Novelle

 1 [Titolo]|        dove? Sembrerebbe, a prima vista, che non dovessero aver
 2      1  | terribilità. La Zelinda, a quella vista, diventò bianca dalla paura
 3      1  |        Pomarance, dove il Re alla vista del figliolo, ché lo credeva
 4      4  |          dientro; e a male brighe vista la Principessa a siedere
 5      4  |        innocente; sicché a quella vista il Re si sentiede intenerire,
 6      5  |      stata a visitare le Fate, fu vista dal figliolo del Re, che
 7      7  |        vino: i carcerati a quella vista scaraventorno via il pan
 8      8  |        dar dietro e lo persano di vista.~ ~Al terzo banchetto disse
 9      9  |      niscosto per bene fora della vista del mondo. Ecco perché il
10     11  |          anni, cresceva intanto a vista d’occhio bella e svelta,
11     11  |           tutt’incantati a quella vista.~ ~Il figliolo del Re gli
12     11  |           cognoscerla.~ ~A quella vista il figliolo del Re si rizza
13     12  |          Bell’-e-fatta cresceva a vista d’occhio, e quando fu grandina
14     12  |         messi dientro.~ ~A quella vista il Re gli parse di riconoscergli;
15     14  |   Principe, tutt’allegro a simile vista, pigliò la ragazza per la
16     14  |   Principe.~ ~La Regina, a quella vista, da prima s’impaurì; ma
17     14  |       arrosto!~ ~La Mora a quella vista e a quelle parole saltò
18     16  |     quanto il diavolo.~ ~A quella vista il mercante impaurito a
19     17  |          ragazza nun l’avevan più vista da quando lui era stato
20     17  |      avete e chi sono? A me, alla vista, nun mi parete punto di
21     17  |         in un mumento sparì dalla vista.~ ~Poera sciaurata! dov’
22     17  |         seco.~ ~La Maria a quella vista mandò uno strido, e preso
23     17  |         altri nun lo perdessan di vista, e alla fine arrivò alla
24     18  |         donna ingrossava accosì a vista d’occhio vispola e forzuta.~ ~–
25     18  |           la creatura.~ ~A quella vista la mamma nun si poliede
26     19  |        stroncata ’n dua. A quella vista a Menechino gli sobbalzò
27     19  |          m’arricordo d’avervi ma’ vista, – arrispose Menichino.~ ~
28     19  |        riscontrò un omo, che alla vista pareva un mercante di bestie.
29     22  |       core all’Angiolina a quella vista!~ ~Oramai nun c’era più
30     23  |         aveva.~ ~– Oh! con la mi’ vista, – disse, – i’ posso campare
31     23  |      ugneva e quella rinvioliva a vista d’occhio, sicché finalmente
32     23  |         ha’ fatto a ricuperare la vista degli occhi e avere questo
33     25  |         lo traversò e sortì dalla vista di Pietro.~ ~Pietro disperato
34     26  |     perché anco lei ne godessi la vista; e il Re soggiunse:~ ~–
35     27  |      sortiti di corpo.~ ~A quella vista la sposa si sviense e gli
36     27  |     ntanto i bambini crescevano a vista d’occhio, ma belli, che
37     27  |       servitore disse che l’aveva vista bucare dientro la carbonaia
38     29  |          terreno; sicché a quella vista scramò:~ ~– Bravo! i’ son
39     29  |           giardino prosperavano a vista d’occhio, sicché Antonio
40     29  |    dibandonato cavallo e legno, e vista una barchetta ci saltò dientro
41     29  |     Germano. E Germano cresceva a vista d’occhio, vispolo e giudizioso,
42     29  |        Dice il Re:~ ~– Ebbene! in vista che vo’ siete il più vecchio
43     31  |          e rinsanichita. A quella vista Pipetta si scommosse, e
44     32  |          sapeva dar pace a quella vista, e la rabbia se la mangiava
45     36  |          fegato.~ ~Il Re a quella vista godé insino ’n fondo al
46     36  |   Fiorindo; e Fiorindo cresceva a vista d’occhio robusto e virtudioso,
47     36  |        alla ristretta.~ ~A quella vista il Re impermalito che lo
48     37  |            gli alzò la giubba, ma vista a male brighe quella Testa
49     37  |         in quel mentre cresceva a vista d’occhio, sicché in pochi
50     38  |       quella lampana l’avessi ma’ vista.~ ~Dice la Principessa:~ ~–
51     39  |         il libro, sicché a quella vista inviperito, nun istiede
52     39  |          ora un’altra.~ ~A quella vista il Re un po’ voleva lassar
53     39  |       crescevano, si pole dire, a vista d’occhio. Sicché lassamela
54     41  |         ragazzo gli garbò a prima vista, ma gli arrispose:~ ~– I’
55     41  |                Mettiamolo ’n mala vista col padrone per via della
56     41  |        potete accosì godere della vista d’Orlandino morto e seppellito.
57     46  |           grave malattia perse la vista degli occhi, e per via di
58     46  |        ngollò perdé di repente la vista degli occhi. Scrama:~ ~–
59     46  |         che rendeva agli occhi la vista.~ ~I fratelli a queste notizie
60     46  |           l babbo riacquisterà la vista degli occhi accosì.~ ~Ma
61     48  |         garbava; sicché ’l padre, vista l’ostinatezza di Giuseppe,
62     48  |           alla moglie e sempre ’n vista della spiaggia e poi arritornava
63     49  |              scrama, – ’gli ha la vista lunga la mi’ donna. Che
64     49  |           mi’ donna ’gli abbia la vista d’un falcaccio? Che sia
65     50  |        Marchese.~ ~Il Re a simile vista scramò:~ ~– Dunque te nun
66     52  |           vento.~ ~Peppe a quella vista riprendette coraggio e si
67     55  |          scappare per insino alla vista de’ su’ genitori; la mezzana ’
68     55  |      nulla che lo divertissi, e a vista d’occhio insecchiva ugni
69     57  |   camberiera della Principessa, e vista quella ghiottornia, corse
70     60  |   mostrava a nimo e la guardava a vista per paura che qualcuno gliela
71     60  |        valsuta. Petronio a quella vista ’gli era fora di sé dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License