Novelle

 1      2|         la su’ figliola, che di nome si chiamava Caterina, e
 2      2|      sta appunto una ragazza di nome Caterina, che propio sarebbe
 3      2|       currieri e il calzolaio a nome della Caterina, e lui ci
 4      3|   aspettava la su’ figliola, di nome Caterina, e gli mette sotto
 5      4|       anco la ragazza; e il su’ nome, per quello che ne dicono
 6      8|         accostò e la chiamò per nome, e poi gli disse che era
 7      9|        gli ebbe un figliolo, di nome Ferdinando, che di moglie
 8     11|        perché un paese con quel nome redicolo nun [91] l’aveva
 9     11|      era questa bella dama? Che nome ’gli aveva? Di che paese?~ ~
10     11|        che voleva sapere il su’ nome, l’essere suo e il paese
11     11|  mettiede in dito un anello col nome scritto in sulla pietra.
12     11|       pésca un paese con questo nome! Basta, stasera ci sarà
13     12|     sapevano i su’ genitori che nome mettergli.~ ~Dice il padre:~ ~–
14     12|       sta noi a almanaccare? Il nome gli vien di suo. È tanto
15     12|       fatta, che il su’ proprio nome nun pol essere altro che
16     12|        battesimo gli diedano il nome di Bell’-e-fatta.~ ~Bell’-
17     15|      gli aveva una figliola per nome Grisèlda. Una mattina questo
18     16|   figliole, e si chiamavano per nome Assunta, Calorina e l’ultima
19     17|         ci abitava una donna di nome la Bella Giuditta per la
20     17|            Ma come ti chiami di nome, bella ragazza? E di che
21     17|        una finzione:~ ~– Il mi’ nome è Felicina, e sono di Castelnovo.~ ~–
22     17|       di serva nun aveva che il nome soltanto, mentre invece
23     17|         scordo di dirvi che per nome si chiamava Alessandro,
24     17|        e lui è quello che  il nome alla su’ moglie, e col tempo
25     17|        detto, aveva pigliato il nome di Felicina per niscondersi
26     17|     maschi assieme, e gli posan nome, al primo Arnaldo e a quell’
27     17|       la donna:~ ~– Il mi’ vero nome è Maria, e nun son figlia
28     17|         in nel vedergli. – E di nome come si chiamano?~ ~Dice
29     18|         chiamare, lui gli diede nome Prezzemolina.~ ~Dunque la
30     19|    questo cane, e il su’ propio nome, tienilo a mente, ’gli ène
31     20|    chiamare una vecchiaccia, di nome Menga, e gli dissano:~ ~–
32     21|   fratelli, e si chiamavano per nome Manfane, Tanfane e Zufilo;
33     22|      sola per su’ figliola e di nome si chiamava Angiolina; propio
34     23|    Nun-ti-Fidare: tutt’addua il nome l’avean con seco. Fidati
35     24|         visita, perché con quel nome loro si ficuravano che quel
36     24|       contento. Guà! n’aveva il nome delle contentezze!~ ~Dice
37     25| Portogallo aveva un figliolo di nome Pietro, dimolto voglioloso
38     25|       Mago lo chiamava con quel nome di zio, – la prova manifesta
39     29|   Antonio, – perché il su’ vero nome non glielo volse manifestare
40     29|    Adelame, o Antonio per finto nome, e dice:~ ~– Deccovi, galantomo,
41     29|       propie mane, e gli messan nome Germano. E Germano cresceva
42     29|         di duboscaioli, ma il nome di loro i’ nun lo so, non
43     31|       questo soldato, che aveva nome Pipetta, riscontra un vecchino:~ ~–
44     32|     rimasa una bella bambina di nome Rosina; ma lui nun poteva
45     36|     nello scrivere, e gli posan nome Fiorindo; e Fiorindo cresceva
46     39|         alla bambina gli messan nome Uliva. E siccome que’ contadini
47     41|            Un ragazzettaccio di nome Orlandino ’gli era rimaso
48     44|     ragazzettaccio chiamato per nome Giovannino insenza paura,
49     44|        Butt’io?~ ~– Butta col nome di Dio, – e vien giù un
50     46|         aveva tre figlioli e di nome si chiamavano Gugliermo,
51     46|      Domanda Giovanni:~ ~– E il nome della padrona?~ ~Arrispose
52     46|   Gugliermo:~ ~– Il su’ proprio nome è Lugistella; e lei ha pure
53     46|     vecchio quanto ’l mondo, di nome Farfanello, e se lui nun
54     46|      isola e’ porta con seco il nome della disgrazia, perché
55     46|          ho uto un figliolo per nome Andreino? E la ragione perché
56     47|         per la risposta. Il mi’ nome è Tonino.~ ~Dunque, il giorno
57     48|      famiglia e l’erede del mi’ nome.~ ~Nunistante Giuseppe si
58     48|     scontradito. I’ scriverò il nome di voialtri tre su d’un
59     48|         si fusse anco mutatol nome. Mi faccia il piacere di
60     49|       ragazze si chiamavano per nome Assunta, Tieresina e Caterina
61     51|    attenzione, e gli posano per nome Caterina.~ ~Dunque Caterina
62     51|       figliola e gli messano il nome di Caterina, e quando lei
63     52|       de’ tre giovanotti, e per nome s’addomandava Peppe, capitò
64     52|        tutte le parti, e ’l su’ nome si sparse tanto che finalmente
65     55|       accosì sfacciata. Il vero nome l’ha’ sempre con teco.~ ~
66     55|         il palazzo, e che a su’ nome s’invitassi la nobiltà e
67     55|       mi sono persuaso che quel nome è una bugia. Cognosco la
68     56|  piccina delle sorelle, che per nome si chiamava Caterina, pure
69     59|    Guerre, feste, personaggi di nome che passano.~ ~– Ah! – scrama
70     59|         lo chiamassi per il su’ nome e lo scotessi per in tutti
71     59|       ma no sotto il su’ propio nome. E ’n quella città avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License