Novelle

 1      1|         nuscì di casa per il su’ viaggio e, arrivato in sulla fiera,
 2      1|      cara Zelinda, si rimesse in viaggio  pedintorni alla ventura,
 3      1|    disgrazie di quel malauguroso viaggio e a che patto infine lui
 4      4|   apparecchiare ugni cosa per il viaggio; e prima trovò dieci ragazze,
 5      9|         assieme e da noi sole un viaggio di cento giorni ugni quarantina; [
 6     10|       tempi camminava per il su’ viaggio, ma ci mettiede più giorni
 7     11|         giorno, dopo se’ mesi di viaggio invano, il servitore nentra
 8     11|         servitore di mettersi in viaggio, e doppo di molti mesi Tonino
 9     11|         si mettiede per il terzo viaggio e doppo se’ mesi, deccotelo
10     12|      nnanzi al Re, che faceva il viaggio ’n vettura.~ ~La Regina
11     14|       cassetta e ripiglia il su’ viaggio.~ ~Doppo un pezzo il Principe ’
12     15|        il fattore si mettiede in viaggio e arrivò fora della porta
13     16|          nolo, per nun rifare il viaggio a piedi, sortì fora delle
14     16|    permesso al Mago di fare quel viaggio; e il Mago gli disse:~ ~–
15     17|        lei gli aveva dato in nel viaggio, e gli disse, che di quattrini
16     17|       rimettiede dal disagio del viaggio, apparì propio nella su’
17     17|    almanaccano sulle ragioni del viaggio, e ognuno dice la sua; e
18     17|       che gli raccontassil su’ viaggio.~ ~Dice il messo:~ ~– I’
19     19|        la fune, e seguitò il su’ viaggio.~ ~Menichino, si chiamava
20     19|        gli disse chi lui era, il viaggio suo, che aveva ’ncontrato
21     19|        idea di mettersi ’n [191] viaggio a vedere il mondo; ma ’l
22     19|         e tante scuse, sicché il viaggio ’gli andette in fumo; piuttosto
23     19|      bandolloni principia il su’ viaggio, e ugni po’ po’ sospirava
24     20|         Si mettiedano subbito in viaggio con tutto quel corteo dreto,
25     22|  carrozza che lui pattovì per il viaggio pareva propio un cassone
26     22| bisognava che lui si mettessi ’n viaggio col su’ paiolo e gli arnesi ’
27     23|  fratelli dovevano andar fora in viaggio, e però Nun-ti-Fidare fece
28     23|       Regno ungarese e, doppo un viaggio di dimolte settimane, alla
29     23|   Nun-ti-Fidare e seguitò il su’ viaggio insenza dirgli una parola
30     25|    albergo per riposarsi del su’ viaggio.~ ~Quel che fare in nel
31     33|          Lassatemi ir via per un viaggio, e doppo un anno i’ ritornerò.~ ~
32     33|        su’ bontà, seguitò il su’ viaggio, e cerca di qui, domanda
33     40|       Fate accosì. Andatevene ’n viaggio per il mondo, e quello che ’
34     40|         la mattina riprendere il viaggio, ma no più assieme, bensì
35     40|       de’ tre fratelli, stato ’n viaggio come gli altri per l’acquisto
36     40| arracontorno i casi successi nel viaggio e si mostrorno le meraviglie
37     46|          se n’andiede per il su’ viaggio; in nel porto del Regno
38     46|    sicché ammannito tutto per il viaggio e con delle borse piene
39     46|     spiegate le vele, con felice viaggio presto si ritrovò al paese
40     46|          a chiacchierare del su’ viaggio e a raccontargli le maraviglie
41     46|          tutta la storia del su’ viaggio a’ soldati, e finì con persuadergli,
42     46|       solita nave si mettiede ’n viaggio, e questa volta gli rinuscì
43     46|         cosa fa ammannita per il viaggio alla reale di Andreino,
44     47|    camicia ci mancava poco.~ ~Il viaggio fu fatto con grand’allegria,
45     48|       dientro al capo di fare un viaggio. Lui voleva andarsene in
46     48|   Giuseppe volse il su’ baule da viaggio zeppo d’ogni ben di Dio,
47     48|          garba di fare un simile viaggio.~ ~– Oh! – scrama Giuseppe: – ’
48     48|         i giovanotti, e doppo un viaggio piuttosto lungo, ora per
49     48|          la dibandonò per il su’ viaggio; e lui, toccata con un piedi
50     49|        pigliassi per il medesimo viaggio, e lui se lo buttò in onca
51     52|       robbe e i quattrini per il viaggio e doppo se n’andiedano,
52     52|      partiede daccapo per il su’ viaggio; e camminò tanto e po’ tanto,
53     52|    locandieri e si rimettiede in viaggio.~ ~Ma questa volta i quattrini
54     52|    carrozza per seguitare il su’ viaggio; ma si vedeva bene che il
55     52|     avevano loro commesso in nel viaggio.~ ~Ora, accadette che a
56     53|          brighe per la spesa del viaggio.~ ~Dice il padrone:~ ~–
57     53|          male. E va’ pure al tu’ viaggio e che Dio t’accompagni.
58     53|      morire di fame per tutto ’l viaggio. Ma voialtri, cari amichi,
59     55|   Passorno diversi mesi doppo il viaggio del Re e lui s’appalesava
60     56|         di partirsene per il su’ viaggio il mercante volse le su’
61     57|       principiorno a casol su’ viaggio e campellavano con le limosine,
62     57|       poi s’anderà per il nostro viaggio da affamati.~ ~I tre fratelli
63     58|        riprincipiò dunque il su’ viaggio, sempre solo, e, cammina
64     58|      Imperatore si rimettiede ’n viaggio, e nun fo insenza dimolto
65     58|          romito e si mettiede ’n viaggio, e quand’ebbe camminato
66     59|        si fu un po’ riposato dal viaggio, con gran premuria si diede
67     60|          Seguitate per il vostro viaggio e lassatela in pace la serpe.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License