IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uh 2 uliva 63 ultima 16 ultimo 67 umana 4 umane 1 umano 2 | Frequenza [« »] 67 regalo 67 sapeva 67 successo 67 ultimo 67 vede 67 viaggio 66 ladri | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze ultimo |
Novelle
1 4| inchini nun mancorno, e da ultimo si siedettero a mensa coppia 2 8| ugni otto giorni, e all’ultimo si sarebban celebrate le 3 8| cuscini, e quando fu all’ultimo, gambe mia! s’attentò per 4 9| di qua, salta di là, da ultimo picchiano sur uno scoglio 5 9| tutta la robba portata, e da ultimo gli disse:~ ~– Addio, sai? 6 17| tutto il sacco dal primo all’ultimo chicco di grano, e la Bella 7 17| di morte che dì vive; all’ultimo poi, tra perché si sentivano 8 17| raccontò tutto l’accaduto e da ultimo disse:~ ~– Arrallegratevi, 9 17| popolo della Francia; e da ultimo, essendo morto il Re, [165] 10 17| e m’accordai di pagar da ultimo alla mi’ partenza con l’ 11 19| tessere co’ piedi, e da ultimo si distese quant’era lungo 12 19| arricchire con la mercatura, e da ultimo disperato andeva a rubbare 13 20| fosse ’nchiodato. Ma da ultimo si fece un animo e gli disse 14 27| rimasono lì isbalordite, e da ultimo le più grandi principiarono 15 27| servitori, né padroni grandi. Da ultimo il Re voleva licenziarsi, 16 28| bevve.~ ~Quando poi furno da ultimo del mangiare, dice lei:~ ~– 17 29| fino a che si trovorno da ultimo in un logo salvatico e deserto 18 30| dinanzi alla mezzanotte dell’ultimo giorno fissato dal Re.~ ~ 19 31| altri vecchini, e con quest’ultimo i’ feci a mezzo e si comperò 20 33| allegrezza e con dolore da ultimo.~ ~Dice il signore tutto 21 35| quattrini rubbati, e da ultimo si mettiedano a mangiare 22 39| su’ disgrazie al Re, e da ultimo cavò di sott’al grembio 23 39| molle della pioggia, e da ultimo gli ammannì da cena, e a 24 40| fratello maggior ’gli era già l’ultimo mese del fissato che girandolava, 25 40| sgomento, perché già all’ultimo mese del fissato; steva 26 40| Principessa è lì che tira l’ultimo fiato. Presto, corriamo 27 40| il su’ merito; sicché da ultimo almanaccò un rimedio. Dice:~ ~– 28 42| saltargli addosso, [357] e da ultimo gli portorno via una moneta 29 44| durò un bel pezzo, e da ultimo sotto la cappa del cammino 30 44| de’ comandi avuti, e da ultimo diede al fattore e al prete 31 45| rubbare il Vescovo, sicché da ultimo obbligorno Paolino a calarsi 32 46| succedessi qualche disgrazia, da ultimo gli diede il permesso di 33 46| padre e figliolo, ma da ultimo il Re dovette accordargli 34 46| con grand’appetito, e da ultimo volse sentire anco una mela. 35 46| sono Andreino, il figliolo ultimo del Re Massimiliano di Spagna.~ ~ 36 47| vedere, e s’accorge che l’ultimo messo da’ ladri tra’ morti 37 47| lui di quel malestro; da ultimo però fecian le paci e il 38 47| cambera mia, tanto per dar l’ultimo bacio al mi’ sposo.~ ~– 39 48| vedere più meglio, e da ultimo a forza di cenni dissano 40 48| dimolto affezionato, e da ultimo gli fece anco la proposta 41 48| trionfi da nun si dire; e da ultimo Giuseppe si ristabilì nella 42 49| parevano quasimente all’ultimo fiato. Lei subbito le piglia 43 49| E rialzo ’l cassone, da ultimo viense alla casa della Caterina, 44 51| barbottando resìe, e da ultimo, infiammito dall’aschero, 45 52| aiuto miracoloso: ma da ultimo si persuadé che la Lieprina 46 52| e il nun si pole; ma da ultimo Peppe disse, che lui era 47 54| tocchi in quel mo’, e da ultimo a Menico gli parse più meglio 48 55| ammogliarsi, sicché ’l Re da ultimo annoiato disse un giorno 49 55| battibecco tra ’l sì e ’l no, da ultimo la vecchia si persuadiede, 50 55| da parte della donna da ultimo si trovorno d’accordo, e 51 55| lì; chiama, richiama e da ultimo sente una voce che domanda:~ ~– 52 55| di qua, prova di là, da ultimo alla meglio gli rinuscì: 53 55| mutolo nun si scionnava; da ultimo, tanto per contentare su’ 54 56| voglia, e prega e riprega, da ultimo la Caterina bisognò che 55 56| supplicò tanto, che da ultimo la Caterina nun poté più 56 56| dapprima per furbizia, da ultimo ficurò di lassarsi persuadere, 57 56| fantoccia, sì.~ ~– E da’ ultimo, che m’ha’ portato una creatura 58 56| co’ una donna, che po’ da ultimo aveva uto mille ragioni 59 57| pezzo a tira a tira; ma da ultimo al giovanotto, lusingato 60 57| Principessa, che ’l giovanotto da ultimo glielo disse d’avere un 61 57| Principessa; sicché lei da ultimo si mettiede rinserra dientro 62 57| bella come prima, sicché da ultimo la Principessa co’ un gran 63 58| con gran premuria; ma da ultimo gli disse:~ ~– Caro mio, 64 58| che male lui avessi.~ ~In ultimo scramò:~ ~– Domattina i’ 65 59| montare sul su’ cavallo, e da ultimo gli accennò che era libbero 66 59| al prato for di porta l’ultimo giorno, Fiordinando, che 67 60| dissano d’ugni colore e da ultimo la camberiera stizzita scramò:~ ~–