Novelle

 1      3|       Caterina. Dice:~ ~– Tu ha’ messo bocca ne’ mi’ interessi.
 2      4|        nelle pietanze ce l’aveva messo da sé e come al solito,
 3      4|          Infrattanto mandorno un messo con una lettera al babbo
 4      4|        la su’ guaritora; e però, messo assieme un bel corteo d’
 5      8|       grossezza, che a mala pena messo fora dell’acqua principiò
 6      8|     mpaurito il giovane e di più messo al punto di diventare genero
 7     11|       Zuccaccia, ché questa m’ha messo appetito.~ ~A nun andar
 8     13|        sacchetto con le munete e messo a ordine un fagottino di
 9     15|          diviato a casa, e doppo messo i bovi in nella stalla,
10     16|         e trova che glielavevan messo in nella stalla e custodito
11     17|          Bella Giuditta, e s’era messo in testa pur troppo che
12     17|          ora che la fortuna m’ha messo in un logo, che io di meglio
13     17|       Subbito la Regina spedì un messo al su’ figliolo per avvisarlo,
14     17|     figliolo per avvisarlo, e il messo, per nun poter passare dalle
15     17|         in Ungherìa; e quando il messo, con gran treno reale, arrivò
16     17|         peritò di addomandare al messo d’addove vieniva e che andeva
17     17|         a fare nell’Ungherìa. Il messo gli scaricò tutto il sacco
18     17|    figliola Maria, che lei aveva messo in nelle mani di Carluccio,
19     17|            In quel mentre che il messo se la dormiva stracco morto
20     17|  maschiotti, gli annunziò d’aver messo al mondo dubrutti e fieri
21     17|  accaduta questa disgrazia.~ ~Il messo dunque, quando fu la su’
22     17|       poi consegnò la lettera al messo che riprendette l’istessa
23     17|      rivienire a Parigi.~ ~Ma il messo quando fu a Genova si fermò
24     17|       riserrò nella borgetta del messo, che ’nsenza di nulla addarsi
25     17|         e per sincerarsi menò il messo in cammera con seco e gli
26     17|         l su’ viaggio.~ ~Dice il messo:~ ~– I’ sono passato da
27     17|     Volse sapere, – arrispose il messo, – d’addove i’ vienivo,
28     17|       vol ella, – gli ripricò il messo: – i’ gli arraccontai tutto
29     17|      Maria nun ricercò altro dal messo, perché ’ntese pur troppo
30     17|         rimandare al Principe il messo con un’altra lettera di
31     17|       152] Con questa lettera il messo se n’andiede via, ma per
32     17|          alloppiò la bevanda del messo, e in nel mentre che lui
33     17|      male, tanto più poi che dal messo nun ci potiede ricavare
34     17|   potiede ricavare un numero: il messo pareva sempre briaco; dicerto
35     17|      pienato di fascine ci avean messo, per ordine della Regina,
36     17|    vostra visitamprovvisa m’ha messo fora di me medesima. Ma
37     17|        che barattò le lettere al messo per aschero di gelosìa contro
38     17|         e fu spedito a Parigi un messo per annunziare la bella
39     19|       era il cucco di su’ padre, messo in un canto e mantienuto
40     19|           in che risico lei m’ha messo col su’ editto per la giostra!~ ~
41     25|             Dunque Pietro viense messo come giardinieri e ortolano,
42     25|     Pietro:~ ~– Di’, chi ce l’ha messo quest’anello in sul mi’
43     28|        sempre su che sieda s’era messo il padre: se su quella celeste,
44     28|          Re.~ ~Il Re, guà! s’era messo per perso.~ ~In nel mentre
45     29|          farla corta, Germano fu messo per mozzo di stalla, e doppo
46     29|       tutti alla città dal Re, e messo assieme la po’ di robba
47     30|         a pigliarlo e me lo sono messo, il collo mio bello s’ène
48     30|     vedevan bene, perché s’erano messo un velo grande da coprirle
49     34|         Ohé! Giorgio, che te ha’ messo su servitori?~ ~Nun s’ha
50     36|        il bambino ’gli era stato messo dal servitore, deccoti principiorno
51     37|         perché la ragazza, doppo messo l’olio nella padella e che
52     37|        nun lo so addove te l’ha’ messo.~ ~Ma fu tutto inutile,
53     38|        cedro ’n tasca vi ce l’ho messo io per una celia.~ ~Il Re
54     47|         e s’accorge che l’ultimo messo da’ ladri tra’ morti nun
55     49|    pagliaio o sotto ’l ponte,  messo ’n terral cassone e’ gli
56     52|         su’ fratelli gli avessen messo del male, e anco per iscoprire
57     54|   sortire al lavoro, sicché lui, messol basto e le ceste al ciuco,
58     57|          la città, e  arrivo e messo ’n custodia a un’osteriuccia
59     59|         che nun paia che te m’ha messo su’, e i’ sentiròl babbo
60     60| sconsagrato nun poterebbe avermi messo ’n mezzo per canzonarmi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License