Novelle

 1      1|        contento. Ora però, vattene, vecchio, e lassami qui sola la ragazza.~ ~
 2      1|                A questo comando, al vecchio gli parse di morire, e anco
 3      4|       darglielo: disse, che lui era vecchio e bramava la su’ figliola
 4      5|          per dove così vispola?~ ~– Vecchiognorante! – gli arrispose
 5      9|             dunque lo Stato? I’ son vecchio, vedi, e tra poco non ci
 6      9|             scesan giù da quello un vecchio di sessant’anni almanco,
 7      9|             poi fatto ugni cosa, il vecchio calò il ragazzo dientro
 8      9|          terra la ricopersano, e il vecchio e i Mori rimonti in nel
 9      9|         unico del Re d’Egitto. Quel vecchio che mi menò qui ’gli era
10      9|         alla spiaggia e smontano il vecchio co’ su’ dodici Mori; ma
11      9|          della lapida spalancata il vecchio s’insospettì. Chiama e richiama,
12     11|          giorno rifrucolando per un vecchio cassettone, trova la scatolina
13     12|             lo portass’al Re un su’ vecchio Ambasciatore dimolto fido
14     12|            di più.~ ~Infrattanto il vecchio Ambasciatore aveva pensato
15     12|          arriva Bell’-e-fatta, e il vecchio Ambasciatore l’aveva rimessa
16     19|        della Montagna,  ci sta un Vecchio che ti farà delle domande.
17     19|             su’ piedi s’imbatté nel Vecchio, che subbito gli addomandò,
18     19|             Portogallo.~ ~Scrama il Vecchio:~ ~– Che! ’gli è una ’mpossibilità.
19     19|            intravvienuta; sicché il Vecchio cognosciutolo sincero gli
20     19|     Menichino intiera ubbidienza al Vecchio e, doppo averlo salutato
21     19|          dispetti.~ ~Infrattanto il vecchio mercante s’ammalò, e sentuto
22     29|            dientro c’era un Eremita vecchio in ginocchioni a fare orazione,
23     29|    trascelse a su’ fido compagno un vecchio Capitano, e tutt’addua montati
24     29|            sapere che quel Capitano vecchio ’gli era stato padrino dell’
25     29|          vista che vo’ siete il più vecchio de’ mi’ uffiziali, la grazia
26     30|            figliola uno sciallaccio vecchio di lana per coprirsi quel
27     31|        listesso anco voi.~ ~Dice il vecchio:~ ~– I’ ’un ho pigliato
28     31|                 O bravo! – disse il vecchio: – bravo bugiardo, che tu
29     38|           dar via quel che c’era di vecchio per la casa.~ ~Dice la Principessa:~ ~–
30     38|              la vendiedi per ottone vecchio a un merciaiolo ambulante.~ ~
31     41|       Orlandino per l’indettato del Vecchio s’era provveduto d’un cartoccino
32     41|           Orlandino alle parole del Vecchio, lui aspettò che l’Orchessa
33     46|      introdutto di niscosto anco un vecchio Mago, quando tutti gli altri
34     46|            monte:  e’ ci abita un vecchio quanto ’l mondo, di nome
35     47|    insennonò, poer’a te. C’è poi un vecchio, nostro cognoscente, che
36     47|            con il cotone del solito vecchio ben rinvolto e nette le
37     47|    frattempo viense alla casetta il vecchio con la su’ cesta del cotone.~ ~
38     47|         alla città reale.~ ~Dice il vecchio:~ ~– Come? Se si riscontrano
39     47|        diventar ricco per voi.~ ~Il vecchio la cancugnò un bel pezzo,
40     47|           il Capo-ladro:~ ~– Ferma, vecchio. Addove te ne vai? Perché
41     47|            addietro il cotone?~ ~Il vecchio fece le viste d’essere innocente;
42     47|             questi bediscorsi del vecchio nun gli garbavano troppo,
43     47|             rivedersi la mattina al vecchio nun gli parse vero di frustar
44     47|        tutto quel giorno, a sera il vecchio arrivò alla città reale,
45     47|         quando loro si partirno dal vecchio per in verso la su’ casa.~ ~
46     48|        sicché il padre di Giuseppe, vecchio sì, ma sempre vegeto, voglioloso
47     48|       ricevé nel su’ salotto: ma il vecchio nun lo ricognoscette, anco
48     48|           scambio vedde bene che ’l vecchio era il su’ babbo e godé
49     48|         suggezione.~ ~Arrisponde il Vecchio:~ ~– Sento che lei è partito
50     48| raccapezzarmi più meglio.~ ~Dicel Vecchio:~ ~– Salvo la barba, che
51     48|         tieneva niscosti.~ ~Dicel Vecchio:~ ~– Se ce gli mettiede
52     48|       trattiense, sporse la mana al Vecchio e gli disse:~ ~– Domani
53     48|             A male brighe a casa il Vecchio raccontò a’ sua la conversazione
54     48|            allegramente, [405] e il Vecchio ricordava l’azioni di Giuseppe
55     48|             momento di separarsi il Vecchio volse che ’n tutti e’ modi ’
56     48|              nvito, e quando fu dal Vecchio s’accorgette che nun avevano
57     48|          comido suo, – arrispose il Vecchio, – e lo lassamo qui dientro
58     58|             che prendetti moglie da vecchio. Sarà bene in scambio che
59     58|          attraversassi le brame del vecchio e del giovane, perché dal
60     58|         Come ’gli è che a lei tanto vecchio gli nascette un figliolo?
61     58|     fogliame lui ci trovò un romito vecchio co’ una barba bianca come
62     58|         diede la lettera del romito vecchio.~ ~Dice il Padre Cesere:~ ~–
63     58|          volse far visita al romito vecchio e ringraziarlo d’avergli
64     58|            voglia dannato il romito vecchio co’ su’ racconti; sicché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License