IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poemetti 1 poemi 1 poer 24 poera 65 poeraccia 1 poere 4 poeri 27 | Frequenza [« »] 65 cose 65 dall' 65 eran 65 poera 65 poteva 64 cammina 64 faccia | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze poera |
Novelle
1 2| secondo il mi’ pensieri, anco poera ’n canna, eppure i’ me la 2 6| mettiede ugni cosa addosso: ma, poera disgraziata, doppo pochi 3 11| gli è l’anello della tu’ poera mamma. E sai, che mi disse 4 11| più.~ ~Dice la sposa:~ ~– Poera ragazza! Lei aveva anco 5 12| eh! furno gli Strolaghi! Poera Bell’-e-fatta!~ ~ ~ ~La 6 13| rivegga più mai.~ ~Quella poera ragazza, che gli aveva a 7 14| ginocchia, e badava a dire:~ ~– Poera tortolina! Tu sie’ pur male 8 15| né a cavallo; insennonoe, poera te! Come dunque vo’ tu fare 9 16| la cucina toccavano alla poera Bellindia.~ ~Passorno diversi 10 16| gran fracasso, sicché la poera Bellindia ebbe una paura 11 17| mo’, nel mentre che quella poera ragazza nun ci aveva colpa 12 17| Arrisponde Carluccio:~ ~– Poera ragazza! Si vede bene che 13 17| Giuditta, e si rivienga alla poera Maria che navicava il mare 14 17| cotto della Maria, di questa poera trovatella, siccome la chiamavano 15 17| mumento sparì dalla vista.~ ~Poera sciaurata! dov’anderai te 16 17| avete volsuto della vostra poera moglie e delle du’ creature 17 17| piagne su. La Felicina, poera ’nfelice! e i du’ bambini 18 18| lassate arritornare dalla mi’ poera donna.~ ~Dice l’Orco:~ ~– 19 18| badava a sberciare:~ ~– Poera padrona! L’avete visto il 20 18| su’ promesse e a quella poera dibandonata, che l’aspettava 21 18| ficuratevi poi se la pianse, poera sciaurata! quando sentette 22 19| famiglia del mercante più poera e strucia di prima.~ ~Se 23 20| la martirizzavano quella poera donna ’nnocente in tutte 24 20| portone:~ ~– Chi è?~ ~– Una poera vecchia tribolata. Fatemi 25 20| si rivestisse da Regina. Poera donna! ’Gli era secca rifinita, 26 22| a desinare dal Re, e la poera ragazza nun si sapea dar 27 22| disonore m’ha da toccare. Poera disgraziata! A che mi son 28 22| tavola della dispensa.~ ~E la poera donna per nun nimicarselo 29 23| Ungheria a guarire quella poera Regina.~ ~Sicché dunque 30 27| voglia sposarsi con una poera campagnola!~ ~Arrispondela 31 27| della su’ mal azione.~ ~Poera sciaurata di donna, tradita 32 29| parlargli.~ ~Scrama Antonio:~ ~– Poera ragazza! Con che animo lei 33 29| porta i’ ho riscontro una poera donna inferma, che voleva 34 30| pare, Maestà! I’ sono una poera donna che campa di lemosine. 35 30| briciolino.~ ~Ma Collo di Pecora, poera sciaurata! che volete voi 36 32| bastonatela a morte.~ ~La poera Rosina bisognò bene che 37 32| legnate.~ ~Sicché a quella poera sciaurata gli conviense 38 32| rompiede uno zampino. Dice:~ ~– Poera bestia! i’ nun l’ho fatto 39 35| tu’ pensieri alla mamma, poera donna! Lei è vecchia e patisce 40 35| accoccolata per forza quella poera sciaurata di vecchia, sicché 41 37| mamma, mamma! – urlò quella poera sciaurata. – Ohimmeia, che 42 37| propio d’impegno.~ ~Ma la poera sposa nun concludette nulla; 43 37| piegassi a perdonarla quella poera sposa, sicché lei se n’andiede 44 37| allocca a piagnere soltanto. Poera donna! che volete che facessi 45 38| medesimi, tempi campava una poera donna pigionacola in un 46 38| tempo di carestia. La mi’ poera mamma fila la stoppa, ma 47 39| poteva innegare, e quella poera gente fu obbligata a ubbidire 48 39| vedere.~ ~Scrama il Re:~ ~– Poera ragazza! Che birbone chi 49 39| gastigo, e neppure noia. Lei, poera vecchia, ha le su’ idee; 50 42| del collo, sicché quella poera donna rimane morta stecchita; 51 42| perché ammazzassi la mi’ poera mamma, e ora nun m’ha volsuta 52 42| casa.~ ~Scrama il Re:~ ~– Poera bambina! Sai? Te mi garbi. 53 47| le disperazioni di quella poera donna! Ma nun c’era più 54 49| andiede.~ ~La Tieresina, poera figliola, nun sapeva che 55 51| fusse modo di salvare quella poera sciaurata innocente e nun 56 51| del vento.~ ~Ficuratevi la poera Caterina, che dolore! quando 57 51| po’ d’albergo. I’ so’ una poera sciaurata spersa per questi 58 51| soldati d’ammazzare quella poera innocente e di portargli 59 51| per la listessa via. La poera Caterina sperse il cervello 60 52| disperato e che, quella poera ragazza dovessi sbasire 61 55| collina trovò una casuccia poera e dientro c’era una vecchia 62 55| signora rimbrontola pure la poera balia.~ ~Infrattanto s’era 63 55| badava a rifarsela con quella poera donna della balia, apponendogli 64 55| mi’ bambino di latte.~ ~– Poera madre! – disse il Re: – 65 55| Ma nun la finire codesta poera ragazza! Lassala ben avere.