IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stracco 18 straccò 1 stracotto 5 strada 70 strade 21 stradone 4 straduccia 1 | Frequenza [« »] 70 infrattanto 70 pena 70 punto 70 strada 69 antonio 69 simile 69 volete | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze strada |
Novelle
1 1| il tesoro, presano poi la strada del Regno delle Pomarance; 2 2| E cammina cammina per la strada maestra, e’ giunsano a un 3 2| giunsano a un posto, addove la strada nun c’era più; ma ’nvece 4 2| per il bosco insino alla strada maestra, abbeneché stasse 5 2| gli era lì vicino alla strada, deccoti che passa il currieri 6 2| quando loro furno per la strada maestra, deccoti che ’ncontrano 7 4| sentire la voglia del Re: la strada per rivienire a casa gli 8 6| arrapinavano a trovare la strada.~ ~Deccoti, a un tratto 9 6| avevano finalmente ritrovo la strada del palazzo incantato, sicché 10 8| il terzogenito capiva la strada tienuta da’ su’ fratelli 11 10| e ognuno s’avviò per una strada diversa.~ ~Giovanni, doppo 12 12| era una finestra sopra una strada e un finestrino con l’inferriata 13 14| e deccoti vieniva per la strada una vecchiaccia redicola 14 14| su’ scatola e séguita la strada, e nun si fermò infintanto 15 16| accorgette di avere smarrito la strada e si trovò a buio in mezzo 16 16| ritrovata per incanto la strada, arrivò a casa e raccontò 17 17| addove i lavoranti della strada regia rimettevano i su’ 18 17| lavoranti per accomidare la strada, e vanno diviato a pigliare 19 17| che riprendette l’istessa strada per rivienire a Parigi.~ ~ 20 17| disgrazia dovè fare la medesima strada di prima; sicché alla locanda 21 17| bellissima trovata in una strada, che lei mi parturì [162] 22 18| col su’ damo andare per la strada.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– 23 18| anco di quando s’era per la strada, e che l’Orco ci corse rieto 24 19| vecchia sieduta in mezzo alla strada.~ ~Dice la donna:~ ~– Oh! 25 19| Fiore, camminava per la strada insenza sapere per che verso.~ ~ 26 19| cavalli gli eran fatati e la strada la fecian’a volo.~ ~Arrivo 27 19| alla fine seguitando la strada si fecian delle domande 28 20| camminavan insenza sapere che strada era quella, e a buio deccoteli 29 21| giorno loro ritrovorno la strada spersa e in un mumento deccotegli 30 22| pizzicagnolo che sta ’n sulla strada maestra, e quando passa 31 25| da caccia passa per una strada della città, e in sulla 32 29| solito Coco; poi rifece la strada di prima, e doppo dimolti 33 29| Germano; – ma i’ non so che strada prendere per ritrovargli 34 29| mi pare che te scambi la strada. Oh! nun vedi che nun c’ 35 31| fame.~ ~A un punto della strada questo soldato, che aveva 36 31| lemosina ne’ tre loghi della strada ch’i’ ti riscontrai. ’Gnamo! 37 32| Doppo un bel pezzo di strada ’gli era mezzogiorno e il 38 35| deccoti si sente per la strada un pentolaio:~ ~– Pentolaio, 39 35| carico addosso ripresan la strada per tornarsene a casa.~ ~ 40 38| nel sentirlo urlare per la strada, la camberiera della Principessa 41 40| a un’osteria, da dove la strada maestra si spartiva in tre 42 40| osteria alla sforcatura della strada.~ ~I su’ fratelli nun c’ 43 42| terra per poi ritrovar la strada a giorno, come difatto successe, 44 42| giù dalle vene; e poi la strada per rivienire a casa nun 45 43| Ciuchino, e rifece addietro la strada per insino alla fattoria 46 45| Doppo un bel pezzo di strada Paolino tutto strafelato 47 46| padre, i’ anderò io, che la strada la cognosco, a sentire per 48 47| a passar di sotto per la strada un bel giovanotto, ben vestito 49 47| Cammina cammina, pareva che la strada per arrivare all’abitazione 50 47| riscontrano i ladri per la strada, nun c’è scampo per nissun 51 50| spalle andette in nella strada in dove steva la Marchese 52 50| bociare in nella medesima strada col su’ sacco in sulle spalle 53 51| pastora, seguitò la su’ strada e a buio ’gli era all’uscio 54 52| camminare per indove la strada lo portava. Lui camminò 55 52| all’incontro la listessa strada per insino all’osteria della 56 53| Deccolo: Nun lassare la strada vecchia per quella nova.~ ~– 57 53| quattrini per la spesa della strada, e co’ su’ fagotti e l’accetta 58 53| L’omo seguitò la su’ strada e a sera arriva a un’altra 59 53| domani no’ si piglia per la strada nova, che è più corta. Vierrete 60 53| Vierrete anco voi per la strada nova?~ ~– Io noe, – arrispose 61 53| partissi: Nun lassare la strada vecchia per la nova, sicché 62 53| scramò il giovanotto: – la strada nova è più corta e più comida, 63 53| lassatemi ch’i’ vadia per la strada vecchia, e voialtri andate 64 53| e l’omo s’avviò per la strada vecchia in nel mentre che 65 53| han trovo e’ ladri per la strada nova e sono stati rubbati 66 55| poggiolo a diritto della strada, su d’una piccola spiaggia 67 55| camberieri si rimettiede in strada verso il su’ Palazzo reale.~ ~ 68 58| Appennini, a una voltata di strada sbucorno fora di rieto a 69 59| dappertutto per iscoprire la strada di casa sua e se trovava 70 59| del bello per iscoprir la strada per ritornarsene a casa