IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pietoso 2 pietra 19 pietre 14 pietro 71 pietroburgo 6 pietrone 3 pighera 1 | Frequenza [« »] 71 giardino 71 lontano 71 nome 71 pietro 71 pur 71 vista 70 infrattanto | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze pietro |
Novelle
1 17| figliola Maria~ ~(Raccontata da Pietro di Canestrino operante)~ ~ ~ ~ 2 25| aveva un figliolo di nome Pietro, dimolto voglioloso di pigliar 3 25| trovava.~ ~Un giorno che Pietro rivieniva da caccia passa 4 25| rosata com’una mela.~ ~Dice Pietro in fra sé:~ ~– Oh! che bolla 5 25| discorrire con seco, – rimuginava Pietro.~ ~– Peccato! che la sia 6 25| innamora a morte.~ ~Dice Pietro:~ ~– Mi vo’ tu per isposo?~ ~– 7 25| Nun c’è paragone.~ ~Dice Pietro:~ ~– Nun importa e nun fo 8 25| promessano di sposarsi, e Pietro doppo se n’andiede al palazzo, 9 25| arrivorno alle frutta, dice Pietro:~ ~– Signor padre, mi son 10 25| Signor padre, – disse allora Pietro, – mi dispiace che lei nun 11 25| Parigi.~ ~Quando fu notte, Pietro, la su’ sposa e la camberiera 12 25| quel fracascio si sveglia Pietro e chiama i vetturini, ma 13 25| strafelati a un logo aperto, Pietro con delle frasche fece un 14 25| poi, che spuntava il sole, Pietro si leva e vede alla lontana 15 25| posarsi su d’un frutto.~ ~Pietro abbranca lo stioppo e corre 16 25| l’uccellino, quando [227] Pietro s’impostava, via! su d’un 17 25| quello, rieto. Insomma corse Pietro tutta la giornata e nun 18 25| perdere il su’ anello a Pietro, e si mettiede però sotto 19 25| sole: e di fatto a bruzzolo Pietro steva di già impostato col 20 25| di frutto in frutto, menò Pietro tanto lontano per insino 21 25| traversò e sortì dalla vista di Pietro.~ ~Pietro disperato principia 22 25| dalla vista di Pietro.~ ~Pietro disperato principia a girare 23 25| lo soprammontava: sicché Pietro nun stiede a far discorsi; 24 25| beccava a su’ piacere; sicché Pietro con l’aiuto della rama sporgente 25 25| muraglione e disparse.~ ~Pietro e’ nun sapeva più quel che 26 25| nel mentre, dunque, che Pietro non rinusciva ne’ su’ sforzi, 27 25| giardino e le piante!~ ~Dice Pietro:~ ~– Nossignore! vo’ sbagliate. 28 25| occhi dalla stizza, e voleva Pietro morto in tutt’i modi.~ ~ 29 25| morto in tutt’i modi.~ ~Pietro si trovò al perso con quel 30 25| s’ha da farne.~ ~Dunque Pietro viense messo come giardinieri 31 25| il Mago disse un giorno a Pietro:~ ~– Sai, Pietro, tu m’ha’ 32 25| giorno a Pietro:~ ~– Sai, Pietro, tu m’ha’ a vangare questo 33 25| una sementa a mi’ modo.~ ~Pietro si mettiede subbito a vangare, 34 25| razzolarvi con gli ugnelli. Pietro nun istiede a dir che c’ 35 25| è egli successo?~ ~Dice Pietro:~ ~– Deccovi, zio, – lui 36 25| sai dire.~ ~In ugni mo’ Pietro nun era contento di starsene 37 25| finalmente il Mago disse a Pietro:~ ~– Domani c’è tempesta ’ 38 25| Domani c’è tempesta ’n mare, Pietro. Se tu sie’ sempre della 39 25| quattrini a tu’ piacimento.~ ~Pietro nun se lo fece dir du’ volte, 40 25| alla cresta del muraglione, Pietro andiede a uno e domandò:~ ~– 41 25| Spagna.~ ~– Bene! – dice Pietro, – e i’ viengo con voi e 42 25| bon core in verso di lui, Pietro montò in sul bastimento 43 25| di Spagna nun lo sapeva Pietro, sicché disse al camberieri 44 25| deccoti infatti quell’omo e Pietro gli domandò, se lui aveva 45 25| accordo, e quell’omo condusse Pietro dal Governatore e diviense 46 25| camberieri fidato. Dunque Pietro tutt’i giorni andeva a accompagnare 47 25| un quattrino per uno, e Pietro in [230] scambio gli deva 48 25| Governatore. No’ si vole Pietro camberieri per nostro Governatore.~ ~ 49 25| nostro Governatore.~ ~Ma Pietro s’affacciò dalla terrazza 50 25| che s’era ’nnamorata di Pietro, e quando vedde lei che 51 25| per isposo.~ ~Infrattanto Pietro seguitava le su’ lemosine 52 25| piedi ci nentrò subbito Pietro; e lui governava tanto bene, 53 25| moglie e alla camberiera che Pietro aveva lassate in quel capanno 54 25| anello.~ ~Le donne, sperso Pietro e nun vedendolo più, si 55 25| quello di camberieri; ma, né Pietro ricognobbe loro, né loro 56 25| né loro ricognobban punto Pietro.~ ~[231] Passato che fu 57 25| diverso tempo, dice un giorno Pietro alla su’ moglie, la figliola 58 25| Deccoti la sera arritorna Pietro, cena tutt’allegro e poi 59 25| corre a sentire quel che Pietro comanda.~ ~Dice Pietro:~ ~– 60 25| che Pietro comanda.~ ~Dice Pietro:~ ~– Di’, chi ce l’ha messo 61 25| Chiama dunque il coco, – dice Pietro, e deccoti il coco vien 62 25| donne gli erano allegre, Pietro no dimolto, perché lui pensava 63 25| Governatore riviense di campagna, Pietro si fece un animo e gli arraccontò 64 25| Dunque stiamo uniti.~ ~A Pietro nun gli parse vero di sentir 65 25| Vienuta la sera, dice Pietro:~ ~– Dunque, chi sta a dormir 66 25| siete più visti.~ ~Sicché Pietro se n’andiede a letto con 67 25| nel letto, – arrisponde Pietro.~ ~Lei però va insenza tanti 68 25| pistolettate nel capo ammazza Pietro con la su’ moglie. Che gelosa 69 25| corsano a vedere in cammera di Pietro quel che era successo, e 70 26| del Sonno~ ~(Raccontata da Pietro di Canestrino operante)~ ~ ~ ~ 71 46| Marmotta~ ~(Raccontata da Pietro di Canestrino operante)~ ~ ~ ~