Novelle

 1 [Titolo]|        quindi mi basta dire brevi cose di esse.~ ~Le Novelle Popolari
 2      1  |        sposassi, gli accaderebban cose maravigliose. Ma quali,
 3      1  |               Ma che vi pare! Son cose impossibili.  all’uscio,
 4      4  |         chiacchierò di tant’altre cose, nissuna ’gli ebbe tempo
 5      4  |          di nun far più di simili cose.~ ~Arrisponde Giovanna con
 6      6  |            e ’n somma tante belle cose; che lei nun temessi di
 7      7  |          ti voglio regalare certe cose, che forse ti potrann’anco
 8      8  |        nun raccontare le medesime cose troppo alla lunga, vo’ avete
 9      8  |   ricercate sempre delle medesime cose? Oh! non siete voi quello
10      9  |         ché da vedere c’è dimolte cose.~ ~Poi, detti gli addii,
11     11  |          come lei sa tutte queste cose?~ ~– I’ le so pur troppo, –
12     12  |          po’ di pacienza in nelle cose. È intravenuto che la mamma
13     12  | arrisponde:~ ~– Che vole, Maestà? Cose da donne. Ecco, glielo dico
14     13  |       anni i’ sapevo fare dimolte cose, e anco filavo bene e cucivo.
15     17  |           a cavallo.~ ~Insomma le cose gli andenno accosì, che
16     17  |          siete innocente, e delle cose di questo mondo vonun
17     17  |         male col domandarmi delle cose, che nun devo dirgli di
18     17  |          parenti.” Ma queste sono cose che un Re e un padre nun
19     17  |          la menasseno a commetter cose contro il su’ onore; poi,
20     17  |   arrispose la Maria; – che se le cose stanno accosì, come vo’
21     18  |         tanto a male. Quando alle cose c’è del tempo, e’ si pole
22     18  |           e robbe di vestuario, e cose bone e trascelte per mangiare.~ ~
23     18  |            bambina! Dunque fa’ le cose a modo, perch’i’ torno via,
24     18  |         rivengono in mente queste cose.~ ~E la femmina:~ ~– E che
25     19  |          pigliava degli accolli e cose simili da crescere il suo
26     19  |   cervello fino accosì? In queste cose i’ son troppo ’gnorante
27     19  |         regalerò cento zecchini a cose finite, – gli arrispose
28     20  |         tavola, raccontò tutte le cose che gli erano intravvienute
29     20  |          affare nun domanda delle cose degli altri.~ ~– E vo’,
30     23  |            di fortuna?~ ~– Eh! le cose andorno così e così, – gli
31     26  |   comperare del pane e dell’altre cose bone da camparci per un
32     27  |           campavano, e tant’altre cose che nascono  per  nella
33     27  |           sentire. I’ vi darò tre cose, ma badate d’addoperarle
34     28  |           per istrada te rammenti cose da donne, subbito ’ndreto
35     28  |           la Principessa rammenta cose da donne.~ ~Ugni cosa ammannita,
36     28  |  servitore. – Vo’ avete ricordato cose da donne.~ ~E ritornorno
37     28  |              Vo’ avete rammentato cose da donne.~ ~E bisognò arritornare
38     28  |       padre e gli arraccontava le cose che gli erano intravvienute,
39     32  |           a rubbare? Ma io queste cose nun l’ho ma’ fatte. E poi,
40     33  |         si fa a credere a codeste cose sciocche? Io per me vi prutesto
41     33  |        ritrovarla devo fare delle cosempossibili: passare un
42     35  |        tutte alla rovescia le su’ cose.~ ~Un giorno il Mattarugiolo
43     36  |           in che mo’ le stevan le cose; e prega e riprega, finalmente
44     36  |    confidava con lui su’ tutte le cose.~ ~Cominciorno dunque a
45     37  |      scordò pur troppo di dimolte cose; si scordò del pettine,
46     38  |               Insenzomini queste cose alle donne e’ nun gli accadono.~ ~
47     40  |     fissato che girandolava, e di cose propio maravigliose nun
48     40  |          fratelli gli parseno tre cose necessarie e che disseparati
49     41  |    animali, pulire gli arnesami e cose simili, e a poco alla volta
50     42  |          di seta da collo e tante cose da esser contente.~ ~Domandò
51     42  |         casa, e ’n sulle prime le cose camminorno per bene; ma
52     42  |          faceva insegnare dimolte cose da’ maestri, anco la Rosina
53     42  |           Re, e in nel sentire le cose che c’eran dientro la rabbia
54     42  |       togo con salvaggina e altre cose prelibate, e accosì finirno
55     46  |          in dove si trovano tante cose maravigliose e degne di
56     46  |            Bada che mai leggiadre cose son qui! Eppure nun le gode
57     46  |          parlò:~ ~– Ma queste son cosempossibili a sapersi, se
58     47  |       prima e la seconda notte le cose camminorno per il su’ verso
59     54  |         siccome stevano propio le cose.~ ~Soltantol calzolaio
60     55  |      vezzi e spilloni di vetro, e cose simili, e dettosi addio,
61     55  | appartenenzia la fascia e l’altre cose che ho qui con meco?~ ~–
62     55  |         vostra ’nnocenza in nelle cose del mondo, al contrario
63     56  |        gli principiò a dire tante cose tenere e a fargli tanti
64     59  |          per l’apppunto le stesse cose della prima volta; bensì,
65     59  |          si diverte a visitare le cose rare, e ugni doppo pranzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License