IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] calzino 1 calzolaio 47 calzoni 3 cambera 72 cambere 1 camberiera 42 camberiere 16 | Frequenza [« »] 73 parte 73 uscio 72 andreino 72 cambera 72 dimolti 72 e-fatta 72 eh | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze cambera |
Novelle
1 28| le su’ giornate in nella cambera, addove ci tieneva tre siede, 2 28| ragazze rientrano dientro in cambera e ti veggono il Re che siedeva 3 28| alloppiata; sicché quando fu ’n cambera si buttò nel letto e intrafinefatta 4 28| dapprima passò dalla su’ cambera e ’n sullo inginocchiatoio 5 28| Re ’gli andette in quella cambera per isfogarsi della su’ 6 28| sullo ’nginocchiatoio della cambera.~ ~E nun istiede ad aspettar 7 37| donne daccapo serrate in cambera accanite in sul lavoro; 8 39| e le Letanie serrata ’n cambera sua e in quel mentre la 9 41| sentiede l’Orco nentrare ’n cambera per dormire e che disse 10 41| Orchessa:~ ~– Dormi, dormi, in cambera nun ci viene.~ ~Ma ’n quel 11 42| babbo? E vo’ andate su’ ’n cambera e ugni giorno pisciateci 12 43| oste:~ ~– Mettetemi in una cambera e da mangiare nun cade che 13 43| il bambino fu dientro la cambera, lui stiede a spiare dal 14 45| mezzo brillo dientro la su’ cambera, ma gl’insegnorno dov’era 15 45| camicia al buio nuscì di cambera per cercare il licit e camminando 16 46| Andreino andette a cercarsi una cambera per dormire, e ne trovò 17 46| gli successe a cena e in cambera poi con la leggiadra fanciulla; 18 46| sul tavolino della vostra cambera.~ ~La Regina visto e cognosciuto 19 47| stati per una settimana in cambera a riposarsi dagli strapazzi 20 47| sul cassettone della su’ cambera. La Caterina però nun era 21 47| pratichi in nella Corte, e la cambera della Regina giovane te 22 47| e bucò risoluto in nella cambera reale, e agguantata per 23 47| I’ bramo ritornare ’n cambera mia, tanto per dar l’ultimo 24 47| se la Caterina va su ’n cambera? Tutti dormono come chioppi 25 47| come un uccello salì in cambera soa.~ ~Lei s’era ’nsospettita 26 48| giorno che lui partì la su’ cambera fu serrata e nimo ci nentrò 27 48| Gradirei vedere la cambera del su’ figliolo e sincerarmi 28 48| mattonella.~ ~Anderno diviato ’n cambera, che steva tale e quale, 29 49| porta a birigino ’n [411] cambera sul letto, e poi con quell’ 30 49| nsenz’abbadargli, ascese in cambera a preparare il cassone e 31 49| scale e apre l’uscio di cambera, che era a finestre soccallate, 32 49| scala a in nel nentrare in cambera domanda tutto premurioso:~ ~– 33 51| gli andette per insino ’n cambera della Caterina, che al rumiccìo 34 51| con quello spettacolo ’n cambera, si mettiede ’n fretta i 35 51| buio da un finestrino su ’n cambera di quella sciaurata e a 36 52| quando Peppe fu solo ’n cambera con la Principessa, lei 37 53| la minestra e ascese ’n cambera digiuno per isdraiarsi a 38 53| cenò solo e poi ascese ’n cambera a dormire.~ ~Si levava ’ 39 54| si riporranno niscoste ’n cambera.~ ~Domanda la Gaspera:~ ~– 40 55| naturale. Quand’i’ son fora di cambera mia tutto mi fa paura. Addio, 41 55| il Re lo messano in una cambera a lato a quella della Paurosa.~ ~ 42 55| fessure della bussola di cambera della Paurosa, sicché per 43 55| aperse la bussola, nentrò ’n cambera e nuscì per la bussola dirimpetto, 44 55| punta di piedi arritornò ’n cambera sua, borbottando tra’ denti:~ ~– 45 55| la Paurosa rivienire in cambera quasimente a levata di sole.~ ~ 46 55| smettere, Sfacciata? Vattene ’n cambera e mandami la Vergognosa; 47 55| forastieri. I’ me ne torno ’n cambera.~ ~E piglia il portante 48 55| letto, e al Re gli toccò una cambera accosto a quella della Vergognosa.~ ~ 49 55| sortire dalla bussola di cambera del Re.~ ~In quattro salti 50 55| spuzzolo: si lassò menare ’n cambera, si mettiede su d’una sieda 51 55| fascia lunga e arritorna ’n cambera.~ ~Fu inutile che il Re 52 55| una visita per insino ’n cambera: e loro ubbidirno, abbeneché 53 56| pure a trovarmi stanotte ’n cambera mia, che lasserò l’uscio 54 56| contenta. I’ l’aspetto ’n cambera a buio, vienga pure.~ ~Ma 55 56| subbito. Vienga stanotte ’n cambera mia, i’ son pronta a tutto.~ ~ 56 56| del Re gli nentrassi ’a cambera, lei fece una buca larga 57 56| lato riturò il solaio della cambera e si buttò a dormire tutt’ 58 56| portarglielo per insino ’n cambera.~ ~Che ti fa? Lei si travestisce 59 56| per la paura che poi ’n cambera e’ gli facessi qualche acciacco, 60 56| creatura dientro una sporta ’n cambera, e che per guarirmi volevi 61 56| A’ su’ lamenti corse ’a cambera la Regina a domandare quel 62 57| rinserra dientro la su’ cambera e nun apparse più fora, 63 57| lo feciano nentrare ’n cambera della Principessa e il su’ 64 57| signorina.~ ~Fortuna che ’n cambera c’era mezzo buio, insennonò 65 58| queste tre mela. Lei vadia ’n cambera e dua le porga a mangiare 66 58| cirimonia, e nentrato ’n cambera si mettiede a disaminare 67 58| Padre Cesere se n’andiede in cambera con quel giovanotto un po’ 68 59| nun sortiva quasi mai di cambera, ma steva ugni sempre a 69 59| e doppo si riserrava in cambera co’ su’ libri.~ ~Questo 70 59| cacciatore andiede dunque ’n cambera da Fiordinando, che quando 71 59| andiede con seco in una cambera principesca destinata per 72 60| porta e nentra di corsa ’n cambera l’Argia:~ ~– Bravo! Ora