IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morse 1 morsecchiate 1 morso 1 morta 59 mortaio 18 mortale 1 morte 67 | Frequenza [« »] 59 dove 59 fame 59 gnamo 59 morta 59 stare 59 tognarone 59 trovo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze morta |
Novelle
1 2| disse:~ ~– Zitta, o tu sie’ morta.~ ~Ma lei:~ ~– No.~ ~Il 2 2| bosco insino a che rimase morta in senza la testa. Poi se 3 2| fine, e in poch’ore, più morta che viva, e tutta rattrappita 4 4| disperarsi pensando d’aver morta la su’ cara moglie; salta 5 6| le du’ mane della ragazza morta, il core e una boccetta 6 6| accorgeva che nun l’aveva morta.~ ~La Bell’Ostessina disperata 7 6| la su’ figliola ’gli era morta da un parente lontano, addove 8 6| sospetto che tu non sie’ morta, e tra poco e’ lo saperrà 9 6| gli aveva portate doppo morta la su’ figliola, e sempre 10 6| una figliola e la credete morta; ma nun è vero. Invece lei 11 6| pena al naso, che cascò morta in sul mumento. Sicché rivienuta 12 6| spettacolo della ragazza morta stecchita. Scrama:~ ~– Te 13 6| di scoppio per le terre morta steccolita.~ ~Rideccoti 14 6| disubbidiente di lassarla morta; ma poi, il bon core la 15 6| Ostessa incaponita di vederla morta, cognoscendola ambiziosa 16 6| proprio volsuta, e se tu sie’ morta, peggio per te. Ora poi 17 6| sulle braccia la ragazza morta, fabbrica con la su’ arte 18 6| sopra sdraiata una donna morta.~ ~Quando lo stupore gli 19 6| ricognoscendo in quella donna morta la Bell’Ostessina; sicché 20 6| parse di sentire che la morta aveva smosso la mano.~ ~ 21 6| ragazza, o lei nun è punto morta. Presto, s’ha a provare 22 6| figliola, che nun era mica morta, che ’nvece se la godeva 23 11| per le terre svienuta come morta. La portorno diviato su 24 12| un simil fatto, i’ sare’ morta di sicuro. Che! ’gli è una 25 13| il funerale d’una vecchia morta a cento anni.~ ~Pensa subbito 26 17| Carluccio, che tu mi vo’ morta. Ma in che t’ho io offeso?~ ~ 27 17| mamma digli che tu m’ha’ morta, ché lei sarà contenta accosì.~ ~ 28 17| fino a che nun vi sappia morta.~ ~Disse la Maria:~ ~– A 29 17| caro ch’io nun sia stata morta!~ ~Doppo vari ragionari 30 17| che la Maria fusse stata morta per aschero dalla su’ cattiva 31 17| giù ’n terra svienuta come morta.~ ~Subbito agli urli e a’ 32 17| terre svienuta, che parse morta.~ ~A quello spettacolo Alessandro 33 17| intendere che lui m’aveva morta, e che intanto i’ scappassi 34 17| figliola e per volerla morta a ugni mo’. Dunque, rimena 35 17| Vo’ m’avete volsuto morta in ugni mo’, madre sciaurata! 36 34| quella gente ’gli era più morta che viva! E’ l’ebbano il 37 36| il fegato della creatura morta, perché i’ me lo vo’ mangiare.~ ~ 38 39| sciaurata dell’Uliva era mezza morta per gli strapazzi e il sangue 39 39| in nel partorire ’gli era morta assieme alle creature, e 40 39| passo che dovessi lì cascar morta istecchita; ma finalmente 41 39| ch’i’ ero contento doppo morta l’Uliva. Ma l’Uliva, nun 42 42| quella poera donna rimane morta stecchita; e siccome nel 43 42| vedere, e trova la su’ moglie morta ’n fondo al cassone e col 44 42| peccato della mamma ch’i’ ho morta per dar retta a quella birbona 45 42| la Rosina:~ ~– La mamma è morta, e il babbo ha preso un’ 46 47| terza notte, stracca [388] morta dalle fatiche e dal gran 47 47| una coltellata la distese morta per le terre, e po’ la buttò 48 47| ubbidisci. La Tieresa i’ l’ho morta.~ ~A questa nova l’Assunta 49 47| potiede libberarsi dall’esser morta come la Tieresa e po’ butta 50 47| stiede che nun cascassi morta dal contento in nel rivedere 51 48| cirimonie, calorno giù la morta vestita da regina, e siccome 52 49| Tieresina, che lei parse morta distesa per le terre, e 53 51| No, sta bene.~ ~– È morta forse la mamma?~ ~– Che! 54 51| panni per prova d’averla morta.~ ~Scrama la Caterina ’nsenza 55 51| i soldati nun l’avevano morta, bensì ’n scambio salvata 56 53| anni la moglie dev’esser morta, insennonò qualcosa t’arebbe 57 56| persuaderla.~ ~– Che! Lui mi vole morta, – disse la Caterina, – 58 56| fermi, ch’i’ nun son punto morta, e se lei mi perdona anco 59 60| quell’omo e se m’avessi pur morta e raddutta in pezzettini, ’