò bene 1543 33 | addosso e una fame ’n corpo da nun si dire, sicché raggricciato 1544 33 | babbo e alla mamma, questo nun mi succedeva. Che gran bue 1545 33 | stato! Essere un signore che nun gli mancava nulla, e ficcarsi 1546 33 | e con il portone aperto; nun ci vedde nissuno, sicché 1547 33 | le scale, ma persona viva nun apparisce. Guarda di qua, 1548 33 | padroni e de’ servitori nun pareva che lì ce ne fussano:~ ~– 1549 33 | mangia pure; [289] la fame nun gli mancava davvero.~ ~Doppo, 1550 33 | all’ora di desinare; e, per nun farla tanta stucca, vo’ 1551 33 | al desinare, né alla cena nun potiede riscontrare mai 1552 33 | Sarà quel che sarà.~ ~Nun erano dimolte ore che il 1553 33 | lassò fare a su’ modo e nun gli disse mai nemmanco una 1554 33 | mettessi tutto lo ’ngegno, nun ci fu verso che il giovanotto 1555 33 | a quel mo’ in nel mondo nun se ne trovano! Co’ capelli 1556 33 | occhi; ma per su’ disgrazia nun abbadò al moccolino, e una 1557 33 | contentezza d’avermi ’n segreto nun t’è bastata. Dunque ti [ 1558 33 | rimanette lì come ismemoriato; nun dormì più, da culizione 1559 33 | dormì più, da culizione nun più, niente c’era più in 1560 33 | via piagneva e sospirava nun sapendo addove arrivoltarsi 1561 33 | nnanzi che sia di là.~ ~– Nun vi sgomentate per questo, – 1562 33 | palazzo:~ ~– Bravo! bravo! qui nun ci si patisce di nulla e 1563 33 | ci si patisce di nulla e nun si fa che godere. Vieni, 1564 33 | donne badavano a dirgli:~ ~– Nun te n’andare, che tanto gli 1565 33 | anni. Ma quando si sta bene nun ci se n’avvede. Dacci retta, 1566 33 | se n’avvede. Dacci retta, nun andar via. Bada, che a sortir 1567 33 | aspetta.~ ~– Ma lui ostinato nun ci voleva credere, e nun 1568 33 | nun ci voleva credere, e nun ci fu verso di trattenerlo, 1569 33 | cavalla rossa, montaci su e nun iscender mai; se tu scendi, 1570 33 | tante ciabatte! Ora però nun mi scappi.~ ~E intrafinefatta 1571 33 | giovanotto e i su’ genitori nun lo riveddan ma’ più. Eppure 1572 33 | riveddan ma’ più. Eppure se lui nun nesciva dal Paradiso Terrestre 1573 33 | nesciva dal Paradiso Terrestre nun moriva e poteva godersela 1574 33 | Ma tanto il su’ destino nun lo scansa nimo!~ ~ ~ ~ 1575 34 | una volta un contadino che nun aveva punta voglia di lavorare; ’ 1576 34 | pare assai. Io della robba nun ve ne do più.~ ~Dice il 1577 34 | morirà tutti di fame, se lei nun ci soccorre.~ ~Arrispose 1578 34 | medesimo sentimento. Quest’anno nun avete nemmanco seminato 1579 34 | padrone che da tanto tempo nun vedeva più il su’ contadino, 1580 34 | rimbrontolato, perché lui nun lavorava il podere e nun 1581 34 | nun lavorava il podere e nun era bravo a altro che a 1582 34 | trecento scudi! E lui, siccome nun gli bo volsuto dar più robba 1583 34 | fora a cercar di pane e nun è anco ritorno. I su’ figlioli 1584 34 | Dice il padrone:~ ~– Nun mi garba il vostro operato. 1585 34 | della voglia di lavorare lui nun n’aveva punta, ma gli sarebbe 1586 34 | signore a tu’ piacimento nun ti mancherà propio nulla.~ ~ 1587 34 | Giorgio e i su’ figlioli nun mangiorno, che! diluviorno; 1588 34 | diluviorno; dientro il corpo nun gli ci rientrava più nulla; 1589 34 | quel modo rinsignoriti, nun sapeva in dove sbatter la 1590 34 | mi diate il campamento nun me ne importa più nulla.~ ~ 1591 34 | Dice Giorgio:~ ~– Che! i’ nun son matto: matto siete voi 1592 34 | matto: matto siete voi che nun credete nemmanco a’ vostr’ 1593 34 | vo’ resterete contenti, nun vi dubitate.~ ~Anco il padrone ’ 1594 34 | ora solita che si mangia nun si vedeva nulla ammannito; 1595 34 | contadino però a grugno tosto nun se n’addeva, e quando gli 1596 34 | ha’ messo su servitori?~ ~Nun s’ha da andar tanto per 1597 34 | Quando furno al caffè, che nun bastò per levargli i fumi 1598 34 | questa scatola. E poi te nun ci perdi niente; te la po’ 1599 34 | sulla testa.