Novelle

 1 [Titolo] | stereotipate nella mente e nella bocca di chi le sa: qual le narra
 2 [Titolo] |       Montalesi io le ebbi dalla bocca del popolo: ma sono esse
 3      0(6)|         raccoglier Novelle dalla bocca del popolo, ora che libri
 4      2   |     Bisogna ch’i’ gli leghi alla bocca questi sacchi. Dammi delle
 5      3   |         il contadino rimase  a bocca aperta com’un luccio; poi
 6      3   |           Dice:~ ~– Tu ha’ messo bocca ne’ mi’ interessi. Dunque,
 7      4   |  campagna; e la gente rimaneva a bocca spalancata in nel vedere
 8      5   |     comanda che ognuno tienga la bocca serrata e nun parli, e s’
 9      6   |          stirava e spalancava la bocca con de’ gran sbadigli, quasimente
10      8   |          sette lingue dientro la bocca.~ ~Ma siccome le sette lingue
11      8   |          e l’acqua pioveva giù a bocca di barile. Il giovane, molle
12     11   |          gli rinuscì cavargli di bocca altre notizie: nunistante,
13     14   |       zanne di qua e di  dalla bocca.~ ~Dice lei:~ ~– E’ sono
14     15   |          Che tu smetta di metter bocca negl’interessi dello Stato.~ ~
15     15   |   Sentite, i’ nun posso metterci bocca, perché il Re m’ha proibito
16     15   |         avevo proibito di metter bocca in negli affari di Stato;
17     17   |      sospirare e delle parole in bocca nun ce n’aveva; era come
18     17   |      giuro che gli aveva cavo di bocca a tradimento, nun n’aveva
19     17   |  Alessandro nun gli stroncava in bocca le parole con lo sbacchiarsi ’
20     17   |      creature se la portò via ’n bocca con seco.~ ~La Maria a quella
21     17   |         mancò la parola in nella bocca; ma un di que’ signori 
22     17   |     estatichi e stevan per aprir bocca, almanco per ringraziare
23     18   |         versi che gli entrass’in bocca se no altro che prezzemolo.
24     19   |      vincerla e farla rimanere a bocca aperta. E sì che il Re gli
25     19   |       più che sicuro. E acqua ’n bocca.~ ~E difatto un bel giorno
26     20   |       ugni mo’ dalla su’ propria bocca della ragazza, sicché la
27     20   |     parole che v’ènno nuscite di bocca a udita del mi’ servitore.
28     26   |        che restassi per allora a bocca asciutta e fora delle porte
29     27   |      steccolito con la bava alla bocca.~ ~A quello spettacolo i
30     30   |    figliola,~ ~Il Re rimanette a bocca spalancata come ammaliato;
31     32   |         mia Vacchicina!~ ~Con la bocca fila fila,~ ~Con le corna ’
32     32   |         mia Vacchicina!~ ~Con la bocca fila fila,~ ~Con le corna ’
33     32   |          mentre che il coco alla bocca del forno badava a cercare
34     36   |   parlavan più meglio che con la bocca; insomma, finirno col volersi
35     39   |        sicché l’Oliva con la su’ bocca potiede insenza coglierle
36     39   |  nentrare l’Uliva che con la su’ bocca principiò a mordere ora
37     39   |       tira su l’acqua con la tu’ bocca.~ ~Dice l’Uliva:~ ~– Oh!
38     40   |          a metterne un chicco ’n bocca a una persona ’n fin di
39     40   |          salamanna e lo mette ’n bocca dell’ammalata. A quel tocco
40     45   |        l’anello se lo niscose ’n bocca, e po’ disse:~ ~– L’anello
41     45   |         credo! Lo tieneva lui ’n bocca.~ ~Cominciorno a leticare:~ ~–
42     48   |         pietrone smenso ’n sulla bocca.~ ~Qui, doppo le solite
43     48   |  mortorio, e vede spalancarsi la bocca della caverna: poi [401]
44     48   |       smoverla e scoperchiare la bocca della caverna.~ ~Subbito,
45     49   |  pietanza: a me nun mi nentra ’n bocca.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Eh!
46     50   |     mogio mogio e nun apriva ma’ bocca; sicché in nel vederlo a
47     51   |  figliolo del Re delle parole ’n bocca nun ce n’aveva dimolte,
48     52   |       Lieprina co’ un paniere ’n bocca pieno di robbe da mangiare
49     53   |           Deccolo: Nun metter la bocca addove nun ti tocca.~ ~L’
50     53   |           padrone: Nun metter la bocca addove nun ti tocca, e fece
51     53   |         vede e nun tien acqua ’n bocca. Dunque, voandate libbero
52     54   |          mette tienga l’acqua ’n bocca e che il lavoro lo faccia
53     56   |      tanto minchiona da darmi ’n bocca al lupo, perché mi scanni.~ ~
54     56   |      schizzò a lui per insino ’n bocca. In nel sentire quel dolce
55     57   |          rinunscì levarglielo di bocca al giovanotto quel che lei
56     58   |    giardino con il su’ sigaro ’n bocca a passeggiare; la passione
57     59   |         l mostro nun oprì la su’ bocca, bensì co’ un accenno disse
58     59   |          zitti, nun oprì nimo la bocca ’n tutto il tempo del pasto,
59     59   |     notti cavargli una parola di bocca e che tutti parevano mutoli
60     60   |         E il cagnolino aperta la bocca, principia a rigombitare
61     60   |   subbitol cagnolino aperta la bocca rigombitò l’anello di brillanti.~ ~
62     60   |       vienine l’acquolina per la bocca in nello scorgere l’oro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License