Novelle

 1      2|       bene. I’ ci viengo per de’ mesi tutti gli anni; mi garba
 2     11|        Bensì un giorno, dopo se’ mesi di viaggio invano, il servitore
 3     11|        viaggio, e doppo di molti mesi Tonino riviense a casa col
 4     11|        terzo viaggio e doppo se’ mesi, deccotelo che porta a casa
 5     12|       gravida; e vienuta a’ nove mesi, lei partorì una bellissima
 6     12|         Creatore.~ ~Passorno più mesi e deccoti a un tratto s’
 7     12|  Passorno altri quattro o cinque mesi dopo il giorno degli strolaghi.~ ~
 8     12|  dubitare.~ ~Doppo tre o quattro mesi un giorno al Re gli parse
 9     12|         nulla.~ ~Ma pure tutti i mesi Bell’-e-fatta mutava di
10     12|     nsenza rimedio. Passati nove mesi vo’ siete bell’e guarita.~ ~
11     12|    andato.~ ~Al termine de’ nove mesi Bell’-e-fatta partorì un [
12     14|          Accosì passorno diversi mesi, e la Mora, diventata moglie
13     16|    Bellindia.~ ~Passorno diversi mesi, quando una mattina deccoti
14     16|    sempre di no.~ ~Doppo diversi mesi la Bellindia ricevette una
15     16|  Bellindia.~ ~Passorno altri dumesi, e decco un’altra lettera
16     17|       starsene a cancugnarla de’ mesi?~ ~A Ruberto non gli garbò
17     17|         con quella vita in pochi mesi diventò innamorato cotto
18     17|       disgrazie!~ ~Doppo diversi mesi dallo sposalizio di Alessandro
19     17|         arritornò doppo parecchi mesi alla città di Parigi.~ ~
20     17|    addove bandirno feste per tre mesi ’ntieri, con giostre, conviti
21     18|         anzi, vi pagherò tutti i mesi per l’incomido: poi, quando
22     18|        la parola, perché tutti i mesi mandavano a’ genitori della
23     18|         tre giorni, passorno tre mesi, insenza che lui pensassi
24     19|          da camparci per dimolti mesinsenza mancamento di nulla,
25     20|    Passato che fu del tempo, dumesi, via! la Regina ’gli era
26     25|        Passati che furno dimolti mesi, il Mago disse un giorno
27     25|        di que’ bastimenti.~ ~De’ mesi pur troppo ne passorno dimolti,
28     25|      ricercarlo; e doppo dimolti mesi, cammina cammina arrivorno
29     29|          al campamento.~ ~Da più mesi oramai quegli sposi abitavano
30     29|     Germano. Lui camminò dimolti mesi e campava in sulle limosine,
31     29|    Camminorno dimolto tempo, de’ mesi, e finalmente Germano e
32     30|    cucciolo per uno. Termine se ’mesi, e quella che lo fa più
33     30|  lustrente, i al termine de’ se’ mesi quelle dubestie parevano
34     34|      fosse divento suo, in pochi mesi arritornò più pitocco di
35     38|     lampana: pagava i mercanti a mesi; una stropicciatina alla
36     39|      consiglio e stiede fora se ’mesi a visitare le Corti di dimolti
37     40|         quello che ’n capo a se’ mesi mi porta il regalo più bello
38     40|    osteria in sul finire de’ se’ mesi e  aspettare per poi presentarsi
39     40|       soltanto alla fine de’ se’ mesi, e lui pur troppo nun aveva
40     40|        t’eri ficco, che da tanti mesi nun s’è ma’ sentuto parlar
41     42|    Difatto di  a capo di pochi mesi gli stivali si staccorno
42     42|         Successe che doppo pochi mesi la Rosina s’accorgette d’
43     42|    mangiare e da bere per undici mesi, e accosì la buttassin dientro
44     42|       Rosina ci stiede da undici mesi, e oramai quasimente non
45     44|         gente.~ ~Camminò dimolti mesi per più loghi e da signore
46     46|            Risposano:~ ~– Un tre mesi a un bel circa.~ ~– Dunque, –
47     46|          arritornare doppo i tre mesi, credettano che fusse morto
48     46|           quando passi altri tre mesi non vedde arritornare il
49     46|         altri giovanotti dimolti mesi addietro, che nun se n’è
50     46|        si destassi.~ ~Doppo nove mesi se ne veddan gli effetti,
51     46|        si sentiedano per dimolti mesi [385] che soni e canti di
52     50|     Doppo avere navicato dimolti mesi il giovanotto arriva a un
53     52|  strapazzo patito, doppo dimolti mesi arrivò pure lui alla città
54     53|          Maremma per questi nove mesi della tu’ gravidanza. I’
55     53|        scambio di rimanerci nove mesi soltanto, si dismenticò
56     53|         rivederla dientro i nove mesi per assisterla in nel parto
57     55|            La madre, che era più mesi che l’aspettava, quando
58     55|       moglie.~ ~Passorno diversi mesi doppo il viaggio del Re
59     58|       lei, e vederà che tra nove mesi gli nasce un bel bambino.~ ~
60     58|      parto, e finalmente a’ nove mesi l’Imperatrice partorì un
61     58|        ero nel mi’ giardino nove mesi fa, e m’apparse un bel giovane
62     59|    Fiordinando? ’Gli è tanti ma’ mesi ch’i’ nun l’ho visto!~ ~
63     60|         trattienessi almanco dumesi per certi affari ’mportanti,
64     60| lontananza obbligata di duboni mesi, che a lui parseno secoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License