IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fatate 1 fatati 2 fatato 2 fate 68 fatecelo 1 fateci 1 fategli 3 | Frequenza [« »] 69 simile 69 volete 68 disgrazia 68 fate 68 fondo 68 idea 68 nelle | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze fate |
Novelle
1 [Titolo]| narrando loro gl’incanti di Fate benigne, le paurose imprese 2 1 | salvatemi il babbo, per carità! Fate almanco ch’i’ lo possa riabbracciare 3 3 | domanderà, che mestieri vo’ fate. Allora vo’ gli avete a 4 3 | avete a rispondere, che fate il mestieri di votare il 5 3 | galantomo! e qui che ci fate voi? Che mestieri ’gli è 6 4 | Gnamo! su, sbrigatevi, e nun fate aspettare chi comanda.~ ~ 7 4 | povera. Corrite dunque, e fate l’ubbidienza.~ ~Al contadino 8 5 | pigliare lo staccio dalle Fate, che gli sgraffieranno il 9 5 | gongolando di gioia maligna. – Le Fate sono cattive e loro te l’ 10 5 | farina. Isderta! Va’ dalle Fate dientro al bosco e domandagli 11 5 | aveva sentuto dire che le Fate strapazzavano la [38] gente, 12 5 | Caterina, ripensando che le Fate nun gli potevano far peggio, 13 5 | bosco, addove stevano le Fate.~ ~Quando la Caterina fu 14 5 | pigliar lo staccio dalle Fate, perché loro la sciupasseno 15 5 | Ma statemi a sentire e fate l’ubbidienza. Quando vo’ 16 5 | all’uscio di casa delle Fate, picchiate ammodo; e se 17 5 | subbito. Aperto l’uscio, le Fate vi meneranno diviato io 18 5 | vi vorranno regalare le Fate.~ ~La Caterina gli ’mprumesse 19 5 | più contenta in verso le Fate; e lì, doppo picchiato all’ 20 5 | domandò lo staccio alle Fate.~ ~Dissano loro:~ ~– Aspetta; 21 5 | invece diede ordine alle Fate che l’acconciassino alla 22 5 | Vo’ ire anch’io dalle Fate. Mandate me a riportargli 23 5 | e s’avviò al bosco delle Fate, e anco lei in sull’entrata 24 5 | la Brutta all’uscio delle Fate; e lei agguanta alla sversata 25 5 | fracasso dissan di dientro le Fate:~ ~– Metti un dito in nel 26 5 | arrivata in salotto, quando le Fate gli domandorno:~ ~– Che 27 5 | era stata a visitare le Fate, fu vista dal figliolo del 28 9 | domandò:~ ~– Oh! perché fate voi codesto lavoro?~ ~Ma 29 11 | mettete assieme i quattrini, fate un rinvolto di robba e ci 30 11 | accontentarmi, siccome vo’ fate.~ ~Ma quando lui rialzò 31 12 | Dice il Re:~ ~– Oh! che ci fate voi costì? Chi siete?~ ~ 32 13 | mestieri, che mestieri vo’ fate?~ ~– To’! i’ vo a spasso.~ ~ 33 15 | Grisèlda:~ ~– Voi andate, fate a mi’ modo, e nun abbiate 34 15 | n senza un filo d’acqua. Fate accosì voi. Piglierete una 35 17 | parlate più chiaro e nun mi fate stare in tanta pena.~ ~– 36 17 | Come! Che forse vo’ fate le viste d’essere ’gnorante 37 18 | Dice la Prezzemolina:~ ~– Fate la pace vostra, che io sto 38 22 | al vostro posto voi e nun fate l’impaccioso, e sarà più 39 27 | sposarvi, perché vo’ mi fate que’ bambini che dicevi. 40 27 | Bambini, chi siete? che fate e addove andate?~ ~Arrisponde 41 27 | mi’ parola di Re.~ ~– Oh! fate voi, che per me nun me n’ 42 29 | un’altra di mio, se vo’ fate ricapitare questa lettera 43 29 | rota.~ ~Dice Antonio:~ ~– Fate come vo’ credete più meglio. 44 31 | tesoro.~ ~Dice Pipetta:~ ~– Fate il listesso anco voi.~ ~ 45 32 | che pareva un lavoro di fate.~ ~L’Assunta nun sapeva 46 36 | Dice il Re:~ ~– Ohé! che fate vo’ costì?~ ~– Strolago 47 36 | Come? Che discorsi fate voi? – scramò Fiorindo.~ ~ 48 39 | vienine a ricercarla, allora fate pure come vi garberà; vole 49 40 | rappaciargli disse:~ ~– Fate accosì. Andatevene ’n viaggio 50 40 | rimedio. Dice:~ ~– Bene! fate il gioco della balestra, 51 40 | sotterraneo, e un branco di Fate giovani, una più bella dell’ 52 40 | La Capoccia però delle Fate lo sconsigliava sempre da 53 40 | meglio con un branco di Fate giovani e belle, e in un 54 40 | impaurito ritorna dalle su’ Fate e gli racconta le prutenzioni 55 40 | struggeva la buca delle Fate. Guà! bisognò che al solito 56 40 | bisognò che al solito le Fate con la su’ virtù lo fabbricasseno 57 40 | sgomento e temeva pure che le Fate si fussano seccate a aitarlo; 58 40 | fussano seccate a aitarlo; le Fate però lo consolorno in scambio, 59 40 | piccino con l’aiuto delle Fate diviense marito della cognata 60 41 | bona nova, perché me lo fate con più genio.~ ~Dice l’ 61 42 | alle bambine:~ ~– Oh! che fate insenza la mamma? E’ vi 62 47 | la vecchia: – se vo’ nun fate per canzonarmi, i’ son pronta 63 49 | mprumesse a questo mo’? Fate l’obbligo vostro e nun vi ’ 64 55 | poi gli domanda:~ ~– Che fate voi, nonnina, qui solingola 65 55 | Dice:~ ~– Massaia, che fate vo’ qui? Siete vo’ sola?~ ~ 66 55 | figliola si va là, e vo’ mi fate passare per la vostra figliola, 67 55 | sono ’n cucina.~ ~– Oh! che fate voi? – scramò il Re in nel [ 68 55 | al foco.~ ~– Per chi lo fate da mangiare?~ ~Arrispose