Novelle

 1 [Titolo]|             lo dimenticai, come si vede in quelle di questo libro
 2      2  |           il buratto, e dientro ci vede un omo con un barbone nero,
 3      3  |           duro; lui si china giù e vede che ha zappato un bel mortaio.
 4      4  |          Ficca gli occhi dientro e vede una cucina, e  c’era il
 5      5  |         qui.~ ~Ed ecco la Caterina vede in nella stanza tanti gatti,
 6      6  |       della Bell’Ostessina e te la vede in sul pavimento a braccia
 7      8  |        anco lui apre la finestra e vede dirimpetto la selva, e voglioloso
 8      9  |           buca, e, poero padre! ti vede il figliolo morto con quella
 9      9  |    stropiccio di piedi; si volta e vede sette signoroni che vienivano
10      9  |          grande, e a mala pena lei vede il fagotto, lo piglia e
11      9  |        sicché lui nentra dientro e vede una stalla con un cavallino
12     10  |           spalanca gli occhi e nun vede nissuno, perché il lume
13     10  |            della porta del palazzo vede che c’è una magnifica carrozza
14     10  |       spalancano. Nentra, e che ti vede! La scimmia s’era trasmutata
15     11  |            e scramava:~ ~– Voi, si vede propio che mi volete morto
16     12  |            quel bocìo s’affaccia e vede gli Strolaghi, che gli addomandano:~ ~–
17     12  |        occhi, guarda la sposa e ti vede d’avere accanto quel brutto
18     13  |     andiede al buco della toppa, e vede che la vecchia si spogliava
19     14  |          guarda ’n fondo al pozzo, vede la figura della sposa, e
20     15  |     acchina giù per guardare, e ti vede che ha cozzato in un mortaio
21     15  |           il Re col su’ séguito, e vede quell’omo  acciaccinato
22     15  |          dell’acqua nun ce n’è. Ma vede, Maestà! i’ ho un’idea per
23     15  |            scende dunque e apre, e vede tutta quella gente; nentrano
24     15  |          daccapo, alza gli occhi e vede la luce [127] attraverso ’
25     16  |          un giardino e in fondo ci vede un gran palazzo tutto pieno
26     17  |   Carluccio:~ ~– Poera ragazza! Si vede bene che vo’ siete innocente,
27     17  |          posso levare. Come lei mi vede, e’ sono accosì; e quel
28     17  | ristrignessi; e poi scramò:~ ~– Si vede che a tutt’a dua la sorte
29     17  |          mandato alla guerra, e si vede che in nello stare tanto
30     19  |          un tratto alzal capo, e vede su’ rami d’una pianta come
31     20  |   spasseggiava per la su’ isola, e vede a un tratto la scatola in
32     20  |            temenza, veh! Perché si vede scendere un’ombra smensa, [
33     22  |           la pricissione e lui nun vede, rubbagli il pane e portalo
34     23  |           un viale d’alberi, decco vede il su’ fratello Fidati vienire
35     24  |           vostra moglie; perché si vede che in nel mondo de’ contenti
36     25  |          una bottega di ciabattino vede una bellissima ragazza:
37     25  |           di sposarla. Dunque, lei vede bene che bisogna ch’i’ la
38     25  |          il sole, Pietro si leva e vede alla lontana una fonte d’
39     25  |           e di stiena, deccoli che vede l’uccellino dell’anello
40     27  |     cacciatori; poi arriva il Re e vede ’n fondo al bosco quel bellissimo
41     29  |  chiassettolo e apre la lettera, e vede che l’Adelasia acconsentiva
42     31  |           i’ nun ce l’ho trova. Si vede che questa ’gli era una
43     31  |            volessi del bene; ma si vede che di questa stirpe nel
44     32  |       gastigo una serpe quando lei vede il sole, e nun possa ritornar
45     35  |       torna ’l Savio dal mercato e vede  quella mercanzia: pareva
46     35  |         quella moneta d’avanzo! Si vede propio che te mi vo’ rovinar
47     36  |         fosse la liepre al covo, e vede in scambio la creatura che
48     37  |        fare quando il mi’ sposo mi vede accosì imbruttita?~ ~Dice
49     39  |         quando al sono dell’undici vede il muraglione che si spalanca
50     39  |     lumicino. Guarda più attento e vede che nun isbaglia punto,
51     40  |         cento miglia da lontano si vede quel che si fa, no soltanto
52     40  |       palazzo di quell’altro Re, e vede un viavai di carrozze, gente
53     44  |        sole dire, che quand’uno si vedel culo more dalla paura;
54     45  |            tratto uno scarpiccìo e vede un branchetto d’omini che
55     46  |              Dice Andreino:~ ~– Si vede che vo’ avete persol cervello,
56     47  |       voleva in nissun modo; ma si vede propio che l’ora del minchione
57     48  |  ncuriosito, e da uno sprofondo e’ vede un grosso animale, quasimente
58     48  |          miserere d’un mortorio, e vede spalancarsi la bocca della
59     49  |     Tognarone arriva a casa sua, e vede la porta sempre spalancata
60     53  |         listessa sorte tocca a chi vede e nun tien acqua ’n bocca.
61     53  |          letto, apre la finestra e vede un branco tra donne e omini
62     55  |           e più [453] anco, la non vede com’i’ sono stracciata,
63     57  |           e pol essere, che se lui vede la borsa dica subbito di
64     57  |      sentir prima ’l babbo. Se lui vede la bottiglia, pol essere
65     57  |            vòlto gli occhi in su e vede che ’n vetta del muro sporgevano
66     59  |           po’ deccoti la Regina, e vede Fiordinando e lo ricognosce;
67     60  |         una siepe folta di spini e vede un omo che co’ un bastone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License