~ ~ ~ ~A Giorgio nun ci fu versi di rivederla 1600 34 | della voglia di lavorare nun n’aveva e i su’ figlioli 1601 34 | segno, e che il padrone nun gli tieneva la parola di 1602 34 | come un cane, perché te nun sapesti fare l’obbligo tuo 1603 34 | niscosto e il su’ padrone nun s’accorgette propio di nulla; 1604 34 | tanto lontano, che di lui nun ne seppano più né puzzo 1605 34 | il tocco, sonan le due, nun si vedeva nimo a ammannire 1606 34 | il fracascìo delle botte nun ismesse insin che a lui 1607 34 | ismesse insin che a lui nun gli viense in capo di riserrare 1608 35 | bracciante, veh! ma pure nun gli faceva mancar di niente: 1609 35 | scemo di cervello, via! e nun sapeva smovere una pagliucola 1610 35 | lezzone! ’Gnorante che tu nun sie’ altro! – e dato di 1611 35 | gliegli ho butti ’n faccia. Nun lo dicesti te, ch’i’ gli 1612 35 | poero me! – scrama. – I’ nun avevo che quella moneta 1613 35 | bella predica:~ ~– Bada! nun fare al solito. Tieni la 1614 35 | manchi nulla. Ha’ tu ’nteso? Nun esser tanto allocco.~ ~– 1615 35 | esser tanto allocco.~ ~– Nun ti dubitare, – disse il 1616 35 | bel caldo che c’è costì, nun è egli vero? Vi garb’egli 1617 35 | il Savio mancò poco che nun cascassi morto per le terre 1618 35 | gli è tutta mia. Ma qui nun ci si pole più stare. Se 1619 35 | me! – scrama. – Propio tu nun ne fa’ una a garbo!~ ~Dice 1620 35 | il Mattarugiolo:~ ~– Tu nun me l’ha’ detto te, “piglia 1621 35 | scappa da pisciare.~ ~– Nun la fare, sai! – dice ’l 1622 35 | dice ’l Savio sottovoce. – Nun la fare, ché se gli assassini 1623 35 | morti.~ ~Ma il Mattarugiolo nun gli diede retta:~ ~– I’ 1624 35 | gli diede retta:~ ~– I’ nun posso tienerla. Mi scappa.~ ~ 1625 35 | Mattarugiolo:~ ~– Savio, i’ nun la tiengo, la mi scappa. 1626 35 | gli sussurrò il Savio. – Nun la fare, sai! ché ci scannano 1627 35 | Il Mattarugiolo però nun gli diede punta retta, si 1628 35 | a [302] scommoversi:~ ~– Nun vi confondete: ’gli è quel 1629 35 | il Mattarugiolo:~ ~– I’ nun le reggo più! Le mi scappan 1630 35 | mani! Ènno troppo pese!~ ~E nun badando punto alle disperazioni 1631 35 | arrivi, a quel modo ricchi nun patirno più la fame, comprorno 1632 36 | Per farne che? Vo’ nun potete esser capace.~ ~Dice 1633 36 | persona, e figlioli masti e’ nun n’aveva per su’ legittimi 1634 36 | alla vostra creatura. Voi nun ve n’arete a pentire.~ ~– 1635 36 | mestieri, e voialtri per questo nun potete esser capaci. Io 1636 36 | capaci. Io de’ figlioli nun n’ho, e tierrò questo per 1637 36 | contadino ’gli steva zitto, e nun opponeva difficoltà; ma 1638 36 | questo innocente; che s’i’ nun gli porto il fegato al padrone, 1639 36 | In sul mi’ trono tu nun ce lo barbi ’l culo!~ ~Ma 1640 36 | quel che si scrive ’n cielo nun si scansa, e ’l su’ destino 1641 36 | ha provvisto! Appunto i’ nun ho figlioli, e anco la mi’ 1642 36 | allegrezza di questo caso nun si pole ridire. Quelle du’ 1643 36 | quattrini per le tasche nun ce gli aveva.~ ~Dice a’ 1644 36 | lui:~ ~– Ma con meco i’ nun ce gli ho. Lassatem’ire 1645 36 | sbeffeggiandolo.~ ~– Poero grullo! Nun son mica il tu’ babbo e 1646 36 | Fiorindo:~ ~– Allora, s’i’ nun son vostro figliolo vero, 1647 36 | sono un bastardo e con voi nun ci vo’ stare.~ ~– Ma senti! 1648 36 | te sie ’nostro figliolo. Nun se n’ha altri. Ti si darà 1649 36 | darà quel che tu vòi, ma nun ci lassare disperati e solingoli 1650 36 | piagnendo.~ ~Fiorindo però nun si smosse dal su’ pensieri 1651 36 | Vieni pure, qui da mangiare nun ce ne manca. Figurati! Il 1652 36 | camberieri.~ ~A Fiorindo nun gli parse vero, fu presto 1653 36 | questo Re de’ figlioli masti nun n’aveva, bensì una figliola 1654 36 | Stella; una bellezza da nun si credere, manierata, gentilina, 1655 36 | discorsi infra di loro nun ne feciano, ma con gli occhi 1656 36 | mammalucco. – Questo poi nun lo posso credere, che la 1657 36 | pena!