IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pelli 3 pelo 15 peloso 4 pena 70 penare 1 pencolare 1 pencolava 1 | Frequenza [« »] 71 pur 71 vista 70 infrattanto 70 pena 70 punto 70 strada 69 antonio | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze pena |
Novelle
1 1| Misericordia! a mala pena che lui ’gli ebbe stacco 2 2| calzolaio! perché a mala pena il compare ’gli entrò nella 3 3| manca al mi’ comandamento, pena la testa a tutti e due. 4 3| di notte, perché a mala pena ’gli è bruzzolo; né digiuna 5 4| castella e ne’ paesi, a mala pena fermandosi per dargli un’ 6 4| scendo a aprire a mala pena le sono a letto addormentate.~ ~ 7 6| se l’era accosto a mala pena al naso, che cascò morta 8 8| e grossezza, che a mala pena messo fora dell’acqua principiò 9 8| dormire.~ ~Quando fa a mala pena giorno il giovane si levò, 10 8| ugner l’armi; ma a mala pena che il giovane ebbe mangiato 11 8| addormì.~ ~A bruzzolo, a mala pena sveglio, s’alza e anco lui 12 9| a mezzo allocchito dalla pena durata; ma doppo rinviolì 13 9| aquilone, ma grande, e a mala pena lei vede il fagotto, lo 14 9| che pareva un ciuco; e a pena l’aquilone vedde la pelle 15 9| sciaura!~ ~Questa ’gli è la pena de’ curiosi, che nun sanno 16 11| figliolo del Re, che dalla pena e dall’amore nun era nemmanco 17 12| riscontrarlo.~ ~Lui, a mala pena che ’gli ebbe salutato la 18 12| spogliò subbito e a mala pena nel letto s’addormentò che 19 12| veniamo al Re.~ ~A mala pena il Re fu al su’ palazzo, 20 13| ragazza, che gli aveva a mala pena quindici anni, fu ubbligata 21 16| Vienuta poi la mattina, a mala pena sveglio, disse il mercante 22 16| subbito l’anello; e lei a mala pena che l’ebbe ’n mano, s’avvedde 23 17| ti garba, domani a mala pena è giorno, tu poteresti andartene 24 17| nun mi fate stare in tanta pena.~ ~– C’è, – disse Carluccio, – 25 17| sangue e m’ha comandato, pena la vita, di menarvi in questo 26 17| mo’ ricompensarlo a mala pena che poteva. Il Capitano 27 17| stirpe, [145] e ho una gran pena al core di cognoscere la 28 17| gli sobbalzò il core dalla pena e ’l sangue gli fece un 29 17| E chi mi leverà ora di pena in questa incertezza tanto 30 17| superbia e ’gli ebbe la pena secondo il su’ merito.~ ~ 31 18| vivo, reggendosi a mala pena in sulle gambe, ritornò 32 18| oppuramente vivo. Si steva in pena, sa. Anco il su’ babbo e 33 18| n tutta la notte dalla pena che il su’ figliolo nun 34 18| che si struggeva dalla pena. Poerina! lei diceva intra 35 19| il bosco, addove a mala pena che fu arrivo sbreccò il 36 19| di fratello gli toccò la pena secondo il su’ merito: perché 37 20| che passavano per di lì, pena la testa, gli avessino a 38 20| Dio l’Eremita.~ ~A mala pena che l’Eremita fu spirato, 39 20| le mille volte da quella pena.~ ~Ma per isvagarsi lui 40 20| dientro alle gonnelle dalla pena, perché loro capirno bene 41 20| su’ sorella creperà dalla pena.~ ~Fisso che loro gli ebbano 42 20| rimasano lì impietriti in pena del su’ ardimento. In sull’ 43 22| vedessi patire il Re per la pena della su’ figliola.~ ~Dice 44 25| ammazzare l’uccellino a mala pena si levass’il sole: e di 45 27| mancherebbe ma’ pane, che ora si pena a guadagnare, e le più volle 46 27| patire questa sposa, e a mala pena la guardava, e sempre la 47 27| sbeffarla e maladirla in pena della su’ mal azione.~ ~ 48 27| tasca la scatolina, e a mala pena che l’ebbe spalancata scappa 49 28| Fanta-Ghirò moriva dalla pena, perché il Re la pintava 50 29| nuscire da questo Regno, pena [255] la testa se disubbidite 51 29| dappertutto per darvi la pena di morte. Alla legge divina, 52 30| codesta bruttezza, che sarà la pena della tu’ disubbidienza.~ ~ 53 30| collo e po’ piagneva dalla pena e dalla disperazione, sicché 54 30| piccina piccina, che a mala pena poteva vedersi.~ ~Vienuti 55 31| di quindici anni a mala pena, steva male tisica spedita 56 31| vo’ siete un cantambanco, pena la testa, arricordatevi.~ ~– 57 36| birbonata. Figuratevi, che pena!~ ~Imperò il giudizio nun 58 39| dava a spizzico, a mala pena perché lei nun morissi. 59 39| aveva trova la prima volta, pena la testa a que’ su’ fidi 60 39| Il Re, figuratevi che pena! Nun si sapeva dar pace 61 42| terre svienuto dalla gran pena e ci volse del bono a farlo 62 42| aspettava di morire dalla pena e dalla fame; ma un giorno 63 46| riportiate il su’ core. Pena la testa, se vo’ nun ubbidite.~ ~ 64 46| perdiede di coraggio e a mala pena disse qualcosa che gli aveva 65 51| sapere per gastigarla, e la pena era il taglio del capo.~ ~ 66 51| capelli e piagneva dalla pena, e scramava:~ ~– Oh! me 67 52| chiapporno e ora paga la pena de’ suoi delitti.~ ~In quel 68 55| si pole immaginare a mala pena che folla si presentò al 69 59| albero soprappensieri per la pena di quello smarrimento, quando 70 60| l’imbasciatore nun porta pena, accosì vo a dirglielo alla