Novelle

 1      1|        sola la ragazza.~ ~A questo comando, al vecchio gli parse di
 2      3|          braccia di tela.~ ~A quel comando il contadino fu tutto confuso;
 3      3|     contadino fu tutto confuso; ma comando di Re, e nun c’era da opporsi:
 4      3|                 I’ ubbidirò al su’ comando. Ma pure i’ richieggo per
 5      4|           babbo della Giovanna col comando espresso che lui si presentassi
 6      4|           per isvienirsi, diede il comando che Giovanna gli nuscisse
 7      5|    Sbrigati, ninnolona!~ ~A questo comando la Caterina diviense bianca
 8      6|            sangue.~ ~A quel brutto comando il servitore restò di sasso,
 9      7|        disse:~ ~– Bada bene, i’ ti comando che stanotte a tutte le
10      7|          che lei aveva ubbidito al comando del Re col rispondere sempre
11      8|           lo presano subbito e per comando del Re fu impiccato in piazza
12      8|       daccapo si vestì a bruno per comando del Re.~ ~[70] Infrattanto
13      8|           e con de’ poderi al loro comando.~ ~E a questo modo la mi’
14     10|              Giovanni e Antonio al comando del babbo montorno a cavallo,
15     12|       nella sala del trono, e a un comando della Regina, decco che
16     15|             gli avete però a dire, comando di Re, che la si presenti
17     15|           123] poi, contento o no, comando io, e ditegli che questo ’
18     17|           fare tutto quello che ti comando, nun ti mancheranno regali
19     17|          aveva giurato di stare al comando della padrona e tra perché
20     17|            di soldati, ne diede il comando a Alessandro nominato generale,
21     17|            nun era eseguito il su’ comando se ne sarebbe arricordo
22     17|           mezzo a una piazza, e al comando nun s’ubbidisce per l’appunto,
23     17|           la mamma traditore diede comando a un cammerieri fidato di
24     19|          In ugni mo’ son pronta al comando del Re mi’ babbo, quando
25     19|     Comandi!~ ~Arrisponde lui:~ ~– Comando la carrozza con tiro a quattro,
26     19|            disse:~ ~– Comandi!~ ~– Comando che ’l mi’ cavallo corra
27     20|    quattrini, e lei, ubbidiente al comando, se n’andiede al mare e
28     27|           del Re morto, e ora però comando da padrone spotico in questi
29     27|          propio in nel modo che vi comando. Questa scatolina nun la
30     27|           l’aria:~ ~– Comandi.~ ~– Comando un bel palazzo ’n questo
31     27|        voce dice:~ ~– Comandi.~ ~– Comando una mensambandita.~ ~E
32     27|            Dice il Re:~ ~– Presto! comando che vengano i muratori e
33     28|          da me nun posso andare al comando dell’esercito. Bisognerà
34     30|          Arrisponde la Regina:~ ~– Comando di Re. Nun conta nulla forse
35     30|           Nun conta nulla forse il comando del Re? E po’ i’ t’insegno
36     31|        avevo tre soldi soli al mi’ comando, e uno l’ho dato laggiù
37     32|           questa ragazza. Ma i’ vi comando di menarmela al palazzo,
38     34|          dalla prima paura:~ ~– I’ comando che ammannite un bel desinare.~ ~
39     37|            La sposa non aspettò il comando per duvolte, e lesta andiede
40     38| Principessa con Gianni.~ ~A questo comando risoluto la Principessa,
41     38|         serrata in nella torre per comando vostro e pigliarmi poi lo
42     40|      accosì questi contrasti.~ ~Al comando del Re viense subbito ammannito
43     41|            ubbligato a ubbidire al comando del Re, e mezzo ismemoriato
44     41|        Orlandino, e gli disse:~ ~– Comando e voglio che te ritorni
45     42|        moglie quel che lui per su’ comando aveva fatto.~ ~Ma la [351]
46     42|           bisognò che pigliassil comando de’ su’ soldati per menargli
47     42|            la mi’ mamma. Dunque al comando del Re io ’ntendo d’ubbidire,
48     46|          spose, e diede il barbaro comando che Andreino fussammazzato
49     49|           padrona. Ma però c’è’ un comando, e che te m’ubbidisca. In
50     49|          quartieri. Ma però c’è un comando, e che te ubbidisca. Dientro
51     49|           lei sentette quel brutto comando; ma con l’idea di scoprire
52     49|             vo’ disubbidivi al mi’ comando. Per questa volta vadia
53     51|       Sargente:~ ~– S’ha un brutto comando.~ ~– Ho da morire io? –
54     51|           lo sposo se n’andiede al comando dell’esercito.~ ~Infrattanto
55     52|            volibbero, perché qui comando io, – e tirò fora la potenzia
56     54|           apriti.~ ~[445] A simile comando una lapida niscosta sotto
57     54|             apriti.~ ~La lapida al comando s’apri e Menico infilziò
58     54|        sortiti dal sotterraneo, al comando:~ ~– Cicerchia, serrati, –
59     54|           potiede arricordarsi del comando: “Cicerchia, apriti”. Se
60     55|          gli disse:~ ~– Fermi! Per comando del Re lor signori hanno
61     57|       bottiglia ubbidiva pronta al comando. A un simile miracolo la
62     58|            e il Papa ubbidiente al comando del su’ soprano in un mumento
63     58|            fieri e valorosi al su’ comando; e a lui viense davanti ’
64     58|    abbeneché gli rincrescessi quel comando di rubbare; ma per gli obblighi
65     59|       pronto, i’ son sempre al su’ comando.~ ~Il giorno doppo a culizione
66     60|          una lettera a Anselmo con comandospresso d’andare solo a
67     60|       aveva pensato; perché per un comando frainteso l’Argia principiò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License