~ ~Imperò il giudizio nun lo perdiede. Lei scriveva 1658 36 | ma al primo combattimento nun ce lo volsano, perché dissano 1659 36 | volsano, perché dissano che nun era cavaglieri di nascita; 1660 36 | lassù mio si scancella, nun c’è modo di scansarlo! E 1661 37 | gli disse:~ ~– Férmati, nun m’ammazzare, ch’i’ sarò 1662 37 | con la su’ giubba, perché nun fusse veduta accosì alla 1663 37 | l vento bociando a più nun posso:~ ~– Oh! che brutto 1664 37 | bambina:~ ~– Oh! se il babbo nun me lo niega il permesso, 1665 37 | farla corta, il contadino nun fece opposizione punta alla 1666 37 | appartamento, ma ricco, che nun ci mancava nulla nemmanco 1667 37 | arrisponde Testa di Bufala. – I’ nun ho sentuto nulla. Chi vo’ 1668 37 | lèvati gli zoccoli per nun romper la scala e va’ a 1669 37 | ha colto all’improvviso e nun so più addove i’ sono. I’ 1670 37 | ragazza:~ ~– La padrona nun son io. Bisogna ch’i’ senta 1671 37 | perché Testa di Bufala nun si volse far ma’ vedere 1672 37 | volse far ma’ vedere per nun impaurirlo con la su’ bruttezza.~ ~ 1673 37 | Insomma, il giovanotto nun trovava la via d’andarsene 1674 37 | troppo per tutt’i conti, e se nun dite di no, i’ vi sposo.~ ~ 1675 37 | ragazza:~ ~– Da me di no nun lo dico, ma prima i’ vo’ 1676 37 | pure. Arricòrdati però di nun essere ’ngrata. L’aducazione 1677 37 | bene! quando te va’ via nun ti smenticare di nulla. 1678 37 | smenticare di nulla. Che tu nun lassi nulla della tu’ robba, 1679 37 | nulla della tu’ robba, se nun vòi che ti succeda qualche 1680 37 | si scordò del pettine, nun disse nemmanco addio a Testa 1681 37 | addio a Testa di Bufala, e nun riserrò la lapida del su’ 1682 37 | Che ha’ te paura di nun trovar pettini nel mi’ palazzo, 1683 37 | pettini nel mi’ palazzo, e che nun ce ne sia da comperarne 1684 37 | mi’ mamma ha detto ch’i’ nun lassassi nulla di mio a 1685 37 | nulla di mio a casa, s’i’ nun volevo capitar male. M’arraccomando, 1686 37 | torniamo subbito arrieto.~ ~E nun ci fu versi di smuoverla 1687 37 | scorda del pettine, e ora nun mi rinusce trovarlo.~ ~Dice 1688 37 | da te il pettine, ch’i’ nun lo so addove te l’ha’ messo.~ ~ 1689 37 | perché il pettine la sposa nun lo potiede ritrovare, e 1690 37 | Che! io de’ rimedi nun ce n’ho. ’Gli è il premio 1691 37 | rinvoltaci dientro ’l capo. I’ nun posso far altro.~ ~Insomma 1692 37 | accorgette di quel mostro, nun la volse più vedere e la 1693 37 | impegno.~ ~Ma la poera sposa nun concludette nulla; steva 1694 37 | della [314] sconoscenzia? I’ nun ti posso aitare. Tieni, 1695 37 | t’ha dato a filare.~ ~– E nun ci fu versi che Testa di 1696 37 | la Regina disse:~ ~– Eh! nun c’è male. Ma tavìa c’è qualche 1697 37 | tavìa c’è qualche defetto; nun c’è unitezza. Ma si vegga 1698 37 | perfezione, una maraviglia da nun si credere; rimaseno tutti 1699 37 | lino, sì, ’gli è bello, nun si pole innegare. Questo 1700 37 | per una libbra di lino i’ nun ce lo voglio a nissun patto. 1701 37 | Mamma, aitatemi! i’ nun so come fare da mene. Vo’ 1702 37 | Tu sie’ pure stucca! Te nun sa’ che ugnolare e lamentarti. 1703 37 | che ugnolare e lamentarti. Nun ci ho mica colpa io se te 1704 37 | stiacci e se la mangi, e se nun è contento la sputi.~ ~Alla 1705 37 | via con quella nocciòla, e nun ottenne altro da Testa di 1706 37 | daccapo a frignare? Che te nun su’ far altro?~ ~Dice la 1707 37 | Ma via! mamma, che nun ate punto core, che mi lassate 1708 37 | contenti di piagnere. Se vo’ nun mi perdonate, ora poi nun 1709 37 | nun mi perdonate, ora poi nun c’è più rimedio con quel 1710 37 | core cattivo. Che del bene nun te n’avevo fatto? Eppure 1711 37 | arritornò al palazzo.