Novelle

 1      2|    medesimo. Via! fratello, una simile ingiustizia nun l’avete
 2      4|      baffo solo.~ ~– Anco te il simile! – gli arrisponde.~ ~– Poffareddina! –
 3      6|         Se t’accade un malestro simile daccapo, per me nun ti tocco,
 4     13|      sapevano che si pensare di simile bravura.~ ~Ma il figliolo
 5     14|        la riesca a bon fine una similentrapresa!~ ~L’Orco, doppo
 6     14|        Principe, tutt’allegro a simile vista, pigliò la ragazza
 7     17|    tutto quanto il popolo a una simile bueria?~ ~Il Re ’gli avrebbe
 8     17|     cognoscermi, tienete voi un simile discorso con meco? Invece,
 9     17|         Iddio nun l’ha permessa similenfamità, e ora tocca a
10     19|         nun cerchi di farla una simile cognoscenza.~ ~Arrisponde
11     19|     rodeva dalla rabbia per una simile scorbacchiatura; ma pur
12     22|       m’attentavo di fargli una simile dimanda. In ugni mo’, mi
13     26|       Addove mai l’ha’ tu trova simile rarità?~ ~E allora chiamorno
14     29|         sasso in nel sentire un simile saluto; ma l’Eremita seguita
15     32|          Chi ma’ pol essere una simile bellezza in questo capannuccio
16     32|    diviengate la mi’ sposa. Una simile bellezza nun deve stare
17     32| dapprima rimané come di sasso a simile miracolo; ma poi principiò
18     34|     Deccola qui; ’gli è di fora simile a quell’altra.~ ~Giorgio
19     36|         il Re di Spagna.~ ~A un simile discorso il Re si sturbò;
20     41|         Figuratevi l’Orco a una similescramazione! Lui capì subbito
21     46|    bucicavano dal su’ posto; il simile i cavalli, i cani e tutto
22     46|       dientro il baule un’altra simile di colore e di grandezza;
23     48|        ridere in nel sentire un simile discorso, che a lui parse
24     48|      grosso animale, quasimente simile a un bove, che ripiva pian
25     48|         Subbito Giuseppe capì a simile discorso che la donna era
26     48|       sa se vi garba di fare un simile viaggio.~ ~– Oh! – scrama
27     49|     mostro e sgarbato uno sposo simile: ma a’ tempi di carestia
28     49|        ate condutto qui per una similenfamità? Io per mene nun
29     49|  Caterina:~ ~– Che vole dire un similendovinello!~ ~Dice Tognarone:~ ~–
30     49|     venduto! che te nun abbi un simile ardimento. Sbrigati ’n scambio,
31     50|    ginocchiognudo? Io per una simile rarità me gli lassere’ baciare
32     50|       della Marchese.~ ~Il Re a simile vista scramò:~ ~– Dunque
33     51|        spersa per un bosco e ’n simile arnese, e che nun si sa
34     51|         novella da bambini.~ ~A simile proposta tutti risano a
35     51|      Ficuratevi il Maestro a un simile racconto! Sbergolò a un
36     52|     altro il naso.~ ~Peppe a un simile spettacolo corse tra la
37     52|       mai gli avessi mandato un simile aiuto miracoloso: ma da
38     52|      maggiore. Rimané male a un simile spettacolo: ma ’nsenza trandugiare
39     52|       mai.~ ~Que’ dua però a un simile rimprovero si rodevano dientro
40     53|     unce di riscaldarsi per una simile porcheria; ma poi a un tratto
41     53|        omo in nell’ascoltare un simile discorso e’ ripensava tra
42     53|         dal su’ canto faceva il simile.~ ~All’omo gli s’avvelorno
43     54|    Cicerchia, apriti.~ ~[445] A simile comando una lapida niscosta
44     54|     morto da’ ladri.~ ~Menico a simile nova s’arrabbiò a bono con
45     54|       ricucissi il morto, e con simile idea cercò d’un calzolaio
46     55|          Ma indove si pesca una simile perla di sposa a mi’ modo?~ ~
47     55|    signora, tutta stizzita a un simile tramestìo, badava a bociargli:~ ~–
48     55|        rubbavano propio.~ ~A un simile spettacolo il Re niscosto
49     55|        Regina si rallegrò a una simile proposta del su’ figliolo!
50     55|       gli parse un po’ buffo un simile comandamento.~ ~A male brighe
51     55|      mercante e la su’ moglie a simile nova restorno di sasso e ’
52     56|    fondo al mare, e lui per una simile disgrazia si ritrovò a dover
53     56|       lo sare’ ma’ aspettato un simile tradimento. Ma s’i’ nun
54     56|   ammazzarmi per vendetta. A un simile ristio nun mi garba d’andargli ’
55     57|    sapevano chi ringraziarsi di simile malestro: gli arrebban dato ’
56     57|       carico di legnate.~ ~A un simile complimento il giovanotto
57     57|         pronta al comando. A un simile miracolo la figliola dei
58     57|     alla gente.~ ~Rimasano a un simile miracolo, e la Principessa
59     57|  stagione e primaticcia!~ ~A un simile urlìo s’affacciò la camberiera
60     58|        se n’accorò tanto di una simile disgrazia, che un giorno
61     58|     mangiò con gran gusto, e il simile fece l’Imperatore per quella
62     58|        figliolo.~ ~Il Papa a un simile racconto metté la mana sur
63     58|          I’ ho da commettere un simile tradimento contro ’l mi’
64     58|     corpo.~ ~Al giovanotto a un simile spettacolo gli prese la
65     59|        quel che si pensare d’un simile miracolo, e abbeneché fusse
66     59|    damigelle. Fiordinando a una simile apparita, co’ un gombito
67     59|      cognoscere la ragione d’un simile mutamento: di’ oggi, prega
68     60|         pure alla camberiera un simile regalo a quel patto; ma
69     60|         una notte con meco.~ ~A simile proposta dapprima si riscoté
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License