IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] glien 4 gliene 39 gloria 3 gnamo 59 gnene 1 gnora 2 gnorante 15 | Frequenza [« »] 59 contenta 59 dove 59 fame 59 gnamo 59 morta 59 stare 59 tognarone | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze gnamo |
Novelle
1 1| vostri senza contrasto. Gnamo via! coraggio, e ritornate 2 2| rassomiglianza di caso. Gnamo via! finimola con tutti 3 2| preso inganno di sicuro. Gnamo, sta’ savia e nun aver paura 4 4| regolarmi in tutti i casi. Gnamo! su, sbrigatevi, e nun fate 5 4| propria damigella di corte. Gnamo! che ve ne pare, padrona? 6 5| pene vo’ patite! Date qua, gnamo! farò io, farò io.~ ~E pigliato 7 6| per aprire i quartieri. Gnamo, e niente paura.~ ~Si rizzano 8 7| porta a catenaccio:~ ~– Gnamo, buttate via codesta robba, 9 8| città da un simil fragello? Gnamo, menatemi dal Re.~ ~Subbito 10 9| tra poco non ci sarò più. Gnamo, scegliti una moglie, sicché 11 9| dappertutto, dice Ferdinando:~ ~– Gnamo, raccontami un po’ chi siei 12 12| par tempo d’ire a letto. Gnamo via, bella sposa.~ ~Allora 13 12| Dice doppo:~ ~– Via, gnamo a letto, ché casco dal sonno.~ ~[ 14 15| abbiate sospetto di nulla. Gnamo, sbrigatevi.~ ~Il contadino 15 15| quel chiacchiericcio:~ ~– Gnamo, via! meno discorsi e apritemi.~ ~ 16 17| dabbene ne’ su’ portamenti? Gnamo! che qualcuno mi consigli 17 17| dientro alle boscaglie. Gnamo, risolviti, Alessandro; 18 18| finirlo; e gridava:~ ~– Gnamo, corri, Catèra, s’ha da 19 18| anco e’ brai s’attutano. ’Gnamo, via! nun si pensi tanto 20 18| tanto pighera? Spicciati! gnamo.~ ~Arrisponde la seggiola:~ ~– 21 19| passò Duro.~ ~ ~ ~Ora, ’gnamo ’nnanzi, ché il fine vierrà 22 19| e’ m’hanno smenticato? ’Gnamo, questa sarà la prima prova 23 21| Che si fa egli qui? Gnamo via. Tanto il coio non c’ 24 22| diventar ladra per nulla?~ ~– Gnamo via! chétati, – dice la 25 26| Carolina tutt’allegra:~ ~– Gnamo a venderlo, ché si potrà 26 30| aete menato ’n casa vostra. Gnamo, nun me la cancugnate.~ ~ 27 30| accaderà una disgrazia. ’Gnamo, per amor di Dio! ’gnamo 28 30| Gnamo, per amor di Dio! ’gnamo a ripigliarlo il mi’ vezzo.~ ~ 29 30| con le mi’ mane, badate. ’Gnamo, via! Finitela mamma, e 30 31| Datemi, via! qualcosa.~ ~– ’Gnamo! – scramò Pipetta, – deccovi 31 31| oggi, i’ mi cheterò io. ’Gnamo, nusciam di qui, ché ti 32 31| strada ch’i’ ti riscontrai. ’Gnamo! se te vo’ star con meco, 33 33| alle bugìe d’un filosafo? ’Gnamo! rassicuratevi pure, ch’ 34 37| comandamenti del Re. Dice:~ ~– ’Gnamo, via! Aitatemi in qualche 35 37| tutta, tutta, tutta.~ ~– ’Gnamo, via! – disse Testa di Bufala. – 36 38| lontano da casa nostra. ’Gnamo! chetatevi, mamma, e nun 37 39| riscaldato arrispose:~ ~– ’Gnamo, nun v’arrabbiate, mamma, 38 41| stizzito scrama:~ ~– Oh! ’gnamo via! Piglialo tutto e famola 39 45| tempo che ti s’aspettava. ’Gnamo, ’gnamo, ti si conduce a 40 45| ti s’aspettava. ’Gnamo, ’gnamo, ti si conduce a casa dalla 41 45| stara’ ’n questo paese. ’Gnamo, la cavalla la compererai 42 45| anello di diamanti ’n dito. ’Gnamo, te ci aiterai nella ’mpresa.~ ~ 43 46| epperò disse daccapo:~ ~– ’Gnamo, manifestate alla libbera 44 47| nun ci avete a pensare. ’Gnamo! Chi vol esser la mi’ sposa? 45 47| mprumesso di barattarmelo. ’Gnamo! se c’è del pericolo, c’ 46 47| piccino però disse:~ ~– ’Gnamo, le grazie si concedono 47 49| nun ci arei accezione. ’Gnamo a casa, si sentirà.~ ~Sicché 48 49| disse a Tognarone:~ ~– ’Gnamo, pigliatelo e portatelo 49 51| serviranno per le feste. ’Gnamo, nun mi dite di no.~ ~Insomma 50 54| Dice il signore:~ ~– ’Gnamo! ci so’ venti scudi lampanti, 51 54| serva questa ragazza furba! ’Gnamo, dite su, mastro Crispino. 52 55| trovarla e gli disse:~ ~– ’Gnamo via, si consoli, mamma. 53 56| la Regina gli disse:~ ~– ’Gnamo, bisogna far monte di tutt’ 54 57| quattrini per le tasche? ’Gnamo, me lo palesa d’andove gli 55 57| almanco da cavarsi la fame. ’Gnamo, facciamone una scorpacciata.~ ~ 56 58| mprumessa del giovanotto. ’Gnamo, date qua, che senta come 57 58| presenzia del nostro capo. ’Gnamo.~ ~Si partirno tutt’assieme, 58 60| tasche a chi non vi guarda? ’Gnamo! Seguitate per il vostro 59 60| te mi dai a intendere? ’Gnamo! menami al posto addove