~ ~Lei nun n’ebbe bisogno di sarte, 1712 37 | la buca e più bella che nun era allora. Cara madre, 1713 38 | gran carestia, e la gente nun aveva da mangiare, sicché 1714 38 | bambino! ’gli è tanto che nun si mangia! Qualcuno forse 1715 38 | girondolare per que’ loghi, ma nun potiede rabbrezzare da nimo 1716 38 | Pesciolino però gli disse:~ ~– Nun aver temenza, che del male 1717 38 | aver temenza, che del male nun te ne vo’ fare, sai? Ma 1718 38 | tanto affamati a casa e nun s’ha pane: ugni cosa è bona 1719 38 | che doveva star cheto e nun arraccontare a nissuno del 1720 38 | Tu l’ha rubo, sciaurato, nun dir bugie.~ ~E Gianni a 1721 38 | degli zii ’gli è tanto che nun n’ho più; èn’ tutti morti 1722 38 | Guà! e’ vole dire che vo’ nun gli cognoscevi tutti, e 1723 38 | Gnamo! chetatevi, mamma, e nun dubitate di nulla. Anzi 1724 38 | pan solo è bono, quando nun c’è altro. Ma sarebbe anco 1725 38 | l’arete.~ ~Insomma, per nun farla tanto stucca, bastava 1726 38 | strolagare; ma quella ragazza nun ci abbadò a lui più che 1727 38 | Principessa giurava, che lei nun aveva dato retta a nissun 1728 38 | innocente: ma il Re la ragione nun la ’ntendeva in nel vedere 1729 38 | queste cose alle donne e’ nun gli accadono.~ ~Che ti fa? ’ 1730 38 | tiense insino a che lei nun ebbe partorito un figliol 1731 38 | niscosto; ma per allora nun ne viense a capo.~ ~[320] 1732 38 | figliolo, perché lei Gianni nun l’aveva cognosciuto mai 1733 38 | sentenziò che quell’adunanza nun gli garbava più per via 1734 38 | un traino alla reale, che nun ce n’era altri de’ compagni, 1735 38 | La figliola del Re però nun stiede zitta, e principiò 1736 38 | principiò a urlare, che nun era vero, che lei nun lo 1737 38 | che nun era vero, che lei nun lo cognosceva quel signore 1738 38 | prutenzionoso, e che lei nun lo voleva per isposo; ma 1739 38 | domande della Principessa nun si sgomentò punto, e gli ’ 1740 38 | faresti la carità?~ ~ ~ ~Per nun allungarla troppo, il Pesciolino 1741 38 | bosco fitto di cedri, e nun ci mancava nulla e pareva [ 1742 38 | Gianni pigionacolo; ma lei nun era contenta, e che la nun 1743 38 | nun era contenta, e che la nun era contenta l’addiede subbito 1744 38 | gli disse:~ ~– Caro padre, nun vi state a confondere e 1745 38 | confondere e cercar chi è stato e nun vi sbigottite a codesto 1746 38 | arricordatevi, che anco io nun lo sapevo chi mi aveva ’ 1747 38 | rimprovero della figliola nun ci volse rispondere.~ ~Ma, 1748 38 | per un altro paese, ma che nun voleva dibandonarlo per 1749 38 | dimolta prudenza e a badare di nun perderla la lampana, insennonò 1750 38 | perderla la lampana, insennonò nun c’era più rimedio; tutto 1751 38 | siccome Gianni del possesso nun n’aveva, tutte l’entrate 1752 38 | disgrazia Gianni la testa nun l’aveva sempre con seco, 1753 38 | e po’ con la su’ moglie nun ci steva troppo d’accordo; 1754 38 | cerca di là, la lampana nun la trovò più addove lui 1755 39 | contadino in sulle prime nun voleva pigliarlo l’incarico.~ ~ 1756 39 | altri figlioli mia e i’ nun posso aducarla la vostra 1757 39 | gli è impossibile che lei nun s’avvezzi a’ nostr’usi.~ ~ 1758 39 | tienere la mi’ creatura, e nun vi dubitate, ch’i’ saprò 1759 39 | Tienetela accosì insin che lei nun ha dieci anni finiti: ma 1760 39 | se doppo quel tempo vo’ nun mi vedete vienine a ricercarla, 1761 39 | garberà; vole dire ch’i’ nun torno più e la bambina resta 1762 39 | sentita delle preghiere, lei nun ne sapeva nulla della nostra 1763 39 | e quattordici, e l’Ebreo nun comparse; lo credettano 1764 39 | fuggiti quattordici; dunque, nun s’ha più a trandugiare al 1765 39 | Che! Vo’ dicesti, che se nun tornavi dientro dieci anni 1766 39 | più di diciott’anni che nun vi s’è visto, e nun potete 1767 39 | che nun vi s’è visto, e nun potete avere codeste prutenzioni. 1768 39 | Oh! di questo a me nun me ne ’mporta, – arrispose 1769 39 | arrispose l’Ebreo! – S’i’ nun son vienuto prima, è segno 1770 39 | vienuto prima, è segno ch’i’ nun potiedi; ma la figliola 1771 39 | e la rivoglio.