IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] i 2146 id 3 iddio 7 idea 68 ideato 5 idee 5 identica 1 | Frequenza [« »] 68 disgrazia 68 fate 68 fondo 68 idea 68 nelle 68 qua 67 andare | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze idea |
Novelle
1 1| caso di smoverlo dalla sua idea, la Zelinda e il giovane 2 6| rimutata: in ugni mo’ quest’idea gli era vienuta in capo 3 6| fecian del chiasso con l’idea che qualcuno in nel sentire 4 6| figlioli in prigione; e nell’idea d’ammazzarla e spegnere 5 9| grinfie strappa la pelle con l’idea di mangiarlo; bensì quando 6 11| poi ballò con lei, e con l’idea di nun la lassar mai per 7 14| in fondo a un prato con l’idea di riposarsi.~ ~Dice:~ ~– 8 15| Ma vede, Maestà! i’ ho un’idea per il capo, che sia dimolto 9 17| andarsene a Genova con l’idea d’imbarcarsi e attraverso 10 17| Principe, e chi avea un’idea e chi un’altra; ma uno de’ 11 17| alla mi’ partenza con l’idea di godermi tutte quante 12 18| sbatacchia per le terre con idea di finirlo; e gridava:~ ~– 13 19| casa di contadini, e con l’idea di riposarsi un po’ e che 14 19| d’un accomidamento di mi’ idea.~ ~Arrisponde Menichino:~ ~– 15 19| nel pensieri. Con quest’idea spesso si metteva al buio 16 19| Picchia la verga con quest’idea e fa comparire cavalli, 17 19| Dice il Re:~ ~– Oh! che idea v’è egli trapassa per il 18 19| Dice il Re:~ ~– La mi’ idea sarebbe dunque di darvi 19 19| su’ madre ’gli aveva nell’idea di mettersi ’n [191] viaggio 20 19| nvasato da’ preparativi e dall’idea di divertirsi, una mattina 21 20| a un albero folto con l’idea di aspettar lassù il giorno. 22 22| pensi al parto, e la mi’ idea è che tu partorisca qui 23 25| l’albero a dormire con l’idea d’ammazzare l’uccellino 24 25| per questo, e non bo uto l’idea di guastar nulla e neppure 25 25| sentuta questa su’ ferma idea, nun aveva core di scontradirlo 26 25| sie’ sempre della listessa idea, preparati pure alla dipartenza. 27 25| in sul cassettone con l’idea di ripigliarlo finito le 28 26| dall’appetito: – la mi’ idea sarebbe piuttosto di regalarlo 29 27| sapere più meglio la vostra idea in sul pigliare marito.~ ~ 30 28| son sempre della medesima idea:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona 31 28| son sempre delia medesima idea:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona 32 30| e’ m’è vienuta quest’idea, e i’ nun son contento ’ 33 30| testoline, e quand’hanno un’idea ’n capo nun gli si cava 34 31| cavalcioni della finestra con l’idea di scappare, lassando nelle 35 34| amichi e cognoscenti, e con l’idea di sbalordirgli con una 36 39| uno stioppo carico, con l’idea di tirare sul ladro, qualunque 37 39| il su’ figliolo da quell’idea, e lui insenza più trandugiare 38 39| coperto co’ bambini e con l’idea di chiedere un po’ di pane 39 39| temenza. Del male nun s’ha idea di farglielo. Oramai quel 40 41| di smontarlo il Re dall’idea che Orlandino avess’a menargli 41 41| mpresa del cavallo, e con l’idea che lui fusse morto in ugni 42 45| quarantina di munete con l’idea di spenderle nella compera 43 46| dibandonarvi; anzi, la mi’ idea è di trovargli tutt’addua 44 46| son partito da casa con l’idea di trovar l’acqua della 45 46| alabastro, sortì fora con l’idea di visitare per bene quel 46 47| Tonino daccapo a sentire l’idea delle ragazze e seppe che 47 48| Costantinopoli; ma il padre di quest’idea del su’ figliolo nun era 48 48| accasarmi, [397] i’ smetto l’idea di vedere Costantinopoli.~ ~ 49 48| fabbricare una casa, e con quest’idea ne tiense palora al Re.~ ~ 50 48| risalì nella caverna, con l’idea di portar con seco il baule 51 48| t’è egli mai vienuta un’idea accosì bella? Addove le 52 48| grandezza; lei e’ n’ha un’idea del mi’ figliolo.~ ~– Oh! – 53 49| brutto comando; ma con l’idea di scoprire tutte le su’ 54 49| tanto peso, e con quest’idea va per aprirlo.~ ~L’Assunta 55 50| vedde risoluto nella su’ idea, gli comperò un grosso bastimento, 56 51| soldati gli garbò quest’idea, perché loro l’ammazzavano 57 51| spasseggiava in quel paese con l’idea di nentrare nell’osteriuccia 58 52| quegli altri dua no, e l’idea del Re era di farlo erede 59 53| ritornarmene a casa.~ ~Con quest’idea, va dunque dal padrone a 60 54| scendette dalla quercia e con l’idea d’arrisicare una bella sorte 61 54| ricucissi il morto, e con simile idea cercò d’un calzolaio su’ 62 55| sapete voi quel ch’i’ ho idea di fare? I’ vo’ ire ’n giro 63 56| parole, ostinata in nella su’ idea di cavarsi ’l capriccio, 64 56| paghi per tutte, – e con l’idea di picchiarla prendé un 65 56| a su’ mo’ gli nascette l’idea di sposare la Caterina, 66 60| tutto quel che ti nasce nell’idea.~ ~In un battibaleno la 67 60| de’ pugni nel capo e con l’idea d’ammazzarla l’Argia ’nsenza 68 60| serri volse ficurarsi nell’idea d’aver accanto la più perfetta