IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] niscosto 41 nissun 27 nissuna 7 nissuno 63 nitrire 1 nitriti 1 niuno 1 | Frequenza [« »] 63 corse 63 dio 63 ne' 63 nissuno 63 noi 63 sulle 63 uliva | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze nissuno |
Novelle
1 4| viso e come addolorata, e a nissuno ’gli era mai rinuscito di 2 4| alla su’ figliola, ché a nissuno gli è rinusco di farla ridere 3 4| urlano nun permetto che nissuno sia ardito di correre e 4 5| accosì lei imbruttirà e nissuno la guarderà più quant’è 5 6| gli vole dimolto bene, e nissuno la potrà mai ammazzare.~ ~ 6 6| picchia e ripicchia all’uscio, nissuno gli apriva; e finalmente 7 6| e picchia e ripicchia, e nissuno gli apriva. Lei sfonda l’ 8 6| agli alberi e agli spini nissuno lo poteva dire. Si diedano 9 6| ma picchia e ripicchia, nissuno gli apriva.~ ~Dice il Re:~ ~– 10 8| gambe per le scale, sicché nissuno lo potiede raggiungere e 11 8| n’aveva fatto del male a nissuno: ma il giovane non si scommosse 12 9| viva. Non vedde per allora nissuno, e soltanto in sulla spiaggia 13 9| mumento nun si vedde più nissuno ’n mare.~ ~A male brighe 14 9| insospettì. Chiama e richiama, e nissuno gli arrispose; sicché scende 15 9| ci va e picchia forte, ma nissuno rispondeva. Aspetta, aspetta, 16 10| nun essere ’ngiusto con nissuno di voialtri, decco il mi’ 17 10| spalanca gli occhi e nun vede nissuno, perché il lume l’aveva 18 11| era bell’e ita via, che nissuno se n’accorgette, e nun ci 19 11| la dama non c’era più e nissuno gli poté dire da che parte ’ 20 12| e i’ non vi darò noia e nissuno ’gli ardirà toccarvi nemmanco 21 12| matrona, e gli ordinò che nissuno mai fussi ardito di nentrare 22 12| dare un erede al regno; ma nissuno voleva quel mostro tutto 23 12| tal e quale, insenza che nissuno gli abbia torto un capello.~ ~ 24 12| dientro, e, senza dire addio a nissuno, ritorna diviato alla su’ 25 12| e-fatta nun c’era stato nissuno. Il Re però nun era troppo 26 12| collo gli ci rimpiattò, e nissuno se n’avvedde, i du’ pomi 27 13| lavora e quando mangia, che nissuno la pole vedere allora. I’ 28 14| figliolo d’un Re, che a nissuno gli era rinuscito mai di 29 14| Tre Melangolo d’Amore; ma nissuno gliele sapeva insegnare 30 14| io del male nun ne fo a nissuno: ma se capita tra un po’ 31 14| brutta e [117] mora, che nissuno la voleva per moglie, e 32 15| starò zitto, e nun lo dirò a nissuno il consiglio che lei mi 33 16| e badava a chiamarlo; ma nissuno gli rispondeva.~ ~A cena 34 17| pericolo, e deccomi qui insenza nissuno, perché a casa nun ci devo 35 17| la colpa nun è tua, né di nissuno, ma di quel traditore che 36 17| di corni sonò la diana e nissuno parse pighero nel vestirsi, 37 17| in queste macchie, addove nissuno abita, se non io con quest’ 38 19| anco buio, non s’accorgette nissuno che il bambino del mercante 39 19| le terre nun ne cascava nissuno.~ ~Quando a un tratto a 40 25| e chiama i vetturini, ma nissuno gli risponde; gli eran morti, 41 26| gli è una meraviglia, che nissuno pole mai averne visto di 42 28| pativa d’un certo male, che nissuno ’gli era rinuscito a guarirlo, 43 28| un pezzo e nun appariva nissuno.~ ~Fanta-Ghirò moriva dalla 44 29| cammera nun ci poteva nentrar nissuno, e anco da mangiare e tutto 45 31| nella stanza i’ nun ci vo’ nissuno, fora che questo mi’ giovanotto 46 31| un Re, tisica marcia, che nissuno l’aveva possuta guarire, 47 33| portone aperto; nun ci vedde nissuno, sicché il giovanotto nentra, 48 33| aspetta, tutto inutile, nissuno viense a domandargli quel 49 38| cheto e nun arraccontare a nissuno del Pesciolino fatato in 50 38| era altri de’ compagni, e nissuno potiede raccapezzarsi chi 51 39| lusso, ma nun ci si vedeva nissuno che l’abitassi e l’uscio 52 43| raccontare e nun lassarlo a nissuno quest’animale.~ ~Il bambino 53 43| e nun si rubba niente a nissuno. Va’ via, ’gnorante, o te 54 46| e’ medici del Regno; ma nissuno potiede trovargli la medicina, 55 46| com’are’ io da fare insenza nissuno di casa mia con meco?~ ~ 56 46| qui! Eppure nun le gode nissuno. Oh! s’i’ potessi godermele 57 47| ma belle, e nun avevan nissuno, né babbo, né mamma, né 58 47| Corte, quando nun la vedeva nissuno, la ficcò sotto ’l capezzale 59 51| la Caterina scappata, che nissuno potiede dirgli in che parte 60 51| lui nun gli appalesava a nissuno.~ ~E accosì passò diverso 61 55| patisce la presenzia di nissuno; ma la più piccina pare 62 55| e dibandonata? Nun avete nissuno ’n famiglia?~ ~Dice la vecchia:~ ~– 63 55| che nun si presenta mai a nissuno e scappa per insino da su’