~ ~– Che! nun vi si dà di sicuro, – gridorno 1772 39 | sentenziò, che la figliola nun gli si poteva innegare, 1773 39 | era una persona ’gnota, e nun c’andeva volentieri con 1774 39 | almanco di niscosto lei nun si scordassi delle su’ preghiere 1775 39 | Abbi giudizio, perch’i’ nun fo per celia.~ ~Con queste 1776 39 | abbadava che il su’ babbo nun appariss’all’improvviso.~ ~ 1777 39 | trattamento di su’ padre l’Uliva nun si sbigottì, e dalla camberiera 1778 39 | quella vista inviperito, nun istiede a dire, che c’è? 1779 39 | via delle mane tagliate nun poteva aitarsi in nissun 1780 39 | morsecchiate qua e là giro giro, e nun scopersano il malfattore. 1781 39 | malfattore. Lo credo! All’undici nun gli viense ’n capo di badarlo 1782 39 | di rubbare le mi’ pera? Nun lo sai? Poco c’è manco ch’ 1783 39 | sai? Poco c’è manco ch’i’ nun t’ho ripiego lì con una 1784 39 | codesto mo’! Delle pera nun me ne ’mporta, ma mi ’mporta 1785 39 | mporta, ma mi ’mporta che te nun resti più qui dibandonata. 1786 39 | La Regina al su’ figliolo nun s’ardì innegargli di custodire 1787 39 | di custodire l’Uliva, ma nun la vedde punto volentieri; 1788 39 | a mala pena perché lei nun morissi. Se n’era pur troppo 1789 39 | Principessa par tuo per nun rimanere insenza eredi al 1790 39 | giro e trovati moglie, che nun sarà davvero difficile. 1791 39 | ne’ regni del mondo.~ ~Per nun dirgli di no assoluto a 1792 39 | moglie cerca a quel mo’ lui nun se la sentiva, di quante 1793 39 | furno presentate, a lui nun gliene garbò nissuna, e 1794 39 | avessi volsute! per il mondo nun ne manca. A me però nun 1795 39 | nun ne manca. A me però nun mi garbano, e belle o manierate 1796 39 | l’Uliva io delle ragazze nun n’ho ma’ riscontre; sicché 1797 39 | boscaiola mozzicata, che nun si sa nemmanco chi è! Te 1798 39 | cattive che la Regina portassi nun gli rinuscì di rimoverlo 1799 39 | gli bisognò striderci per nun si mettere in contrasto 1800 39 | e degli sgarbi all’Uliva nun gliene rispiarmò punti, 1801 39 | Dunque, se ’n nel palazzo nun c’era l’accordo, almanco 1802 39 | era l’accordo, almanco per nun parere tutti facevano a 1803 39 | Io questo sopraccapo nun me lo piglio davvero. Domani 1804 39 | garba meglio.~ ~Sicché il Re nun ci si confondette più con 1805 39 | poi per inganno del popolo nun finirno mai, abbeneché finti.~ ~ 1806 39 | Re, figuratevi che pena! Nun si sapeva dar pace a quella 1807 39 | tradimento di su’ madre nun gli viense ponto in capo; 1808 39 | Vecchina:~ ~– Noe, accosì nun lo vo’ fare. Piuttosto bevi 1809 39 | Dice l’Uliva:~ ~– Oh! che nun lo vedete ch’i’ nun ho le 1810 39 | che nun lo vedete ch’i’ nun ho le mane e tiengo ’n braccio 1811 39 | la Vecchina ostinata:~ ~– Nun vol dire: provati e meglio 1812 39 | provati e meglio per te.~ ~Nun ci fu versi, l’Uliva se 1813 39 | Dice la Vecchina:~ ~– Che! nun aver paura, che nun affogano. 1814 39 | Che! nun aver paura, che nun affogano. Ripescagli.~ ~– 1815 39 | scrama disperata l’Uliva. – Nun [331] lo vedete che le mane 1816 39 | lo vedete che le mane i’ nun l’ho? Soccorretemi voi, 1817 39 | le mane per aitarti da te nun ti mancano più. Addio.~ ~ 1818 39 | mancano più. Addio.~ ~L’Uliva nun trovava parole capaci per 1819 39 | pulita, insenza lusso, ma nun ci si vedeva nissuno che 1820 39 | possesso dell’abitazione che nun aveva padroni, e lì sola 1821 39 | partoriscono accosì per coppia, nun moiano loro e le creature; 1822 39 | sospirava e si strapazzava, e nun sapendo come divagarsi, 1823 39 | ammannito per sortire, lei nun voleva che nuscisse, perché 1824 39 | alle ragioni di su’ madre nun gli diede retta, e diviato 1825 39 | Re per un pezzo che già nun ci si vedeva più, e di repente 1826 39 | Guarda più attento e vede che nun isbaglia punto, sicché scambio 1827 39 | marito; ma siccome lui nun fece mostra di ricognoscer 1828 39 | Uliva; un po’ gli pareva che nun gli fosse nova la su’ fisonomia, 1829 39 | E l’Uliva:~ ~– Se vo’ nun vi chetate, i’ vi do un 1830 39 | be’ vostri figlioli. I’ nun n’ho voglia di dormire; 1831 39 | parola, che alla su’ mamma nun gli darà nissun gastigo, 1832 39 | lassi campare, ch’io per me nun gli vo’ male alla Regina 1833 39 | palazzo, ma della su’ scoperta nun gli disse nulla alla Regina.