Novelle

 1      1|        Loro, che avevano dimolta fame, senza tanti complimenti
 2      1|        dalla stracchezza e dalla fame.~ ~– Oh! sciaurati! – scramò
 3      2|    mangiare, ma alla Caterina la fame gli era ita via, e steva
 4      5|       Ragazzina, vodovete aver fame. Volete voi pan nero e cipolle,
 5      6|        notte, dal freddo e dalla fame, sicché piena di paura,
 6      8| intingolo squisito da cavarmi la fame per un pezzo.~ ~Deccoti,
 7      8|        gli uccelli morti, ché la fame nun gli mancava, e intanto
 8     10|          e siccome Antonio della fame se la sentiva, disse addirittura
 9     14|        il mi’ marito e che abbia fame, anco a rimpiattarvi, lui
10     14|          Dice:~ ~– Moglie, i’ ho fame!~ ~ ~ ~Uccio, uccio~ ~Sento
11     14|          poere bestie! Vo’ avete fame, eh!~ ~Più ’n  c’era il
12     14|      cani:~ ~– Che! Si moriva di fame con voi, e lui ci ha porto ’
13     16|       siccome ’gli aveva dimolta fame, l’odore delle pietanze
14     19|        mi’ modo, e con quello la fame tu te la cavi per un bel
15     20|     cominciorno a piagnere dalla fame che avevano. L’Eremita subbito
16     20|        mezzo a un bosco, con una fame che propio nun ne potevan
17     23|        questa fatica gli vieniva fame e però mangiava di quel
18     23|        averlo.~ ~Ubbligato dalla fame, lo sciaurato di Fidati
19     26|         il su’ Angiolino:~ ~– La fame e’ m’ha fatto ir via par
20     27|      vivi e che piagnevano dalla fame. Allora pigliò il mugnaio
21     27|    bambina più grande:~ ~– I’ ho fame: ci vorrebbe un bel desinare
22     27|         tempo, e forse vo’ avete fame doppo una spasseggiata tanto
23     31|   insenza cascar giù morto dalla fame.~ ~A un punto della strada
24     33|          un freddo addosso e una fame ’n corpo da nun si dire,
25     33|          e mangia pure; [289] la fame nun gli mancava davvero.~ ~
26     34|          Guà! si morirà tutti di fame, se lei nun ci soccorre.~ ~
27     34|         urlando:~ ~– Babbo, s’ha fame, s’ha fame! Dateci qualcosa
28     34|           Babbo, s’ha fame, s’ha fame! Dateci qualcosa da mangiare.~ ~
29     34|  quasimente si struggevano dalla fame.~ ~– Ma che sia un celia? –
30     35|        ricchi nun patirno più la fame, comprorno de’ poderi, e
31     36|      creatura che ugnolava dalla fame:~ ~– Oh! – scrama, – Iddio
32     36|          già la stracchezza e la fame gli davano alle gambe; finalmente
33     36|         morto dal girare e i’ ho fame. Che mi piglieressi costì
34     38|     morivano de’ cristiani dalla fame tanti, che era una disperazione
35     38|     allaccato tra la fatica e la fame, si buttò giù a diacere
36     38|    converrà a tutti morire dalla fame.~ ~– Senti, – disse il Pesciolino: –
37     38|      Gianni, [319] siccome aveva fame, si mettiede a mangiare
38     39|           e di più pativa per la fame e per la sete, e per via
39     39|     bambini morti di stenti o di fame: ma il Re alle ragioni di
40     42| dibandonata a ristio di morir di fame o che gli animali ti mangino
41     42|     svegliata a giorno e con una fame da lupi, andando dritto
42     42|         sono, apritemi, ch’i’ ho fame, – bociò la Rosina d’in
43     42|          dal sangue perso, dalla fame e dalla sete, si buttò ’
44     42|        morire dalla pena e dalla fame; ma un giorno deccoti comincia
45     43|       qualcosa per nun morire di fame.~ ~Il bambino dunque andette
46     43|        aiuto:~ ~– No’ si more di fame, zio. La mi’ mamma con quel
47     43|          nel bosco, perché aveva fame, volse servirsi del tovagliolo.
48     45|          toccherà a morir qui di fame. Oh! l’ho uta la fiera e
49     46|        era vienuta a Andreino la fame a dargli noia, pensò di
50     49|          dupalmenti, che della fame ficuratevi se loro n’avevano,
51     51|       giorno, stracchi e co’ una fame da lupi viensano a capitare
52     53|          tanto per nun morire di fame per tutto ’l viaggio. Ma
53     56|      principiò a frincare per la fame.~ ~Il Principe a male brighe
54     57|         sul lastrico, e s’ha una fame da lupi.~ ~Dice il più piccino:~ ~–
55     57|  meschini più che prima, co’ una fame da nun si dire, e al più
56     57|        C’è almanco da cavarsi la fame. ’Gnamo, facciamone una
57     57|         il mezzano.~ ~– E con la fame che ci divora? aggiunse ’
58     57|      Infrattanto i’ mi leverò la fame di dosso cofichi bianchi;
59     59|          da desinare perché s’ha fame.~ ~Domanda l’oste:~ ~– E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License