Novelle

 1      3|  bisognava ubbidire. Sicché quel poero disgraziato dovette nuscir
 2      8|       straccò di starsene a casa poero, e volse andar [63] per
 3      8|          conviense dunque a quel poero allocco fuggir via con la
 4      9|         scende in nella buca, e, poero padre! ti vede il figliolo
 5     14|        una voce di donna.~ ~– Un poero smarrito, che cerca un po’
 6     14|        corsa.~ ~Dice l’Orco:~ ~– Poero grullo! Le Tre Melangole
 7     16|         nun c’è più bene per me! Poero il mi’ amante! Se tu fussi
 8     17|          Insomma lui nun sapeva, poero sciaurato, qual era il su’
 9     18| ragionamenti de’dupiccioni, il poero Principe si sciorinò e si
10     19|        Dapprima si sentiede quel poero ragazzuccio morire il cuore;
11     19|    cognosce pruteziorte. Te vai, poero disgraziato, a morte sicura.~ ~
12     19|        nulla di male. I’ sono un poero ragazzo sciaurato che cerco
13     19|           e Menichino raddurlo a poero come prima.~ ~Un giorno
14     19|       meglio la fortuna: vienuto poero ’n canna, tentò ’nvano d’
15     21|        via con le pecore.~ ~Quel poero pastore rimaso  sulla
16     22|         che vieniss’a chiederla: poero o ricco, nobile o contadino,
17     23|         tempo si ritroverà.~ ~Il poero Fidati sperso insenza guida
18     23|       fortuna, ma era rimaso più poero di prima, e ’gli ebbe di
19     23|           Principiamo subbito, e poero a chi ci capita tra l’ugne!~ ~
20     25|         i’ sono la figliola d’un poero ciabattino. Nun c’è paragone.~ ~
21     29|     Adelame dovette infrattanto, poero disgraziato! sortire dal
22     31|        arritornava dalla guerra, poero poero, che nun aveva per
23     31|  arritornava dalla guerra, poero poero, che nun aveva per le tasche
24     31|         che vi dia, s’i’ son più poero di voi?~ ~Dice il vecchino:~ ~–
25     31|          Nun lo vedete ch’i’ son poero più di voi?~ ~Dice il vecchino:~ ~–
26     33|          mondo rovinassi.~ ~Quel poero viaggiatore ’gli era bagnato
27     34|          lui n’aveva di bisogno. Poero allocco!~ ~ ~ ~Chi del suo
28     35|     mantieneva tutta la casa, da poero bracciante, veh! ma pure
29     35|    brutta [300] notizia.~ ~– Oh! poero me! – scrama. – I’ nun avevo
30     35|         imposte addosso:~ ~– Oh! poero a me! – scrama. – Propio
31     36|      contenta di tienersi questo poero dibandonato per suo.~ ~Lo
32     36|     monelli sbeffeggiandolo.~ ~– Poero grullo! Nun son mica il
33     36|         Fiorindo:~ ~– I’ sono un poero ragazzo insenza mamma e
34     38|         mo’ voleva abbadare a un poero straccione di per le strade!~ ~
35     38|         sicura a quel [323] mo’, poero grullo!~ ~Un giorno dunque
36     38|       del palazzo e lui riviense poero pigionacolo come prima.~ ~ ~ ~
37     39|         quel Re su’ marito.~ ~Il poero Re rivienuto dalla guerra
38     41|   contento del mangiare. Sono un poero ragazzo, e’ mi’ genitori
39     41|     levarselo di tra’ piedi quel poero giovanotto, e ritornorno
40     44|        palazzo e’ sarà del primo poero che picchia ’n busca di
41     45|          si messan’a ridere:~ ~– Poero grullo! Tu nun siel primo.
42     46|          verciare il sangue d’un poero innocente; finalmente domandò
43     48|       alberi e i frutti.~ ~– Oh! poero a me, dov’i’ son io capitato! –
44     48|   ragioni nun gli valsano a quel poero sciaurato di Giuseppe, sicché
45     48|         lamentarsi e a dire:~ ~– Poero il mi’ Giuseppe! A quest’
46     49|       letto per abbracciarla; ma poero mammalucco, e’ s’accorgette ’
47     50|     abbastanza quattrini.~ ~Quel poero giovanotto rimanette male
48     51|        ritornare al su’ paese.~ ~Poero giovanotto! Lui credeva
49     52|      fanno rientrar dientro. Ma, poero giovanotto! all’aspetto
50     53|        avanzo nulla, e che torno poero come quando partii.~ ~Scrama
51     54|          lapida per nuscire; ma, poero sciaurato! nun potiede arricordarsi
52     54|          su’ amico Menico, prima poero boscaiolo e ora ricco sfondolato;
53     56| addirittura per l’affatto.~ ~Ma, poero Principe! s’accorgé tardi
54     57|          nuscire dalla città più poero di prima. Sicché lassamolo
55     57|         bue, e nuscì dalla città poero ’n canna, nun sapendo addove
56     58|    sempre pensieroso e afflitto. Poero giovanotto! Lui steva sempre
57     60|         il becco d’un quattrino, poero ’n canna e pieno di debiti
58     60|     tutt’e’ quattrini e mi trovo poero ’n canna, i’ vo per il mondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License