Novelle

 1 [Titolo]|      febbrile attività, per ogni dove? Sembrerebbe, a prima vista,
 2      1  |       insino in una sala grande, dove nel bel mezzo c’era una
 3      1  |       nel Regno delle Pomarance, dove il Re alla vista del figliolo,
 4      1  |       vivi in un ammenne.~ ~– Ma dove s’ha da andare? – disse
 5      1  |        Pomarance una boccettina, dove ci steva serrata una medicina,
 6      1  |          9] insaccare nel letto, dove s’addormì come un chioppo.~ ~
 7      4  |        ragazza tant’allegra, ché dove lei era, la malinconia pareva
 8      5  |      domandò:~ ~– Ragazzina, per dove così vispola?~ ~– Vecchio ’
 9      5  |      superbia la Brutta: – i’ vo dove mi pare. Impaccioso! badate
10     15  |       moglie legittima.~ ~Ora si dove sapere che nella città reale
11     17  |       che nun si sa chi sia e da dove viene? Come fare una Regina,
12     20  |         approdare a un’isola, in dove steva di casa un Eremita.~ ~
13     20  |      discorso.~ ~– Chi siete? Da dove vienite voi?~ ~– Eh! i’
14     20  |          a che viense a un logo, dove c’era un vecchino:~ ~– Addove
15     20  |        il giovanotto nel logo in dove ’gli andò ci rimase statua
16     20  |         via e lei pure arriva in dove era il solito vecchino;
17     20  |       domandò:~ ~– Ragazzina, in dove andate a coresto modo solingola?~ ~–
18     20  |           fratelli:~ ~– E ora in dove si va?~ ~Dice la ragazza:~ ~–
19     24  |   sentiedan dire d’una città, in dove ci comandava un Re, che
20     25  |       domandò:~ ~– Capitano, per dove?~ ~Arrisponde il Capitano:~ ~–
21     27  |          a pernottare.~ ~– Ma in dove ci s’ha a sdraiare? – domandorno
22     29  |        arriva a una campagna, in dove c’erano dimolti contadini
23     29  |          smarriti e nun si sa in dove battere il capo.~ ~Alza
24     31  |         ti ci voglio più. Va’ in dove ti pare. I’ credevo che
25     31  |         capitato a una città, in dove sentì dire che c’era una
26     31  |          rimenato al palazzo, in dove il vecchino volse che gli
27     33  |         per la campagna in verso dove le gambe e la su’ volontà
28     33  |        Che v’è egli successo? In dove andate voi?~ ~Dice lui:~ ~–
29     34  |      rinsignoriti, nun sapeva in dove sbatter la testa per cognoscere
30     35  | struzioni, va in nella stalla in dove eran le capre e gli leva
31     36  |          ne scrisse un’altra, in dove ci diceva: “La mi’ brama
32     37  |          be’ baffetti! Babbo, in dove l’ate trova questa Testa
33     39  |      menata per forza l’Uliva in dove c’era un pancone,  con
34     39  |       nel folto della macchia in dove lei dormiva.~ ~Dice il Re:~ ~–
35     39  |         propio alla palazzina in dove abitava l’Uliva.~ ~Picchia ’
36     40  |       arrivorno a un’osteria, da dove la strada maestra si spartiva
37     40  |         passò dinanzi la casa in dove il Principe steva a alloggio
38     40  |         riviense all’osteria, in dove i su’ fratelli da un bel
39     40  |         a nimo rinuscì vedere in dove fusse [339] cascato.~ ~Il
40     41  |        nun lo trovava.~ ~– Ma ’n dove ’gli è ito il copertoio,
41     41  |        sicché scrama:~ ~– Oh! In dove pol essere ito questo anello?~ ~
42     42  |           l’ebbe le sue!~ ~Ma ’n dove più s’arrabinava quella
43     42  |        che nun si cognosceva per dove; sicché dunque il Re dalla
44     42  |          serrata in nella cassa, dove vedeva un po’ di sole per
45     42  |               Che città è questa dove no’ siemo?~ ~– È una città
46     46  |       incantesimo dalla città in dove steva la Regina Marmotta.~ ~
47     46  |            È l’Isola di Buda, in dove si trovano tante cose maravigliose
48     46  |       Scrama Andreino:~ ~– Ma in dove sarà questa Regina? Lei
49     46  |      muro, e a tastoni badava ’n dove steva l’uscio per sortire
50     46  |       loro se ne sanno nulla, in dove l’hanno seppellito.~ ~I
51     46  |     temenza. La su’ sepoltura in dove si trova?~ ~A questa domanda
52     48  |          Giuseppe alla grotta in dove abitava il loro Re, che
53     49  |      volse scoprire la stanza in dove Tognarone aveva serrato
54     50  |        desinare a un’osteria, in dove c’erano un branco di signori
55     50  |       andette in nella strada in dove steva la Marchese a bociare:~ ~–
56     51  |      vanno in un bosco folto, in dove c’era un tabernacolo con
57     55  |       dall’oste alla locanda; in dove sellati i cavalli, pagato
58     60  |          a divizia per insino in dove nun ce n’era punto bisogno,
59     60  |        lemme lemme a Bologna, in dove nun ebban più da lamentarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License