~ ~ 1834 39 | morta l’Uliva. Ma l’Uliva, nun è egli vero, mamma, che 1835 39 | sospetti, che tu ha’ l’aria di nun ci credere alle mi’ parole.~ ~ 1836 39 | riscaldato arrispose:~ ~– ’Gnamo, nun v’arrabbiate, mamma, e finimola 1837 39 | fu lesta a dire:~ ~– Lei nun abbia temenza. Del male 1838 39 | abbia temenza. Del male nun s’ha idea di farglielo. 1839 39 | che è stato, è stato, e i’ nun me n’arricordo più. Tutti 1840 40 | figliola, e se a lei garba, i’ nun m’oppongo allo sposalizio.~ ~ 1841 40 | Que’ tre fratelli però nun si potiedano accordare tra 1842 40 | cose propio maravigliose nun gli era per anco rinusco 1843 40 | virtù di questi che qui nun gli possiede dicerto, e 1844 40 | strada.~ ~I su’ fratelli nun c’erano per anco arrivi.~ ~ 1845 40 | girandolato quant’uno Zingaro, ma nun aveva neppure lui avuto 1846 40 | con la virtù di questi lei nun ne possiede nemmanco l’ombra.~ ~ 1847 40 | maggiore. Il più piccino nun era arrivo.~ ~[337] Venghiamo 1848 40 | l’acquisto del regalo; e nun ci mancavano che quindici 1849 40 | mesi, e lui pur troppo nun aveva trovo nulla che lo 1850 40 | sicché quasimente credeva nun poterci più rinuscire nella ’ 1851 40 | compratela, compratela! E’ nun son quattrini butti via.~ ~ 1852 40 | Principe dell’uva salamanna nun ce n’era; lui nun l’aveva 1853 40 | salamanna nun ce n’era; lui nun l’aveva ma’ sentuta rammentare, 1854 40 | di vita, la rinviolisce e nun more più.~ ~Scrama il Principe:~ ~– 1855 40 | Presto, fratelli, o nun siemo più ’n tempo. La Principessa 1856 40 | fratello maggiore:~ ~– Eh! nun sgomentarti, che a tempo 1857 40 | chicca d’uva salamanna lei nun c’era arte che la potessi 1858 40 | l mezzano:~ ~– Ma s’i’ nun avevo il canocchiale per 1859 40 | a petto del mi’ tappeto nun valgano, cari fratelli; 1860 40 | cari fratelli; perché se nun c’era verso di corrire qui 1861 40 | giorni a battibeccarsi, e nun ci fu giudice, che sapessi 1862 40 | altro scangeo se il ferro nun si ritrovava, corse a cercarlo, 1863 40 | quelle voglie:~ ~– Bada! nun andartene. Qui nun ti manca 1864 40 | Bada! nun andartene. Qui nun ti manca nulla, dell’allegrìa 1865 40 | disse:~ ~– In sulla sposa nun ci contar più, perché lei 1866 40 | I’ t’avvertisco daccapo; nun partire, resta qui. Te sofferirai 1867 40 | e t’astia a morte.~ ~Ma nun ci fu versi di smoverlo, 1868 40 | ficco, che da tanti mesi nun s’è ma’ sentuto parlar di 1869 40 | ero vivo ’nvece, e vo’ nun m’ate nemmanco [340] ricerco. 1870 40 | incanto. Dell’astio a te nun n’ho punto, e non sbaratterei 1871 40 | Te l’avevo detto, e nun m’ha’ volsuto dar retta. 1872 40 | del fratello maggiore: ma nun fu contento, e ne volse 1873 40 | vedde che il più piccino nun trovava difficoltà a soddisfarlo, 1874 41 | sono anco io al servizio, e nun posso pigliarmi arbitri 1875 41 | lui, e se dice di sì, i’ nun m’oppongo.~ ~All’ora solita 1876 41 | e ci manca poco che lui nun comandi quanto ’l Re. E 1877 41 | ardito:~ ~– Lassatemi fare, e nun dubitate che a qualcosa 1878 41 | presenzia del Re gli disse:~ ~– Nun lo sa lei, Maestà, di quel 1879 41 | fatto simili vantazioni! Nun son mica tant’allocco da 1880 41 | in du’ bocconi.~ ~– Ah! nun aver temenza! – dice il 1881 41 | Catèra:~ ~– Ma che boci, s’i’ nun mi bucico?~ ~E si riaddormono; 1882 41 | Arrisponde l’Orchessa:~ ~– I’ nun ho goduto di nulla; tu l’ 1883 41 | cerca di là, il copertoio nun lo trovava.~ ~– Ma ’n dove ’ 1884 41 | copertoio, che ’n terra nun c’è?~ ~A queste parole l’ 1885 41 | Non vedi, la porta di casa nun è serrata.~ ~E ’nsenza ’ 1886 41 | Un giorno dell’anno, ma nun so quando, – e se ne va.