IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vecchietto 7 vecchina 31 vecchini 2 vecchino 60 vecchio 64 vecchione 1 vecchiuccia 4 | Frequenza [« »] 61 rinuscì 61 sposo 60 messo 60 vecchino 59 accordo 59 alessandro 59 contenta | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze vecchino |
Novelle
1 20| a un logo, dove c’era un vecchino:~ ~– Addove andate, giovanotto?~ ~ 2 20| doppo dimolti giorni a quel vecchino:~ ~– Addove andate, giovanotto?~ ~– 3 20| arriva in dove era il solito vecchino; lei però nun gli arrispose 4 20| gli accadeva, – disse quel vecchino.~ ~– Come? Oh! che gli avete 5 20| contenta delle ’struzioni del vecchino lo ringraziò a modo, si 6 20| per tutto alle parole del vecchino, e più brava di quegli che 7 31| nome Pipetta, riscontra un vecchino:~ ~– Giovanotto, fatemi 8 31| poero di voi?~ ~Dice il vecchino:~ ~– Ma guardate per le 9 31| uno; vi basta?~ ~Scrama il vecchino:~ ~– Altro se mi basta! 10 31| poero più di voi?~ ~Dice il vecchino:~ ~– Ma i’ ho degli anni [ 11 31| con comido quel pane il vecchino e Pipetta s’erano messi 12 31| gustoso, sicché disse il vecchino:~ ~– Pipetta, lo vedi quel 13 31| piuttosto voi.~ ~Arrisponde il vecchino:~ ~– I’ nun son capace di 14 31| lui aveva l’aspetto d’un vecchino, come quegli altri tre riscontrati 15 31| grassa del vostro branco. Un vecchino così e così, che m’aspetta 16 31| si vedeva quasi più, dal vecchino che l’aveva mando.~ ~Quand’ 17 31| la pecora, Pipetta e il vecchino si arrizzorno e si messano 18 31| ne porgeva de’ pezzi al vecchino, i lombi, le cosce, la stiena.~ ~ 19 31| cosce, la stiena.~ ~Dice il vecchino:~ ~– Dammi la corata, che 20 31| c’è la corata? – disse il vecchino.~ ~E Pipetta:~ ~– Nonno, 21 31| insenza corata.~ ~Scrama il vecchino:~ ~– Tu aresti a essere 22 31| nun la dovette avere.~ ~Il vecchino ’gli era proprio iscorruccito 23 31| ginocchio.~ ~Domanda il vecchino:~ ~– Ma dunque la corata 24 31| viense alla gola.~ ~Dice il vecchino:~ ~– Nun dir bugìe, c’er’ 25 31| alla solita domanda del vecchino, lui ostinato con una mano 26 31| Gran bugiardo! – scramò il vecchino: – ma nun ti vo’ morto.~ ~ 27 31| con questo e con quello il vecchino e Pipetta seppano, che la 28 31| guarirla più; sicché dice il vecchino:~ ~– I’ la guarirò io.~ ~ 29 31| su’ figliola unica.~ ~Il vecchino gli arrispose:~ ~– Sì, Maestà. 30 31| dubiti, Maestà! – disse il vecchino.~ ~– Un cantambanco i’ nun 31 31| ammannito.~ ~Infrattanto il vecchino aveva fatto il patto con 32 31| vedde scaldare il forno e il vecchino buttarci drento la figliola 33 31| che lui volessi aitarlo il vecchino in quella operazione.~ ~ 34 31| forno si freddò, e allora il vecchino con la granata fece un mucchio 35 31| figliola?~ ~– No! – disse il vecchino.~ ~– Vi garban più meglio 36 31| dice il Re: sicché il [278] vecchino e Pipetta furno menati nel 37 31| tasche de’ su’ vestiti; il vecchino però nun volse nulla e doppo 38 31| Nesciti fora della città, il vecchino gli tieneva d’occhio a Pipetta, 39 31| somiglianza d’una tavola, disse il vecchino:~ ~– Facciamola qui la partigione. 40 31| anco di portarglieli via al vecchino doppo avergli dato la su’ 41 31| dato la su’ parte; ma il vecchino nun si poteva bindolare.~ ~ 42 31| poteva bindolare.~ ~Dunque il vecchino di quel monte di munete 43 31| chi tocca?~ ~Arrisponde il vecchino:~ ~– Si lassa in sulla pietra 44 31| guarirla con la medicina del vecchino; e andato da quel Re, si 45 31| Oh! i’ avessi qui il mio vecchino! Ma i’ me la merito la mi’ 46 31| deccoti a una svoltata il vecchino apparisce vestito da gran 47 31| taglio della testa.~ ~Dice il vecchino:~ ~– Via! rimenatelo arrieto 48 31| rimenato al palazzo, in dove il vecchino volse che gli portassino 49 31| se n’andiede assieme al vecchino dal Re.~ ~Dice il vecchino:~ ~– 50 31| vecchino dal Re.~ ~Dice il vecchino:~ ~– A questo giovanotto 51 33| pezzo a caso, riscontrò un vecchino, che in nel vederlo a quel 52 33| sgomentate per questo, – disse il vecchino, – che vi darò io un rimedio 53 33| e doppo ringraziato il vecchino per la su’ bontà, seguitò 54 41| arrivarci si scontrò in un Vecchino, che in nel vederlo a quel 55 41| aver temenza! – dice il Vecchino.~ ~– T’insegno io come si 56 41| Orlandino ringraziò quel Vecchino delle su’ ’struzioni e tutto 57 41| fortuna scontrò il solito Vecchino, che gli promettiede d’aitarlo 58 41| riscontrò con il medesimo Vecchino.~ ~Dice:~ ~– Che ha’ tu? 59 41| boccone.~ ~Per su’ sorte il Vecchino solito gli diede le su’ ’ 60 41| aveano rapporto.~ ~Ma quel Vecchino l’aitò anco questa volta,