IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lontana 13 lontananza 4 lontani 10 lontano 71 loppa 1 loppi 1 loppo 2 | Frequenza [« »] 71 degli 71 esser 71 giardino 71 lontano 71 nome 71 pietro 71 pur | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze lontano |
Novelle
1 [Titolo]| in tempo assai dal nostro lontano. Ma questa [viii] investigazione 2 1 | per morti, quando lontan lontano e’ veddano un lumicino. 3 1 | da sentirlo da un miglio lontano.~ ~A male brighe che l’Orco 4 2 | parti, e gli andeva anco lontano; e quando lei dibandonava 5 4 | principiò a bociare da lontano:~ ~– Allegri, allegri! Il 6 5 | per istrada ’gli urlava da lontano:~ ~ ~ ~Mamma, dondò,~ Mamma, 7 6 | era morta da un parente lontano, addove lei l’aveva mandata 8 6 | gli parse di vedere lontan lontano un chiarore, sicché s’avviò 9 6 | scotigli forte. Abbenché lontano, lo scampanellìo i’ lo sentirò, 10 8 | furbizia e cattiveria. Lui da lontano aveva visto il combattimento 11 9 | verso il mare, apparì lontan lontano un barchettino, che vieniva 12 9 | fora dalla lapida, e lontan lontano eccoti che vedde il solito 13 9 | alla su’ ora comparse da lontano, e tanto era strasmisurato 14 11 | altezza, no’ si viene da lontano in cerca di fortuna. Questa 15 11 | dame d’ugni paese, anco di lontano.~ ~– Fa bene a divertirsi, – 16 11 | tutti i Principi anco di lontano, e ci viense pure il babbo 17 13 | che è vienuto di tanto lontano, com’è contento di queste 18 15 | andare anco un fattore di lontano, perché aveva una bellissima 19 17 | devi andare nel bosco più lontano da qui e più folto, e lì 20 17 | quattro o cinque miglia lontano dal paese.~ ~Per istrada 21 17 | con du’ cavalli vienir da lontano, gli andette sabbito incontro 22 17 | più che dieci miglia di lontano. Figuratevi che tapanìo!~ ~ 23 17 | che abitavano in un paese lontano fora della cognoscenza del 24 17 | fidato di menarmi in un bosco lontano e lì ammazzarmi insenza 25 17 | che in nello stare tanto lontano mutò pensieri, e il su’ 26 18 | tu fatto. Quand’e’ siemo lontano da’ pericoli én anco facile 27 18 | era arrivo a vedergli da lontano la Prezzemolina col su’ 28 20 | a un tratto un lumicino lontano lontano, e ripensò che ci 29 20 | tratto un lumicino lontano lontano, e ripensò che ci doveva 30 20 | vienite voi?~ ~– Eh! i’ son di lontano e vo’ a cercar di pane: 31 21 | le pecore, e zufolava da lontano.~ ~Manfane e Tanfane restorno [ 32 23 | faceva di tutto per mandarlo lontano e che si sperdessi.~ ~Un 33 25 | su d’un altro frutto più lontano; e quello, rieto. Insomma 34 25 | frutto, menò Pietro tanto lontano per insino a un muragliene 35 25 | serrato un bel giardino, e lontano per le terre l’uccellino 36 27 | da casa e andate pur anco lontano alla ventura e addove le 37 28 | quando la vedde comparire da lontano per una redola. Lesto, si 38 29 | parse di scorgere un lume da lontano e s’avviorno per laggiù, 39 33 | che i fabbri lo veddano da lontano, cominciano a soffiare ne’ 40 34 | a’ figlioli fuggì tanto lontano, che di lui nun ne seppano 41 35 | Via, via! bisogna fuggir lontano e lesti. Mattarugiolo, smòviti; 42 38 | in nel su’ mulino dimolto lontano da casa nostra. ’Gnamo! 43 39 | di casa sino a un bosco lontano, e lì ce la lassò dibandonata 44 39 | al Re di scorgere lontan lontano un lumicino. Guarda più 45 40 | che anco a cento miglia da lontano si vede quel che si fa, 46 40 | canocchiale per vedere tanto da lontano la Principessa ’n fine di 47 40 | balestra, e chi tira più lontano pigli la mi’ figliola per 48 40 | su’ ferro auzzo dimolto lontano; tira il secondo, e va più 49 40 | tira il secondo, e va più lontano del primo; tira il più piccino, 50 40 | ferro gli andette tanto ma’ lontano per il bosco, che a nimo 51 41 | Orlandino, rivoltandosi da lontano.~ ~– Quando ci torni? – 52 41 | e corre alla finestra, e lontano vedde Orlandino che scappava, 53 42 | lassala ’a mezzo a quel bosco lontano.~ ~Abbeneché con gran dolore 54 42 | cena, che tu la meni più lontano e poer’a te! se nun ubbidisci.~ ~ 55 42 | de’ confini del Regno, ma lontano dimolte miglia.~ ~Il Re 56 44 | bruzzolo Giovannino sente da lontano cantare, Miserere mei, miserere 57 46 | pesci d’ogni colore; più lontano, un bel villaggio con viali 58 46 | questo logo, ma è dimolto lontano. Prima bisogna traversare 59 46 | e che me n’anderò tanto lontano, che nimo saperà mai dov’ 60 47 | oppuramente si fischia da lontano. Nun c’è da dormire; sveglia 61 49 | la Caterina lo vedde di lontano, subbito gli si fece ’ncontro 62 50 | diamante che traluceva da lontano e del gosto di cinquemila 63 51 | tieneva la moglie in una villa lontano dalla città, e in codesto 64 52 | Palazzo reale e da un Re lontano su’ vero padre, mentre che 65 52 | rientrare in un [433] altro più lontano, e nun si fermò che all’ 66 54 | nimo sospettò nemmanco da lontano siccome stevano propio le 67 55 | nnanzi con il lume e il Re da lontano in su passi di lei.~ ~La 68 55 | balia la nun sta dimolito lontano. Abbadi; là sotto a quel 69 58 | mando ’n vetta a un monte lontano, addove da 42 anni ci abita 70 59 | quando a un mezzo miglio lontano gli parse di vedere tra 71 60 | lui stando per tanto tempo lontano: epperò, prima di partire,