~ ~ 1887 41 | Ugni ragione e ugni pianto nun gli valse a Orlandino e 1888 41 | Finché mi trovi qui, nun ti dubitare di nulla, e 1889 41 | fracassìo:~ ~– Catèra, tu nun senti come gragnola?~ ~Arrisponde 1890 41 | Dormi, dormi, in cambera nun ci viene.~ ~Ma ’n quel mentre 1891 41 | cerca di là, e l’anello nun lo trovava, sicché scrama:~ ~– 1892 41 | Un giorno dell’anno, ma nun so quando, – e se ne va.~ ~ 1893 41 | padrone; ma i servitori nun si sapevano dar pace che 1894 41 | ntrapresa, e giurorno di nun lo far ben avere insin che 1895 41 | ben avere insin che l’Orco nun l’aveva mangiato, e però 1896 41 | Orlandino prutestò che questo nun era vero, piagnette, ma 1897 41 | tu? Siemo alle solite? Nun ti sgomentare, ch’i’ t’insegno 1898 41 | Un giorno dell’anno, ma nun so quando, – e se ne va.~ ~ 1899 41 | dientro la stalla.~ ~Dunque, nun ci fu versi di smontarlo 1900 41 | struzioni e gli disse:~ ~– Nun ti sgomentare; insin tanto 1901 41 | eria la casa; sicché l’Orco nun potiede star fermo e scramò:~ ~– 1902 41 | Un giorno dell’anno, ma nun so quando, – e se ne va.~ ~ 1903 41 | il mi’ pensieri, perché nun lassate ch’i’ vi porti qui 1904 41 | Orlandino morto e seppellito. Nun dubitate, quand’i’ son là, 1905 41 | l’aveva fatta; ma oramai nun potette più scappare, e 1906 42 | gongolava dall’allegrezza, ma nun lo deva a divedere.~ ~Deccoti 1907 42 | aspetta, e la su’ moglie nun vieniva ’n cucina per cocere 1908 42 | e ’gli è casca dientro e nun è più nuscita di lì.~ ~– 1909 42 | pianti e le disperazioni! Ma nun c’era più rimedio; i morti 1910 42 | pare! Una matrigna! Ma che nun lo sapete che le matrigne 1911 42 | donna!~ ~La maestra però nun si sgomentava a ripicchiarla 1912 42 | camminorno per bene; ma dimolto nun durò, e quel poer’omo doveva 1913 42 | steva fora a lavorare per nun aver letigi a tavola e a 1914 42 | a su’ padre:~ ~– Che te nun lo sai? ’Gli è lei che ha 1915 42 | Insomma finì che la Rosina lei nun la volse più d’attorno, 1916 42 | al su’ marito. – Dunque nun è vero che te la Rosina 1917 42 | bosco sotto la quercia. Ma nun vole dire. Stasera doppo 1918 42 | lontano e poer’a te! se nun ubbidisci.~ ~A quel bue 1919 42 | pago io a mi’ modo.~ ~E nun ci fo versi d’abbonirla 1920 42 | strada per rivienire a casa nun gli rinuscì trovarla come 1921 42 | la mi’ poera mamma, e ora nun m’ha volsuta più ’n casa 1922 42 | Dice la Vecchina:~ ~– Nun ti sgomentare, bambinuccia! 1923 42 | del mangiare e del lavoro nun te ne mancherà. Infrattanto 1924 42 | arrispose la Rosina, – e nun vi dubitate ch’i’ starò 1925 42 | giorno.~ ~Dice il Re:~ ~– Che nun gli hai il babbo e la mamma?~ ~ 1926 42 | peccato.~ ~Dice la Rosina:~ ~– Nun vi dubitate; ma anco voi 1927 42 | vi dubitate; ma anco voi nun vi scordate di me, caso 1928 42 | dibandonata in un bosco; nun gli garbava alla vecchia 1929 42 | trovala di par tuo, che nun abbi a restare insenza erede.~ ~ 1930 42 | una ragazza di su’ genio nun gli rinuscì scontrarla, 1931 42 | si rodeva dalla rabbia e nun sapeva darsi pace, e nunistante 1932 42 | ognuno all’ubbidienza che nun facciano una ribillione.”~ ~ 1933 42 | partenza il postiglione nun se n’addiede dello scambio, 1934 42 | ntendo d’ubbidire, abbeneché nun sia giusto. Di me fatene 1935 42 | al brutto spettacolo, ma nun furno arditi di mettersi 1936 42 | su’ orrendi mostri e che nun si cognosceva per dove; 1937 42 | il Re dalla gran passione nun volse più ritornarsene al 1938 42 | poi vederete che del bene nun ve ne mancherà. A chi fa 1939 42 | è successa ’n casa sua, nun c’è per anco volsuto ritornare 1940 42 | nunistante stiede zitta per nun farsi scoprire, e tanto ’ 1941 42 | viensano, ma con ordine di nun pigliar nulla, sicché il 1942 42 | di chi siete, ché oggi nun volete nulla da me?~ ~Arrispose 1943 42 | ammazzamento della mamma, abbeneché nun fussi capace di capirlo 1944 42 | capirlo allora ’l male. Ma che nun è vero quel che m’hann’apposto 1945 43 | domandagli se ci dà qualcosa per nun morire di fame.