Novelle

 1      1|   ricovero tutta la notte, e del pane e dell’acqua, perché si
 2      5|         sguaiata! C’è da fare il pane stamattina, e no’ nun s’
 3      5|          all’incontro vi daranno pane bianco e cacio. Poi il Mammone
 4      8|       gli uccelli arrostiti, del pane per il cane e della sugna
 5      8|          gli uccelli, il cane il pane, e l’armi furno unte, tutti
 6      8|         gli uccelli arrosto, del pane per il cane, e di più anco
 7     12|        telaio per guadagnarsi il pane; ma nun poteva sortir fora,
 8     13|        vo’ tu bene?~ ~– Quant’al pane, – quella gli arrispose.~ ~–
 9     14|        voi, e lui ci ha portol pane. Nun si vole mangiarlo.~ ~
10     14|           a forza di briciole di pane, gli rinescì al Principe
11     17|         e gli offerirno anco del pane; ma in quel momento si sentiede
12     19|        la limosina d’un tozzo di pane, e a male brighe che fu
13     19|         massaia che impastava il pane, e quando vedde quel ragazzo
14     19|       Dice lui:~ ~– Un boccon di pane e da dormire; anco sal balco ’
15     20|         fornaio del Re, i’ fare’ pane in un giorno solo quanto
16     20|        lontano e vo’ a cercar di pane: nun bo più nimo de’ mia.
17     20|        nimo, se nun gli si  un pane per uno a mangiare; ma quando
18     22|        lui nun vede, rubbagli il pane e portalo niscosto con teco
19     22|        figliola d’un Re rubba il pane! Rifinirà ’n galera.~ ~Il
20     23|          e però mangiava di quel pane e mezzo che lui s’era cotto.~ ~
21     23| arrivorno a un bosco, Fidati del pane nun n’aveva più, e Nun-ti-Fidare
22     23|     Magari! Sì, te ne do del mi’ pane, ma a patto che tu ti cavi
23     23|           cavati un occhio, e il pane tu l’arai, e nemmanco ti
24     23|             Insomma, se volse il pane, bisognò che Fidati si cavassi
25     23|        domandò un altro pezzo di pane.~ ~Dice Nun-ti-Fidare:~ ~–
26     23|         è resto, e insennonnò il pane me lo ’ngollo tutto per
27     23|        sbrìgati! se il boccon di pane ti garba di averlo.~ ~Ubbligato
28     23|      carità gli dava un tozzo di pane da sfamarsi. Gira gira,
29     25|  allegrìa con dumogli, e tutte pane e cacio infra di loro!~ ~
30     26|       ché si potrà comperare del pane e dell’altre cose bone da
31     27|    allora nun mi mancherebbe ma’ pane, che ora si pena a guadagnare,
32     27|        marito per nun mancare di pane e di scarpe; ma la più piccina
33     27|         po’ di acqua e un po’ di pane, tanto perché la nun morissi,
34     27|         da farle piagnere; e del pane e del companatico a que’
35     28|       desinare. Se lei piglia il pane e per tagliarlo l’appoggia
36     28|     perché Fanta-Ghirò tagliò il pane insenza metterselo alla
37     31|       soldo di vino, un soldo di pane; accosì potrò arrivare a
38     31|       soldo di vino, un soldo di pane e il salame i’ lo compererò
39     31|           un soldo per un po’ di pane. Tutto, sentite, i’ nun
40     31|        per comperare un soldo di pane, e poi si mangerà mezzo
41     31|        mangiarlo con comido quel pane il vecchino e Pipetta s’
42     31|         e si comperò un tocco di pane.~ ~Dice il pecoraio:~ ~–
43     34|       andarsene fora a cercar di pane; e chi gli faceva la carità
44     34|       carità lo trovò. Ma lui il pane se lo mangiava tutto per
45     34|          ne ito fora a cercar di pane e nun è anco ritorno. I
46     34|          la limosina d’un po’ di pane, e viense la signora del
47     38|      andessi a cercare un po’ di pane, bambino! ’gli è tanto che
48     38|       nimo manco una briciola di pane. Che volete! Con quella
49     38|       affamati a casa e nun s’ha pane: ugni cosa è bona in tempo
50     38|       abbisogna, pur troppo! del pane.~ ~Alle parole di Gianni
51     38|      Pesciolino fece apparire un pane di dieci libbre, perché
52     38|         dalla su’ mamma con quel pane di dieci libbre, e inventò
53     38|        si mettiede a mangiare il pane assieme a’ su’ figlioli,
54     39|       idea di chiedere un po’ di pane per isdigiunarsi, rientrò
55     41|          gli conviense cercar di pane.~ ~Un giorno che arrivò
56     42|        le mura e gli cercavan di pane per il campamento, e la
57     44|         per il mondo in cerca di pane. Un giorno si fermò a una
58     44|          che picchia ’n busca di pane, perché de’ su’ veri padroni
59     48|       lui però e’ gli mancava il pane della contentezza, e a rimaner
60     52|          quattr’occhi gli palesò pane pane che s’era innamorata
61     52|     quattr’occhi gli palesò pane pane che s’era innamorata di
62     53|        le donne di casa fanno ’l pane, i’ ti darò una cofaccia,
63     57|         insenza ristiospesa, pane, vino, robba a mi’ piacimento
64     57|  bottegai si vedevano sparire ’l pane, il prosciutto, il cacio
65     59| avventure nel bosco, e gli disse pane pane che s’erannamorato
66     59|          bosco, e gli disse pane pane che s’erannamorato cotto
67     60|      feste, sicché parevan tutti pane e cacio e che dientro al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License