IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] corsane 2 corsano 18 corsari 1 corse 63 corta 20 corte 98 corteo 9 | Frequenza [« »] 64 sarebbe 64 vecchio 64 vostra 63 corse 63 dio 63 ne' 63 nissuno | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze corse |
Novelle
1 1| gambe per la selva. Gli corse subbito dietro l’Orco bociando. 2 3| dalle parole a’ fatti ci corse poco e fu un attimo: agguantano 3 4| ragazza a conversazione, e corse a dargli la notizia che 4 4| consiglio di Giovanna, e corse subbito dal Re a chiedergli 5 6| catafalco e [51] poco ci corse che nun s’isvienissi ricognoscendo 6 7| buttavano per la prigione, corse daccapo dal Re a raccontargli 7 8| che è destinato.~ ~Nun ci corse dimolto tempo da questi 8 11| quando la potiede scappar via corse dalla balia a raccontargli 9 11| Il figliolo del Re gli corse subbito incontro, la prese 10 11| e il figliolo del Re gli corse ’ncontro, gli pigliò le 11 12| abbaiavano a fermo, e però corse a vedere che bestia gli 12 12| sentette tutti que’ rumori, corse alla cammera del Re e ci 13 12| bambino, e il Re senza ’ndugio corse subbito in cammera di lei 14 13| allegro a quelle novità, corse a chiamare i su’ genitori 15 14| svolazzo.~ ~Il giardinieri corse a raccontare questa maraviglia 16 17| mumento, e più perché Ruberto corse alle conclusioni, e alla 17 17| prese con gran bramosìa, e corse ’n cucina, e il core dello 18 17| piagnere e a disperarsi, sicché corse la Maria a vedere quel che 19 18| una festa, che la gente corse tutta a vedere quel che 20 18| strada, e che l’Orco ci corse rieto per tre volte? E io 21 19| risoluto accosì il maggiordomo corse a dare l’avviso al Mago, 22 19| alla svelta la verga, e corse subbito doppo nel su’ appartamento 23 19| subbito quanto ’l pensiero corse l’animale, e in un battibaleno 24 21| arrispondere. Tutta la gente corse a quel chiasso, e giù addosso 25 25| e quello, rieto. Insomma corse Pietro tutta la giornata 26 26| si partiede però lesto e corse a ritrovare la Carolina, 27 27| con un brutto tradimento: corse subbito al canile addove 28 27| di [246] fargli chetare, corse tutta la Corte assiem col 29 28| questo Re fu al palazzo, lui corse da su’ madre e gli arraccontò 30 29| del Re, che lesto diviato corse dal Re a fargli pippo, e 31 29| lo vedde Antonio, subbito corse per compere e gli pigliò 32 29| del su’ babbo, e ’mpaurita corse dientro alla capanna, ne’ 33 32| Assunta rimanette e subbito corse dalla su’ mamma:~ ~– Mamma, 34 34| gli vieniva il malanno, corse infurito alla casa di Giorgio 35 35| tatto pesto e svergognato, corse a casa piagnendo dal Savio.~ ~ 36 37| che pareva una matta.~ ~Corse da Testa di Bufala, l’abbracciò, 37 38| tieneva, e tutto isbigottito corse dalla moglie a sentire, 38 39| pera rimanette istupidito e corse dal Re a raccontargli il 39 39| con la scusa d’aitarla corse al palazzo, e attaccato 40 39| sasso, e all’ardire di prima corse dietro la paura del gastigo; 41 40| ferro nun si ritrovava, corse a cercarlo, e in nel frucare 42 41| accorgette del rubbamento e corse alla finestra, e urlò:~ ~– 43 42| dicerto ’gli è ammattito.~ ~Corse a que’ rumori anco la Rosina, 44 43| lamentarsi, e l’oste ci corse poco che nun gli randolassi 45 46| fermi, immobili e mutoli.~ ~Corse poi Andreino per diverse 46 46| dubbio il su’ Andreino, corse a abbracciarlo e baciarlo, 47 47| del figliolo del Re, e ci corse poco che nun si dettan tra 48 47| finite le su’ faccende, corse a pigliare i dieci paoli 49 48| morti, e poi a forza di remi corse tanto, che l’isola nun la 50 51| qualche liepre al covo, corse a vedere, e ’n scambio scopre 51 51| e nun contento di questo corse da’ genitori della ragazza 52 52| Peppe a un simile spettacolo corse tra la gente; dice: [431] 53 52| ma ’nsenza trandugiare corse da’ giudici [434] e gli 54 54| una gran disperazione e corse piagnendo da su’ cognati 55 54| svincolarsi dal capo-ladro e corse la gente e il capo-ladro 56 56| sbergolava a più nun posso.~ ~Corse il Principe e scramò:~ ~– 57 56| bene.~ ~ ~ ~A’ su’ lamenti corse ’a cambera la Regina a domandare 58 57| Principessa, che in un lampaneggio corse via e nun arritornò più; 59 57| vista quella ghiottornia, corse a domandargli se gli garbava 60 59| sordo, e sellato il cavallo corse a gran carriera al palazzo 61 59| in che modo Fiordinando corse da Parigi a Pietroburgo 62 60| quel che lei domanda.~ ~E corse dall’Argia. Ci fu un po’ 63 60| vedendo più in nissun lato, corse a raccontare questo miracolo