~ ~Il bambino 1946 43 | i’ son troppo piccino e nun busco nulla. Fateci la carità, 1947 43 | munete. Ma abbi giudizio! Nun lo raccontare e nun lassarlo 1948 43 | giudizio! Nun lo raccontare e nun lassarlo a nissuno quest’ 1949 43 | dice l’oste. – Ti pare! Nun si pole.~ ~E il bambino:~ ~– 1950 43 | perché il mi’ Ciuchino nun mi nesce d’accanto.~ ~Contrastorno 1951 43 | Ciuchino, con vo’ rispetto, nun faceva più zecchini, ma 1952 43 | bambino, istupidito, dapprima nun sapeva quel che si pensare, 1953 43 | gli parse che quel ciuco nun fusse punto ’l suo, e diviato 1954 43 | siem tutti galantomini ’e nun si rubba niente a nissuno. 1955 43 | Dice lo zio:~ ~– Se te nun ti fermavi dall’oste, nun 1956 43 | nun ti fermavi dall’oste, nun l’avevi questa disgrazia. 1957 43 | regalo. Ma badaci, veh! Nun ne discorrire con nimo e 1958 43 | una cambera e da mangiare nun cade che me l’ammannite. 1959 43 | per il mi’ albergo. Che! nun me la fo scappare.~ ~Lesto 1960 43 | alla mattina il bambino nun se n’addiede della birbonata.~ ~ 1961 43 | apparecchia.” Il tovagliolo nun era più quello e non gli 1962 43 | l’oste ci corse poco che nun gli randolassi delle briscole 1963 43 | randolassi delle briscole se lui nun fuggiva a gambe, e fuggì 1964 43 | fuggì fintanto che [361] nun arrivò alla fattoria dallo 1965 43 | bastona! e insin tanto che te nun gli di’: Smetti, quello 1966 43 | gli arrispondeva:~ ~– Che! nun vi libbero, se vo’ nun mi 1967 43 | nun vi libbero, se vo’ nun mi rendete le mi’ robbe, 1968 43 | apparecchia-da-desinare.~ ~E se l’oste nun volse morire stroncato dalle 1969 43 | successo, e po’ disse:~ ~– Ora, nun s’avrà più bisogno di nulla. 1970 43 | vedeva spento e provviste nun ce n’erano in nissuna parte:~ ~– 1971 44 | insenza paura, perché lui nun aveva ma’ paura di nulla, 1972 44 | disse:~ ~– Qui no, del posto nun ce n’è; ma se tu ha’ core, 1973 44 | campamento e de’ quattrini nun gliene manca più.~ ~Dice 1974 44 | paura, figuratevi! e i’ nun ho paura di nulla. Dunque 1975 44 | là dientro.~ ~Al fattore nun gli parse vero che Giovannino 1976 44 | rompere l’incanto, abbeneché nun ci credessi punto che lui 1977 44 | Giovannino, la paura qui nun c’è più e l’incanto è rotto; 1978 44 | perché de’ su’ veri padroni nun ne campa [365] manco la 1979 44 | no’ si pole fare, e se te nun ha’ paura, te sie’ bravo.~ ~ 1980 44 | Arrisponde Giovannino:~ ~– I’ nun ho mosso manco un pelo, 1981 44 | Bene! Se ’gli è vero che te nun ha’ paura punta di nulla, 1982 44 | concugnò dapprima, ma poi per nun parere scramò:~ ~– Sì, deccomi 1983 44 | e accosì Giovannino che nun aveva ma’ uto paura di nulla, 1984 45 | accoglienze:~ ~– Ma io qui nun so d’avercene né di zie, 1985 45 | belle ragazze.~ ~– Che, che! nun si sbaglia, – bocian loro: – 1986 45 | mamma e’ ti farà capace. Nun dubitare, ti si tratterà 1987 45 | farà lo ’mpossibile, perché nun vi manchi nulla.~ ~Paolino 1988 45 | cena.~ ~A cena il chiasso nun mancò, e Paolino ’nsenz’ 1989 45 | Dice lui:~ ~– Io di notte nun mi levo mai: dormo.~ ~Ma 1990 45 | attraverso la campagna per nun essere bastonato o morto.~ ~ 1991 45 | calzoni, e come rimediarla nun gli rinusciva trovare ’l 1992 45 | ridere:~ ~– Poero grullo! Tu nun sie ’l primo. In quel paese ’ 1993 45 | levarselo di torno; in ugni mo’ nun lo tradirno, e nuscito che 1994 45 | te.~ ~– Ma io co’ morti nun mi ce la dico.~ ~Insomma 1995 45 | dientro la sepoltura, se lui nun voleva buscarne e anche 1996 45 | po’ disse:~ ~– L’anello i’ nun lo trovo.~ ~Scrama un ladro:~ ~– 1997 45 | Scrama un ladro:~ ~– Come nun lo trovi? Eppure l’ha da 1998 45 | dito.~ ~E Paolino:~ ~– E’ nun c’è.~ ~Lo credo! Lo tieneva 1999 45 | leticare:~ ~– Sì, c’è.~ ~– No, nun c’è; – che finalmente i 2000 46 | gli risposano, che loro nun potevano e nun sapevano